
I
24
1
1
3 ~
16 A
max. 160 A
Prima di usare la saldatrice leggete
attentamente e rispettate le istruzioni
per lʼuso.
IP 21
Tipo di protezione
H
Classe di isolamento
X
Durata di inserimento
Lʼapparecchio è schermato secondo la direttiva CE
89/336/CEE.
Lʼapparecchio soddisfa i requisiti della norma EN
60974-10, classe A. Ciò significa che ne è
consentito lʼuso solo in ambito industriale. In
condizioni sfavorevoli lʼapparecchio può causare
disturbi elettromagnetici.
Allacciamento alla rete
230 V
50 Hz
Corrente di saldatura (A)
10 - 80
Durata di inserimento X
15%
80 A
60%
40 A
100%
35 A
Tensione a vuoto (V)
85
Potenza assorbita
2500 VA per 80
A
Protezione (A)
16
Peso
5
kg
5. Montaggio della tracolla (Fig. 3/4)
Montate la tracolla (11) come indicato nella figura
(3/4).
6. Messa in esercizio
Collegamento al cavo di alimentazione
Prima di collegare il cavo di rete (7) al cavo di
alimentazione controllate che i dati della targhetta di
identificazione corrispondano con i valori del cavo di
alimentazione a disposizione.
Attenzione!
Il connettore di rete deve venire
sostituito solo da un elettricista specializzato.
Collegamento dei cavi di saldatura (Fig. 5)
Attenzione! Eseguite le operazioni di collegamento di
cavi di saldatura (8/9) solo quando lʼapparecchio è
scollegato! Collegate i cavi di saldatura come
mostrato nella Fig. 5. A tale scopo collegate i due
connettori (12) del portaelettrodo (8) e del morsetto
di massa (9) con i relativi accoppiamenti rapidi (5/6)
e bloccate i connettori (12) ruotandoli in senso orario.
Il cavo con il portaelettrodo (8) viene collegato
normalmente al polo positivo (5), mentre quello con il
morsetto di massa (9) al polo negativo (6).
Come accendere e spegnere (Fig. 2)
Accendete lʼapparecchio ruotando in senso orario il
potenziometro (1) dalla posizione zero della scala
della corrente di saldatura (2). La spia di controllo
dellʼesercizio (3) inizia ad illuminarsi. Spegnete
lʼapparecchio ruotando in senso antiorario il
potenziometro (1) verso la posizione zero della scala
della corrente di saldatura (2). La spia di controllo
dellʼesercizio (3) si spegne.
7. Operazioni preliminari alla saldatura
Il morsetto di massa (9) viene fissato direttamente
sul pezzo da saldare o alla base su cui esso poggia.
Attenzione, assicuratevi che vi sia contatto diretto
con il pezzo da saldare. Evitate quindi superfici
verniciate e/o materiali isolanti. Il cavo portaelettrodi
è dotato allʼestremità di un morsetto speciale che ha
la funzione di serrare lʼelettrodo. Durante la saldatura
utlizzare sempre lo schermo di protezione. Esso
protegge gli occhi dalle radiazioni luminose
provenienti dallʼarco, consentendo tuttavia di
guardare chiaramente il materiale da saldare.
8. Saldatura
Eseguite tutti i collegamenti per lʼalimentazione di
corrente come anche per il circuito della corrente di
saldatura. La maggior parte degli elettrodi rivestiti
vengono collegati al polo positivo. Ci sono tuttavia
alcuni tipi di elettrodi che vengono collegati al polo
negativo. Seguite le istruzioni del produttore circa il
tipo di elettrodi e la polarità corretta. Adattate i cavi di
saldatura (8/9) rispettivamente agli accoppiamenti
rapidi (5/6). Fissate ora lʼestremità non rivestita
dellʼelettrodo nel portaelettrodo (8) e collegate il
morsetto di massa (9) con il pezzo da saldare.
Assicuratevi che vi sia un buon contatto elettrico.
Attivate lʼapparecchio e regolate sul potenziometro
(1) la corrente di saldatura a seconda dellʼelettrodo
usato. Tenete lo schermo protettivo davanti al viso e
sfregare la punta dellʼelettrodo sul pezzo da saldare
allo stesso modo in cui si accende un fiammifero.
Questo è il modo migliore per innescare un arco
Anleitung_BT_IW_100_SPK1:_ 10.03.2008 11:31 Uhr Seite 24