7 Digitare il valore della soluzione
tampone e premere il taso OK
Soluzione tampone 4 ph o
9 ph, a seconda del tipo di
intervento (acido o alcalino)
Calibrazione REDOX e CLORO
Analoga procedura, appena rappresentata, può essere ripetuta per effettuare la calibrazione delle sonde REDOX e
delle sonde CLORO, effettuando però la calibrazione solo del 2°punto. Per quanto riguarda il REDOX bisognerà immergere la
sonda in una soluzione tampone redox a disposizione. Per il cloro, installare la sonda potenziometrica nell’impianto, e
avvalendosi di un fotometro o un sistema DPD leggere il cloro (espresso in ppm) presente nell’impianto, inserire quindi il valore
sullo strumento.
Grafico andamento temporale della misura
All’interno di ogni menù della misura è presente il tasto GRAFICI che permette di visualizzare sullo schermo
l’andamento in tempo reale della misura del parametro prescelto
VISUALIZZAZIONE GRAFICA
1 Toccare il tasto IMPOSTAZIONI
per entrare nel menù
2
Premere il tasto 0.00, per
modificare il valore minimo
sull’asse delle ordinate
ITALIANO
103
Summary of Contents for NEXT
Page 111: ......
Page 112: ...CDMU00197ML1B 07 2015 ...