ITALIANO
144
7. Mappatura delle porte
Il C150BRS4 Conceptronic è dotato di un firewall integrato per prevenire attacchi da Internet verso la
rete. Detto firewall blocca automaticamente tutto il traffico in entrata sulle porte non utilizzate. Quando
si ha bisogno di una porta bloccata per un servizio o un’applicazione (per esempio, un FTP o un server
Web) è possibile creare una regola del server virtuale nelle pagine di configurazione per inoltrare il
traffico.
Il C150BRS4 consente altresì la mappatura delle porte UPnP, permettendo ad applicazioni UPnP locali di
aggiungere automaticamente mappature di porte alla configurazione del router. Se si sta utilizzando
un’applicazione UPnP non è dunque necessario creare una regola del server virtuale nel C150BRS4 per tale
applicazione.
Se l’UPnP non è disponibile o è necessario aggiungere per altri motivi una regola del server virtuale, si
consiglia di configurare il/i computer(s) e/o il/i dispositivo/i di rete con un indirizzo IP fisso al posto di un
indirizzo IP dinamico.
Di seguito è riportata una lista delle porte più comuni utilizzate e delle relative applicazioni:
Porta Applicazione
Porta Applicazione
20
dati FTP (server FTP)
80
HTTP (Web server)
21
dati FTP (server FTP)
110
POP3 (Server e-mail – in entrata)
22
SSH (shell sicura)
2000
Remotely
Anywhere
23
Telnet
5800
VNC
25
SMTP (Server e-mail – in uscita)
5900
VNC
Per informazioni su ulteriori porte e relative applicazioni, consultare il sito
http://portforward.com/cports.htm.
Nota:
Fer informazioni più dettagliate sul server virtuale e le opzioni DMZ, consultare il manuale d’uso
(solo in inglese) nel CD-ROM del prodotto. Selezionare ‘
Visualizza il manuale de’uso
’ dal menu di
avvio automatico.
A.
Collegarsi all'interfaccia Web come illustrato nella
sezione 5.1
.
B.
Selezionare ‘
Impostazioni generali
’, ‘
NAT
’ e ‘
Server virtuale
’ per aprire la pagina di configurazione
del server virtuale.
C.
Attivare il server virtuale spuntando la casella relativa all'opzione ‘
Attiva server virtuale
’.
D.
Inserire le informazioni richieste per la regola del server virtuale nei seguenti campi:
-
IP privato
: Inserire l’indirizzo IP locale del computer/dispositivo.
-
Porta privata
: Inserire la porta locale desiderata per il computer/dispositivo.
-
Tipo
: Selezionare il tipo di traffico di rete che dovrà essere trasmesso.
-
Porta pubblica
: Inserire la porta che dovrà essere visibile esternamente alla connessione
Internet.
-
Commento
: è possibile aggiungere un nome per riconoscere facilmente la regola del server
virtuale.
Nota:
Allorché il computer/dispositivo è connesso al router, è possibile selezionarne il nome dal menu a
tendina ‘
Nome del computer
’ e premere il tasto ‘
<<
’ per aggiungere automaticamente l'indirizzo
IP.