
IST01-COQUICT_rev.6 10-20
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
7/28
Member of
IST12-2P673CT_rev.1 02-22
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utiliz-
zo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE FOX.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: dispositivo di collegamento mobile (MCD) per percorsi acro-
batici.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
Questo prodotto è un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro le cadute
dall’alto; esso è conforme al regolamento (UE) 2016/425. EN 17109:2020 -
Attrezzatura per alpinismo - Sistemi di sicurezza individuali (ISS) per percorsi acro-
batici - Dispositivo di collegamento mobile (MCD) di categoria A. Gli MCD di
categoria A sono dispositivi a chiusura automatica senza sistema di bloccaggio
automatico.
Attenzione!
Per questo prodotto è obbligatorio un controllo periodico
approfondito (istruzioni generali / paragrafo 8).
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M6;
N1.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 2).
A) Protezione superiore. B) Guancia anteriore. C) Guancia posteriore. D) Leva.
E) Foro di collegamento. F) Foro di aggancio della protezione superiore. G) Pu-
leggia.
3.1 - Materiali principali. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (para-
grafo 2.4): 2; 3; 7.
4) MARCATURA.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale
(Fig. 3). Indicazioni: 1; 2; 4; 6; 7; 8; 11; 12; 14; 30) Diametri
di corda utilizzabili; 31) Diametri di cavo utilizzabili; 32) Pittogramma indicante
che il dispositivo include pulegge su cuscinetti a sfera.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 3). Indicazioni: T1; T3; T8; T9.
5) COMPATIBILITÀ.
Questo prodotto è un componente di un sistema di protezione individuale (ISS)
per percorsi acrobatici / parchi avventura conformi alla EN 15567-1.
5.1 - Linea di sicurezza
(Fig.1). Il dispositivo è compatibile con una linea di
sicurezza Ø 10÷12 mm. La linea di sicurezza può essere realizzata in corda
(EN 1891/EN 892) o in cavo metallico (acciaio multifilo normale, antigiro o
martellato).
Attenzione!
Non utilizzare il dispositivo con linee di sicurezza aventi
caratteristiche diverse da quelle indicate.
Attenzione!
Non è consentito il col-
legamento e il transito sui supporti della linea di sicurezza.
Attenzione!
Prima
dell’utilizzo verificare la compatibilità del dispositivo con l’installazione della linea
effettuando i test necessari (es. tensione, inclinazione etc.).
5.2 - Longe.
Il dispositivo può essere collegato ad una longe EN 17109 me-
diante un nodo a bocca di lupo, una maglia rapida (EN 12275-Q) oppure un
moschettone con ghiera apribile solo tramite un attrezzo adeguato.
Attenzione!
Non è consentito il collegamento al dispositivo di longe in corda tramite nodo a
bocca di lupo.
6) AVVERTENZE.
Durante l’utilizzo: l’utilizzatore dovrà sempre trovarsi al di sotto del punto di an-
coraggio prestando particolare attenzione alla partenza dalla piattaforma. (Fig.
8.3); prestare attenzione alla velocità di discesa (Fig. 8.1) per evitare di impat-
tare contro eventuali ostacoli (Fig. 8.2); prestare attenzione al rischio di intrappo-
lamento (strangolamento, trauma alla laringe etc.); evitare l’impiglio accidentale
di dita, capelli o altro all’interno del dispositivo; si consiglia l’utilizzo dei guanti.
Attenzione!
Il dispositivo non è inteso per limitare, a sé stante, la decelerazione
della caduta dell’utilizzatore come definito nella EN 15567-1. Per tale esigenza,
è essenziale considerare l’intero sistema del percorso acrobatico.
6.1 - Riparazioni.
In seguito ad una caduta dell’utilizzatore il prodotto non potrà essere riparato e
dovrà essere messo fuori servizio. In caso di usura eccessiva è possibile, invece,
sostituire la protezione superiore con l’apposita parte di ricambio (vedi paragrafo
10) eseguendo quanto indicato (Fig. 9).
7) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3).
Prima di ogni utilizzo verificare che: l’usura delle pulegge non sia superiore a 1
mm (Fig. 8.5).
8) ISTRUZIONI D’USO.
Questo prodotto deve essere utilizzato per connettersi ad una linea di sicurezza
compatibile e permette all’utilizzatore di muoversi lungo la stessa come mostrato
(Fig. 6).
8.1 - Installazione.
Collegare il dispositivo ad una longe EN 17109 compati-
bile e collegarla ad un’imbracatura EN 12277 come indicato nelle istruzioni
d’uso del fabbricante. Installare infine il dispositivo sulla linea di sicurezza come
mostrato (Fig. 5).
Attenzione!
L’utilizzo di questo dispositivo è consentito solo nel
momento in cui il collegamento avviene da una posizione di equilibrio stabile
o quando un sistema di sicurezza collettivo è in azione.
Attenzione!
Verificare
sempre la corretta chiusura della leva (Fig. 5.3). Se fosse necessario integrare una
seconda longe gli eventuali connettori potranno essere posizionati nelle apposite
sedi presenti sulla protezione superiore (Fig. 7.1).
9) SIMBOLI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 16): F9.
10) PARTI DI RICAMBIO/ACCESSORI.
Questo prodotto è compatibile solo con le parti di ricambio e gli accessori specifi-
ci elencati di seguito: Fox Cover* (Ref. No. 6V673); Fox Bag* (Ref. No. 7X673).
Attenzione!
Gli accessori/parti di ricambio contrassegnati con un asterisco (*)
da soli non costituiscono dei DPI.
Attenzione!
Prima di installare un accessorio/
parte di ricambio, leggere e comprendere le istruzioni d’uso del dispositivo sul
quale verrà installato.
Attenzione!
Prima dell’utilizzo verificare che l’accessorio/
parte di ricambio sia correttamente installato.