
15
ITALIANO
TESTA OLEODINAMICA DA COMPRESSIONE
TIPO RHU240-3D-850
1. CARATTERISTICHE GENERALI
– Campo di applicazione:
adatta all'installazione di connettori elettrici a compressione per con-
duttori in genere fi no a ................................................630 mm
2
(1250 MCM)
– Forza sviluppata:
............................................................................................................240 kN
(27 sh ton)
– Pressione massima di esercizio:
...............................................................................850 bar (12,150 psi)
– Olio richiesto
(cilindrata)
:
............................................................................................63 cm
3
(3.84 cu. in.)
– Dimensioni:
lunghezza .................................................................................................283 mm (11.1 in.)
larghezza ..................................................................................................129 mm (5.0 in.)
– Peso
(senza matrici)
:
.......................................................................................................5,5 kg
(12.1 lbs)
La testa può impiegare mediante l'adattatore tipo
AU240-130D
, la serie di matrici ad innesto semicir-
colare comune agli utensili
Cembre
sviluppanti una forza di 130 kN.
2. ISTRUZIONI PER L'USO
2.1) Preparazione
(Rif. a Fig. 1)
La testa è provvista di innesto rapido maschio con bloccaggio automatico e può essere connessa
a pompe oleodinamiche di costruzione
Cembre
sviluppanti
850 bar
.
Per un agevole e sicuro utilizzo, la testa può essere sostenuta tramite il moschettone di sicurezza (04).
2.2) Montaggio delle matrici
a) Matrici specifi che
(Rif. a Fig. 1)
– Scegliere la coppia di matrici adatta all'applicazione da eff ettuare.
Le matrici superiori sono provviste di piastrina di riscontro (60) che permette l'allineamento del
foro della matrice stessa con il perno ferma matrice (12); possono tuttavia essere utilizzate anche
matrici senza piastrina di riscontro, in tal caso sarà necessario eff ettuare manualmente il centraggio
del perno nella matrice.
– Estrarre completamente il perno ferma matrice (12).
– Inserire nella forcella (11) per prima la matrice inferiore (32a) facendo attenzione che la scanalatura
larga sul fi anco della matrice sia in corrispondenza della vite guida matrice (15) della forcella.
– Inserire la matrice superiore (32b) e bloccarla con il perno ferma matrice (12) spingendolo com-
pletamente in battuta.
– Per togliere le matrici dalla forcella (19) basterà sfi larle, estraendo il perno (12).