![CARLO GAVAZZI NLG02D Series User Manual Download Page 4](http://html1.mh-extra.com/html/carlo-gavazzi/nlg02d-series/nlg02d-series_user-manual_2558638004.webp)
4
potenza .
-
Evitare l’installazione durante
tempeste o temporali .
-
Non disperdere nell’ambiente
l’imballo .
Cablaggio
Un corretto cablaggio prevede
l’impiego di conduttori di sezione
e lunghezza adeguata alle carat-
teristiche dei morsetti, alle correnti
ed alle distanze in gioco, la cui
posa deve evitare rischi di taglio,
di schiacciamento, di eccessiva
tensione e di intralcio a persone
e cose .
I modelli con descrizione “SA” e
“SC” dispongono di morsetti fissi
per cablaggio diretto sul modulo .
I modelli indicati con “DA” e
“DC” dispongono di morsetti di
tipo plug-in; questi permettono il
cablaggio su connettori femmina
volanti separati dal modulo da
inserire poi a cablaggio effettuato
sui rispettivi maschi .
Codifica dei morsetti
I morsetti delle versioni “DA” e
“DC” hanno una apposita codifica
in modo da permettere una sola
combinazione per l’inserimento
di TUTTI i morsetti femmina sui
rispettivi maschi .
Alimentazione
Collegare i morsetti A1 ed A2
rispettivamente al polo positivo
ed al polo negativo della sorgente
di alimentazione DC . Il negativo
di alimentazione dell’ESPE DEVE
coincidere con il negativo della
alimentazione del modulo (vedi
figure con esempi) .
Ingressi
Il modulo
NLG02D724..
è proget-
tato per accettare in ingresso uno/
due segnali statici PNP, ciascuno
ad un solo filo (con emettitore del
transistore PNP di uscita dell’E-
SPE collegato al positivo di ali-
mentazione all’interno dell’ESPE
stesso), oppure una/due uscite
optoisolate a due fili, ma può
essere impiegato anche in abbi-
namento ad ESPE con uscita
singola o doppia a relè, a uno o
due fili .
L’ingresso al modulo deve sem-
pre prevedere l’azionamento di
entrambi i canali S12 ed S21
(riferirsi all’etichetta sul prodotto
per la numerazione dei terminali) .
A questi terminali è necessario
collegare contatti (statici PNP o
a relè) che abbiano una condizio-
ne di attivazione e disattivazione
secondo quanto indicato all’inizio
del presente manuale .
I collegamenti variano in funzio-
ne delle caratteristiche di uscita
dell’ESPE come segue:
-
ESPE con due uscite (PNP o
a relè) ciascuna a un filo
: col-
legare le uscite ai morsetti S12
ed S21 lasciando S11 ed S22
non connessi (Figg . 3, 4 - Max