CARLO GAVAZZI NLG02D Series User Manual Download Page 4

4

potenza .

-

 Evitare l’installazione durante 

tempeste o temporali .

-

 Non disperdere nell’ambiente 

l’imballo .

Cablaggio

Un corretto cablaggio prevede 

l’impiego di conduttori di sezione 

e lunghezza adeguata alle carat-

teristiche dei morsetti, alle correnti 

ed alle distanze in gioco, la cui 

posa deve evitare rischi di taglio, 

di schiacciamento, di eccessiva 

tensione e di intralcio a persone 

e cose .
I modelli con descrizione “SA” e 

“SC” dispongono di morsetti fissi 

per cablaggio diretto sul modulo .
I modelli indicati con “DA” e 

“DC” dispongono di morsetti di 

tipo plug-in; questi permettono il 

cablaggio su connettori femmina 

volanti separati dal modulo da 

inserire poi a cablaggio effettuato 

sui rispettivi maschi .

Codifica dei morsetti

I morsetti delle versioni “DA” e 

“DC” hanno una apposita codifica 

in modo da permettere una sola 

combinazione per l’inserimento 

di TUTTI i morsetti femmina sui 

rispettivi maschi .

Alimentazione

Collegare i morsetti A1 ed A2 

rispettivamente al polo positivo 

ed al polo negativo della sorgente 

di alimentazione DC . Il negativo 

di  alimentazione dell’ESPE DEVE 

coincidere con il negativo della 

alimentazione del modulo (vedi 

figure con esempi) .

Ingressi

Il modulo 

NLG02D724..

 è proget-

tato per accettare in ingresso uno/

due segnali statici PNP, ciascuno 

ad un solo filo (con emettitore del 

transistore PNP di uscita dell’E-

SPE collegato al positivo di ali-

mentazione all’interno dell’ESPE 

stesso), oppure una/due uscite 

optoisolate a due fili, ma può 

essere impiegato anche in abbi-

namento ad ESPE con uscita 

singola o doppia a relè, a uno o 

due fili .
L’ingresso al modulo deve sem-

pre prevedere l’azionamento di 

entrambi i canali S12 ed S21 

(riferirsi all’etichetta sul prodotto 

per la numerazione dei terminali) . 

A questi terminali è necessario 

collegare contatti (statici PNP o 

a relè) che abbiano una condizio-

ne di attivazione e disattivazione 

secondo quanto indicato all’inizio 

del presente manuale .
I collegamenti variano in funzio-

ne delle caratteristiche di uscita 

dell’ESPE come segue:

ESPE con due uscite (PNP o 

a relè) ciascuna a un filo

: col-

legare le uscite ai morsetti S12 

ed S21 lasciando S11 ed S22 

non connessi (Figg . 3, 4 - Max 

Summary of Contents for NLG02D Series

Page 1: ...Manuale Utente User Manual MODULI DI SICUREZZA SAFETY MODULE NLG02D...

Page 2: ...ONI 8 FIGURE E TABELLE FIGURES AND TABLES 17 DATI TECNICI TECHNICAL DATA 20 INDICE TABLE OF CONTENTS 2 INTRODUCTION 10 FUNCTION 10 INSTALLATION 10 Warning 10 Wiring 11 Terminals coding 11 Power supply...

Page 3: ...elle cen traline si intendono Azionati o attivati nel caso in cui l ESPE presenti raggi non interrotti riarmo attivato sia ali mentato e non vi siano guasti nel sistema In questa condizione le uscite...

Page 4: ...positivo ed al polo negativo della sorgente di alimentazione DC Il negativo di alimentazione dell ESPE DEVE coincidere con il negativo della alimentazione del modulo vedi figure con esempi Ingressi Il...

Page 5: ...o S11 non con nesso Fig 10 Max categoria di sicurezza 2 PL c Per appliccazioni in cat 2 preve dere un test interrompendo i raggi dell ESPE con la periodicit indivi duata nelle relative norme Il modulo...

Page 6: ...eno 500 ms Uguale intervallo deve tra scorrere tra l apertura del pulsante di START e la sua richiusura nel caso di chiusura degli ingressi a START gi premuto Inoltre un eventuale incollaggio del puls...

Page 7: ...condizioni di pericolo per l operatore stesso Le norme stabiliscono le distan ze minime che devono intercor rere tra l ESPE e la zona peri colosa al fine di evitare pericoli per l operatore Queste dis...

Page 8: ...o polvere liquidi e condense APPLICAZIONI Nelle figg 3 e 4 sono mostrati i collegamenti di ESPE con due uscite statiche PNP ed a rel le due uscite ad un filo sono collegate su S12 ed S21 Il terminale...

Page 9: ...macchina in cui la coppia modulo barriera installata oppure da un dispositi vo di controllo dei sistemi legati alla sicurezza della macchina Per raggiungere la categoria 2 il sistema di sicurezza dev...

Page 10: ...Directives NOTE The input terminals of the module are intended to be operated when the light beams are not interrupted the ESPE and the module are correctly supplied and there are not fault conditions...

Page 11: ...y Connect the A1 A2 terminals respectively to the positive and negative poles of the DC power supply source The negative sup ply terminal of the ESPE must be connected to the same nega tive pole of th...

Page 12: ...it S12 with S21 leaving S11 not connected fig 9 max Safety cat 2 PL c ESPE with one relay two wires output connect the output wires to the S12 and S22 terminals short circuit S12 with S21 lea ving S11...

Page 13: ...utton The same delay is necessary between the START button releasing and re operating if the input terminals have been previously operated with the START button already pushed In the models with monit...

Page 14: ...o reach a high protection level for the operator The European Standards state the minimum distance between the ESPE and the hazardous area in order to avoid the pos sibility for the operator to reach...

Page 15: ...and con densation APPLICATIONS In Fig 3 and 4 are shown the con nections of ESPE with 2 one wire outputs the ESPE outputs are connected to S12 and S21 The negative supply terminal A2 of the module is...

Page 16: ...ts NOTE The ESPE NLG02D724 modu le system is part of the safe ty devices of the machine For safety category 2 applications employing ESPEs with only one output the integrity and correct behaviour of t...

Page 17: ...24 NLG02D724 circuit diagram NLG02D SA NLG02D DA NLG13D SA NLG13D DA NLG02D SC NLG02D DC NLG13D SC NLG13D DC NLG02D SA NLG02D DA NLG13D SA NLG13D DA NLG02D SC NLG02D DC NLG13D SC NLG13D DC Fig 2 Diagr...

Page 18: ...4 NLG02D One 1 wire relay output Safety cat 2 Fig 4 ESPE 2 uscite a rel a 1 filo Two 1 wire relay outputs Fig 5 ESPE 1 uscita PNP a 1 filo One 1 wire PNP output Fig 6 ESPE 1 uscita a rel a 1 filo One...

Page 19: ...t Safety NLG02D Two 2 wire PNP outputs Safety cat 4 NLG02D One 2 wire PNP output Safety cat 2 Fig 7 ESPE 2 uscite PNP a 2 fili Two 2 wires PNP outputs NLG02D One 2 wire relay output Safety cat 2 NLG02...

Page 20: ...to no load Potenza assorbita Power Drain max 5 VA Categoria sic Safety Category 4 EN13849 1 MTTFd 367 years DC average 99 Performance Level e EN13849 1 Protezione al corto circuito Short Circuit Prote...

Page 21: ...S POWER ON OFF Alimentazione supply ON OFF CHANNEL1 CHANNEL2 ON OFF Uscite chiuse o aperte Outputs closed or open CARATTERISTICHE MECCANICHE ED AMBIENTALI MECHANICAL AND ENVIRONMENTAL CHARACTERISTICS...

Page 22: ...d or solid wire 60 or 75 C copper conductor Coppia di serraggio dei morsetti superiori ed inferiori Torque set ting on upper and lower terminals Superiori Upper 0 4 0 5 Nm 4 Lb In Inferiori Lower 0 5...

Page 23: ...23...

Page 24: ...CARLO GAVAZZI si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso CARLO GAVAZZI reserves the right to make changes without prior notice 8021632 Mod NLG02DB...

Reviews: