Italiano |
43
2 609 932 785 • 28.9.10
Cambio degli utensili
f
Portare sempre guanti di protezione durante
la sostituzione di utensili.
In caso di operazioni
di lavoro di maggiore durata il mandrino porta-
punta può surriscaldarsi.
Mandrino autoserrante (vedi figura B)
Quando non si preme l’interruttore di avvio/arresto
6
il
mandrino autoserrante si blocca. Ciò permette di
sostituire l’utensile accessorio nel mandrino autoser-
rante in maniera veloce, comoda e semplice.
Aprire il mandrino autoserrante
1
ruotando nel senso
di rotazione
n
fino a quando l’utensile può essere
inserito. Inserire l’utensile.
Ruotare manualmente con forza la boccola del man-
drino autoserrante
1
nel senso di rotazione
o
fino a
quando non è più precettibile alcun rumore. In questo
modo il mandrino viene bloccato automaticamente.
Per sbloccarlo di nuovo quando si intende togliere
l’utensile accessorio, si gira la boccola anteriore in
senso contrario.
Mandrino a cremagliera (vedi figura C)
Aprire il mandrino a cremagliera
13
ruotandolo fino a
quando diventerà possibile applicarvi l’utensile. Inse-
rire l’accessorio.
Inserire la chiave di serraggio per mandrini
12
nelle
rispettive forature del mandrino a cremagliera
13
e fis-
sare bene l’utensile ad innesto in modo uniforme.
Accessori per avvitare (vedi figura D)
In caso di utilizzo di lame cacciavite
14
si deve ricor-
rere sempre all’impiego di un portabit universale
15
.
Usare esclusivamente bit cacciavite che siano adatti
alla testa della vite.
Per eseguire avvitature, mettere il selettore «Fora-
tura/Foratura battente»
2
sempre sul simbolo «Fora-
tura».
Sostituzione del mandrino
Smontaggio del mandrino autoserrante
(vedi figura E)
Smontare l’impugnatura supplementare e posizionare
il commutatore di marcia
8
in posizione centrale tra 1a
e 2a marcia.
Per bloccare l’alberino filettato, infilare un perno in
acciaio Ø 4 mm con una lunghezza di ca. 50 mm nel
foro del collare alberino.
Inserire il gambo corto della chiave a brugola
16
ante-
riormente nel mandrino portapunta
1
.
Posare l’elettroutensile su un basamento piano e resi-
stente, p.es. un banco di lavoro. Tenere saldamente
l’elettroutensile e sbloccare il mandrino autoserrante
1
girando la chiave per vite ad esagono cavo
16
nel
senso di rotazione
n
. In caso di mandrino autoser-
rante bloccato è possibile sbloccarlo dando un leg-
gero colpo sul lungo gambo della chiave per vite ad
esagono cavo
16
. Togliere la chiave per vite ad esa-
gono cavo dal mandrino autoserrante e svitare com-
pletamente il mandrino autoserrante.
Montaggio del mandrino autoserrante
(vedi figura F)
Il montaggio del mandrino autoserrante/mandrino a
cremagliera avviene eseguendo inversamente le
stesse operazioni.
f
Una volta terminata l’operazione di montag-
gio del mandrino portapunta, estrarre di
nuovo il perno in acciaio dalla foratura.
Il mandrino portapunta deve essere
stretto con un momento di coppia pari a
40–45 Nm.
Aspirazione polvere/aspirazione
trucioli
f
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo,
alcuni tipi di legname, minerali e metalli possono
essere dannosi per la salute. Il contatto oppure
l’inalazione delle polveri possono causare reazioni
allergiche e/o malattie delle vie respiratorie
dell’operatore oppure delle persone che si trovano
nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di
faggio o di quercia sono considerate cancero-
gene, in modo particolare insieme ad additivi per il
trattamento del legname (cromato, protezione per
legno). Materiale contenente amianto deve essere
lavorato esclusivamente da personale specializ-
zato.
– Provvedere per una buona aerazione del posto
di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protet-
tiva con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per
i materiali da lavorare.
OBJ_BUCH-1319-001.book Page 43 Tuesday, September 28, 2010 8:35 AM