58
| Italiano
1 609 92A 1SL • 2.3.16
Regolazione del numero di giri/numero di colpi
È possibile regolare a variazione continua la veloci-
tà/frequenza di colpi dell’elettroutensile in funzione
operando con la pressione che si esercita sull’in-
terruttore avvio/arresto
10
.
Esercitando una leggera pressione sull’interruttore
di avvio/arresto
10
si ha una riduzione della veloci-
tà/numero frequenza colpi. Aumentando la pres-
sione si aumenta la velocità/numero frequenza col-
pi.
Electronic Precision Control (EPC) (vedi figura I)
L'EPC vi offrirà aiuto nei lavori a percussione in ma-
teriali delicati, grazie all'avviamento lento e alla ve-
locità di lavoro ridotta.
– Spingere l'interruttore EPC
26
nella posizione
desiderata.
Frizione di sicurezza contro il sovraccarico
La trasmissione all’alberino filettato si blocca
se l’accessorio si inceppa oppure resta bloc-
cato. Per via delle rilevanti forze che si svilup-
pano mentre si opera in questo modo, afferra-
re sempre l’elettroutensile con entrambe le
mani ed assicurarsi una sicura posizione ope-
rativa.
Se l’elettroutensile si blocca, spegnere l’elet-
troutensile e sbloccare l’accessorio impiega-
to. Avviando la macchina con la punta utensile
bloccata si provocano alti momenti di reazio-
ne!
Disinserimento rapido (ERC)
Il disinserimento rapido offre un controllo migliore
sull’elettroutensile. In caso di rotazione imprevedi-
bile dell’elettroutensile intorno all’asse della punta
l’apparecchio si spegne.
La disattivazione rapida viene segnalata dal lam-
peggio della lampada da lavoro
14
dell'elettrouten-
sile.
– Per la
rimessa in funzione
rilasciare l’interrutto-
re di avvio/arresto ed azionarlo di nuovo.
Indicatore per il controllo della temperatura
Il LED rosso dell’indicatore per il controllo della
temperatura
19
segnala che la batteria ricaricabile
oppure l’elettronica dell’elettroutensile (in caso di
batteria ricaricabile inserita) non sono nel campo di
temperatura ottimale. In questo caso l’elettrouten-
sile non funziona oppure non funziona alla potenza
massima.
Controllo della temperatura della batteria ricarica-
bile:
– Il LED rosso
19
è illuminato permanentemente
inserendo la batteria ricaricabile nella stazione di
ricarica: La batteria ricaricabile è al di fuori del
campo di temperatura di carica da 0 °C fino a
45 °C e non può essere caricata.
– Il LED rosso
19
lampeggia quando viene premu-
to il tasto
21
o l’interruttore di avvio/arresto
10
(con batteria inserita): la temperatura della batte-
ria è fuori dal campo di temperature di esercizio
ammesse.
– In caso di una temperatura della batteria ricarica-
bile superiore a 70 °C l’elettroutensile si disinse-
risce fino a quando la batteria ricaricabile è di
nuovo in un campo di temperatura ottimale.
Controllo della temperatura dell’elettronica
dell’elettroutensile:
– Il LED rosso
19
rimane illuminato permanente-
mente premendo l’interruttore di avvio/arresto
10
: La temperatura dell’elettronica dell’elettrou-
tensile è inferiore a 5 °C oppure superiore a
75 °C.
– In caso di una temperatura superiore a 90 °C
l’elettronica dell’elettroutensile si disinserisce fi-
no a quando la stessa è di nuovo in un campo di
temperatura d’esercizio ammissibile.
Indicazioni operative
Regolazione della profondità di foratura
(vedi figura J)
Tramite l’asta di profondità
17
è possibile determi-
nare la profondità della foratura richiesta
X
.
– Premere il pulsante per la regolazione dell’asta
di profondità
15
ed applicare l’asta di profondità
nell’impugnatura supplementare
16
.
La scanalatura all’asta di profondità
17
deve in-
dicare verso il basso.
– Spingere l’utensile accessorio SDS-plus fino alla
battuta nell’attacco dell’utensile SDS-plus
3
. In
caso contrario la mobilità dell’utensile accesso-
rio SDS-plus può impedire che la profondità del-
la foratura possa essere regolata correttamente.
– Estrarre l’asta di profondità fino a quando la di-
stanza tra l’estremità della punta e l’estremità
della guida profondità corrisponde alla richiesta
profondità della foratura
X
.
Cambio della posizione scalpellatura
(Vario-Lock)
Si ha la possibilità di bloccare lo scalpello in 36 po-
sizioni. In questo modo è possibile prendere rispet-
tivamente la posizione di lavoro ottimale.
– Applicare lo scalpello nel mandrino portautensi-
le.
– Ruotare l’interruttore arresto rotazione/percus-
sione
13
nella posizione «Vario-Lock» (vedi «Re-
golazione del modo operativo», pagina 57).
Posizione per velocità di lavoro massi-
ma
Posizione per avviamento lento e veloci-
tà di lavoro ridotta
OBJ_BUCH-2748-001.book Page 58 Wednesday, March 2, 2016 2:59 PM