32
| Italiano
sono idonee anche per una valutazione temporanea del livel-
lo di vibrazione e dell’emissione acustica.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica sono
riferiti agli impieghi principali dell’elettroutensile; qualora,
tuttavia, l’elettroutensile venisse utilizzato per altre applica-
zioni, oppure con accessori differenti o in caso di insufficien-
te manutenzione, il livello di vibrazione ed il valore di emis-
sione acustica potrebbero variare. Ciò potrebbe aumentare
sensibilmente l’emissione di vibrazioni e l’emissione acustica
sull’intero periodo di funzionamento.
Per valutare con precisione i valori di vibrazione e di emissio-
ne acustica, andranno considerati anche i periodi nei quali
l’utensile sia spento, oppure acceso, ma non utilizzato. Ciò
potrebbe ridurre sensibilmente l’emissione di vibrazioni e
l’emissione acustica sull’intero periodo di funzionamento.
Adottare misure di sicurezza supplementari per proteggere
l’operatore dall’effetto delle vibrazioni: ad esempio, sottopo-
nendo a manutenzione l’elettroutensile e gli utensili accesso-
ri, mantenendo calde le mani e organizzando i vari processi
di lavoro.
Montaggio
u
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Sostituzione dell’accessorio
Frusta di miscelazione con filettatura esterna M14
(3)
(4)
Avvitare la frusta di miscelazione
(4)
nell’alberino di trasmis-
sione
(3)
. A tale scopo, trattenere l’alberino di trasmissione
(3)
con una chiave fissa (GRW 12 E: ampiezza chiave
22 mm; GRW 18-2 E: ampiezza chiave 24 mm) e, mediante
una seconda chiave fissa (ampiezza chiave 22 mm o
24 mm), serrare saldamente la frusta di miscelazione
(4)
.
Lo smontaggio della frusta di miscelazione avviene in se-
quenza inversa.
Utilizzo
Messa in funzione
u
Osservare la tensione di rete! La tensione riportata
sulla targhetta di identificazione dell’elettroutensile
deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di
alimentazione. Gli elettroutensili con l’indicazione di
230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Le polveri, ad. es. polveri minerali, possono essere dannose
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri pos-
sono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie respi-
ratorie dell’utilizzatore, oppure delle persone che si trovino
nelle vicinanze.
I materiali contenenti amianto andranno lavorati esclusiva-
mente da personale specializzato.
– Provvedere ad una buona aerazione della postazione di
lavoro.
– Si consiglia di indossare un respiratore con classe di fil-
traggio P2.
Attenersi alle prescrizioni in vigore nel proprio Paese per i
materiali da lavorare.
Selezione meccanica della velocità (GRW 18-2 E)
u
Azionare il selettore di velocità esclusivamente ad
elettroutensile fermo.
Premere all’interno il selettore di velocità
(1)
e spingerlo fino
all’arresto.
Il selettore di velocità
(1)
consente di preselezionare due di-
versi campi di velocità.
Velocità I:
Campo di velocità ridotta, per fruste di misce-
lazione fino a 180 mm di diametro.
Velocità II:
Campo di velocità elevata, per fruste di misce-
lazione fino a 140 mm di diametro.
Se, ad elettroutensile fermo, il selettore di velocità
(1)
non si
può spingere sino al finecorsa, ruotare leggermente l’alberi-
no di trasmissione con la frusta di miscelazione.
Accensione/spegnimento
Per
mettere in funzione
l’elettroutensile, premere l’interrut-
tore di avvio/arresto
(2)
e mantenerlo premuto.
Per
spegnere
l’elettroutensile, rilasciare l’interruttore di av-
vio/arresto
(2)
.
Regolazione del numero di giri
Ad elettroutensile acceso, il numero di giri si può regolare in
modo continuo, esercitando maggiore o minore pressione
sull’interruttore di avvio/arresto
(2)
.
1 609 92A 5TA | (19.05.2020)
Bosch Power Tools