Italiano |
51
Bosch Power Tools
1 609 929 M98 | (11.1.08)
Collegamento dell’aspirazione polvere
Inserire un tubo flessibile di aspirazione (diame-
tro 35 mm, accessorio) nell’innesto per aspira-
zione
7
. Collegare il tubo flessibile di aspirazione
ad un aspirapolvere (accessorio).
L’aspirapolvere deve essere adatto per il mate-
riale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazione
di polveri particolarmente nocive per la salute,
cancerogene oppure polveri asciutte.
Uso
Messa in funzione
f
Osservare la tensione di rete! La tensione
della rete deve corrispondere a quella indi-
cata sulla targhetta dell’elettroutensile. Gli
elettroutensili con l’indicazione di 230 V
possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Accendere/spegnere
f
All’accensione dell’elettroutensile è indi-
spensabile accertarsi che le lame non appog-
gino e che non tocchino niente.
Per l’
accensione
dell’elettroutensile premere a
sinistra oppure a destra il pulsante di sicurezza
4
,
tenerlo premuto e premere quindi l’interruttore
di avvio/arresto
5
.
Per
spegnere
rilasciare l’interruttore di avvio/
arresto
5
.
In caso di lavori lunghi con numero di corse
basso, l’elettroutensile si può riscaldare notevol-
mente. Togliere le lame e per il raffreddamento
far funzionare l’elettroutensile ca. 3 minuti al
numero di corse massimo.
Preselezione del numero di corse
Tramite la rotellina di regolazione del numero di
corse
3
è possibile preselezionare il numero di
corse richiesto ed anche modificarlo durante la
fase di funzionamento.
Il numero di corse necessario dipende dal tipo di
materiale in lavorazione e dalle specifiche con-
dizioni operative e può essere dunque determi-
nato a seconda del caso eseguendo delle prove
pratiche.
Indicazioni operative
f
In caso di lavori di taglio di materiali leggeri
da costruzione, rispettare le vigenti norme
legislative e le raccomandazioni della casa
costruttrice del materiale.
Prima di eseguire tagli nel legno, pannello di
masonite, materiali da costruzione, etc. assicu-
rarsi che non vi siano corpi estranei come chiodi,
viti, o simili e, se il caso, rimuoverli.
Bloccare bene il pezzo in lavorazione ed evitare
assolutamente di cercare di tenerlo fermo con la
mano oppure il piede.
f
La linea di taglio deve essere libera da qua-
lunque impedimento sia nella parte supe-
riore che in quella inferiore.
Togliere la protezione della lama
11
soltanto per
eseguire operazioni di taglio.
Tenere ben fermo l’elettroutensile accesso
durante l’applicazione sul pezzo in lavorazione.
Prestare attenzione a non toccare il pavimento
oppure inavvertitamente altri oggetti (pericolo di
contraccolpo).
Una volta conclusa l’operazione di lavoro, spe-
gnere l’elettroutensile.
Qualora le lame dovessero rimanere bloccate,
spegnere immediatamente l’elettroutensile.
Allargare la fessura di taglio tramite un attrezzo
adatto ed estrarre l’elettroutensile.
Non utilizzare la barra
1
per far leva su pezzi di
legno segato o simili.
1
–
2:
velocità bassa
3
–
4:
velocità media
5
–
6:
velocità alta
OBJ_BUCH-594-001.book Page 51 Friday, January 11, 2008 9:21 AM