
30
ITALIANO
Tecnologia di carica a 4 fasi (fig. C)
Il caricabatterie utilizza una tecnologia di carica altamente
efficiente a 4 fasi, controllata dal microprocessore
incorporato, che garantisce una carica veloce, sicura e
completa delle batterie utilizzabili.
Fase 1 - Stato batteria
Per essere certi che la batteria possa accettare la carica,
eseguire il un controllo dei collegamenti per evitare i danni
causati dalla polarità inversa.
Fase 2 – Carica totale
Carica velocemente inviando una corrente c.c. pura fino
all’80% della capacità della batteria.
Fase 3 – Assorbimento
Evita la sovraccarica caricando lentamente fino al 100%
della capacità della batteria.
Fase 4 – Modalità di mantenimento
Mantiene la batteria completamente carica per un periodo
indefinito in modo che sia sempre pronta all'uso.
Pannello di controllo
Sul pannello di controllo sono visualizzati i seguenti simboli:
Carica intelligente (fig. A)
Analizza automaticamente la batteria e seleziona il miglior
tasso di carica in base a tipo, dimensione e livello di
esaurimento della batteria.
Tempi di carica indicativi
Il caricabatterie regola automaticamente il tasso di carica
non appena la batteria comincia a essere carica e
interrompe la carica quando la batteria è completamente
carica. Le batterie a ciclo profondo possono richiedere dei
tempi di carica più lunghi.
Per una stima del tempo di carica di una batteria, consultare
la tabella riportata di seguito.
I tempi indicati nella tabella qui sopra sono approssimativi e
si riferiscono a una batteria scarica al 50%. I tempi di carica
della batteria variano a seconda di dimensioni, età e stato
della batteria.
Controllo dell’alternatore (fig. B)
Un alternatore guasto può essere la causa nascosta di una
batteria scarica.
Attenzione!
Controllare solo gli impianti da 12 V c.c.
Parte 1 (senza carico)
X
Verificare che non vi sia nessun carico sull’alternatore,
spegnendo tutti gli accessori del veicolo.
X
La batteria deve essere completamente carica prima
del controllo dell’alternatore.
X
Far funzionare il motore per 3 minuti fino a quando
raggiunge il normale regime minimo e verificare che vi
sia una tensione senza carico.
X
Usando il pomello di controllo della funzione (3),
selezionare il controllo dell’alternatore (fig. C) prima di
collegare i morsetti alla batteria. Dopo il collegamento
dei morsetti, viene visualizzata la dicitura ANALISI
DELL’ALTERNATORE.
X
Quando il caricabatterie ha completato il controllo, viene
visualizzata la dicitura ALTERNATORE IN ORDINE e il
LED verde si accende per indicare che l’alternatore
funziona, oppure ALTERNATORE GUASTO o
MOTORE SPENTO e il LED rosso di accende per
indicare che i valori dell’alternatore non rientrano in
quelli tipici del range.
Parte 2 (sotto carico)
X
Sottoporre a carico l’alternatore accendendo un numero
massimo di accessori, con l’eccezione dell’aria
condizionata e dello sbrinatore.
X
Quando il caricabatterie ha completato il controllo, viene
visualizzata la dicitura ALTERNATORE IN ORDINE e il
LED verde si accende per indicare che l’alternatore
funziona, oppure ALTERNATORE GUASTO o
MOTORE SPENTO e il LED rosso si accende per
indicare che i valori dell’alternatore non rientrano in
quelli tipici del range.
Se nel primo controllo l’alternatore risultava essere in ordine,
mentre nel secondo venivano rilevati dei guasti, il problema
potrebbe essere dovuto a una delle cause elencate di
seguito.
X
Cinghie del ventilatore allentate.
X
Guasto intermittente del diodo.
X
Collegamento non idoneo tra la batteria e l’alternatore
e/o la massa.
Carica intelligente
Controllo
dell’alternatore
20 A/h 60 A/h 180 A/h 360 A/h 450 A/h 560 A/h
10 A
1,06 h
***
3,20 h
***
10,00 h
***