
6
SCARPAVAPOR
®
IT
ALIANO
presenti ed, in caso di dubbio, far controllare l’impianto da un tecnico specializzato. Il fabbri
-
cante declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e/o a cose derivanti dall’as
-
senza o dal malfunzionamento dell’interruttore differenziale e/o del conduttore di protezione.
17. Il funzionamento sicuro della macchina è garantito solo se viene allacciata alla rete elettri
-
ca pubblica, con una spina a 3 poli (non con un allacciamento fisso). Una volta allacciata alla
rete, la presa deve rimanere accessibile in modo da poter essere staccata in caso di necessità.
18. I dati di allacciamento (protezione, frequenza e tensione) indicati sulla targhetta presente
nella macchina, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica alla quale si
collegherà la macchina affinché questa non subisca danneggiamenti. In caso di dubbi rivolgersi
a un tecnico qualificato.
19. È importante sostituire il cavo di alimentazione con un cavo dello stesso tipo (disponibile
presso l’assistenza tecnica autorizzata) non appena presenti segni di danneggiamento anche
lieve. La sostituzione può essere eseguita solo dal personale autorizzato o dall’assistenza tec
-
nica autorizzata dal fabbricante.
20. Il tappo/valvola di sicurezza va sostituito ogni 3 anni dalla prima accensione.
21. Con alcune delle nostre apparecchiature, è possibile anche erogare detergente. Si racco
-
manda, in questi macchinari, di non versare detergenti schiumogeni all’interno del serbatoio
dedicato, in quanto la schiuma potrebbe entrare direttamente nel motore di aspirazione e
causarne la rottura.
22. In tutti i modelli, non versare detergenti, sostanze chimiche, acidi, solventi, sostanze cor
-
rosive, tossiche, profumi, ecc. all’interno della caldaia, ma utilizzare esclusivamente acqua,
assicurandosi di aver prima staccato l’apparecchio dalla fonte di alimentazione elettrica.
23. Non usare l’apparecchiatura per aspirare polveri o liquidi corrosivi (acidi o basici), infiam
-
mabili e/o esplosivi.
24. Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua, non immergere in acqua ma utilizzare
esclusivamente un panno umido ad apparecchio scollegato e raffreddato. Non utilizzare de
-
tergenti di alcun tipo.
25. Non toccare mai l’apparecchio collegato al cavo di alimentazione con mani umide o bagna
-
te e/o a piedi scalzi.
26. Non utilizzare l’apparecchio vicino ad acqua (lavandini, piscine, vasche da bagno, recipien
-
ti, ecc.) o in luoghi in cui può essere sussistente pericolo di esplosione o in presenza di sostanze
tossiche e/o infiammabili.
27. Non dirigere eventuali getti di vapore verso persone e/o animali, apparecchiature elettri
-
che e/o elettroniche collegate a rete elettrica.
28. Non spingere o tirare l’apparecchiatura dal fusto inox. Per spostare la macchina utilizzare
l’apposito maniglione.
29. Non tirare il tubo della pistola vapore/acqua per spostare la macchina.
30. Qualsiasi intervento di manutenzione, riparazione, pulizia deve essere effettuato a macchi
-
na fredda con pressione “zero”.
31. Al termine di ogni sessione di lavoro svuotare e pulire il fusto inox di raccolta sporco dopo
aver scollegato l’apparecchio dal cavo di alimentazione. È necessario effettuare lo svuotamen
-
to/pulizia della caldaia almeno una volta al mese. Prima di effettuare tale operazione è neces
-
sario scollegare il macchinario dalla rete elettrica, attendere il raffreddamento dello stesso e
svitare delicatamente di mezzo giro la valvola di sicurezza per togliere la eventuale pressione
residua ancora presente all’interno della caldaia. Solo quando non è più presente vapore all’in
-