49
7. Uso
1. Preparazione del nebulizzatore
• Per motivi igienici, è assolutamente necessario pulire il
nebulizzatore e gli accessori dopo ogni trattamento e
disinfettarli dopo l’ultimo trattamento del giorno.
• Se la terapia prevede l’inalazione consecutiva di più me-
dicinali, sciacquare il nebulizzatore con acqua di rubi-
netto calda dopo ogni utilizzo. Vedere "Pulizia e disin-
fezione" a pagina 50.
2. Riempimento del nebulizzatore
• Aprire il serbatoio del medici-
nale (1) sbloccando il gancetto
e riempire il serbatoio con so-
luzione isotonica oppure diret-
tamente con il medicinale. Evi-
tare un riempimento eccessivo.
• La quantità massima consiglia-
ta è pari a 10 ml!
• Utilizzare i medicinali solo in base alle indicazioni del
proprio medico e informarsi in merito alla durata di ina-
lazione e alla quantità di sostanza da inalare adeguate.
• Se la quantità del medicinale prescritta è inferiore a 2 ml,
aggiungervi una soluzione salina isotonica fino ad arriva-
re a 4 ml. È inoltre necessario diluire i medicinali molto
viscosi. Anche in questo caso, attenersi alle indicazioni
del proprio medico.
3. Chiusura del nebulizzatore
• Chiudere il coperchio del serbatoio del medicinale (1) e
fissare il gancetto.
4. Collegamento degli accessori
• Fissare l’apparecchio con l’accessorio desiderato (boc-
caglio, mascherina adulto o mascherina bambino) sal-
damente al serbatoio del medicinale (1) montato.
• Portare l’apparecchio alla bocca e far aderire bene le
labbra intorno al boccaglio. Quando si utilizza la ma-
scherina, posizionarla su naso e bocca.
• Avviare l’apparecchio con il pulsante On/Off (3).
• La fuoriuscita della sostanza nebulizzata dall’apparec-
chio e i LED blu (3) indicano il funzionamento corretto.
5. Per una corretta inalazione
Tecnica di respirazione
• Ai fini di una distribuzione delle particelle che penetri il più
possibile nelle vie respiratorie è fondamentale adottare
la tecnica di respirazione corretta. Affinché le particelle
riescano a raggiungere le vie respiratorie e i polmoni, è
necessario inspirare in modo lento e profondo, trattene-
re brevemente il respiro (per 5-10 secondi) e infine espi-
rare velocemente.
• Generalmente l’impiego di inalatori per il trattamento
delle malattie delle vie respiratorie deve essere discus-
so con il proprio medico che sarà in grado di consiglia-
re il modello, il dosaggio e i farmaci da utilizzare per la
terapia inalatoria.
• Alcuni farmaci prevedono l’obbligo di prescrizione me-
dica.
Nota
Cercare di mantenere l’apparecchio il più possibi-
le in verticale. Una posizione leggermente inclinata
non pregiudica tuttavia l’utilizzo, in quanto il serba-
toio è antifuoriuscita. Per una piena funzionalità, pre-
stare attenzione che il medicinale sia in contatto con
la membrana.
Attenzione
Oli essenziali di piante, sciroppi per la tosse, soluzioni per
i gargarismi, oli per massaggi o per bagno turco non sono
assolutamente adatti all’inalazione. La loro viscosità può
compromettere il funzionamento dell’apparecchio e di con-
seguenza l’efficacia del trattamento.
In caso di ipersensibilità bronchiale, farmaci con oli essen-
ziali possono talvolta provocare un broncospasmo acuto
(un’improvvisa contrazione spasmodica dei bronchi con
conseguente insufficienza respiratoria). Chiedere consiglio
al proprio medico o farmacista!
6. Conclusione dell’inalazione
• Al termine del trattamento, spegnere l’apparecchio con
il pulsante On/Off (3).
• I LED di controllo (3) si spengono.
• Una volta nebulizzata la sostanza da inalare, l’appa-
recchio si spegne automaticamente. Per motivi tecnici,
resta comunque un piccolo residuo di prodotto nel ser-
batoio del medicinale (1).
• Non riutilizzarlo.
7. Esecuzione della pulizia
Vedere "Pulizia e disinfezione" a pagina 50.
Summary of Contents for IH 55
Page 66: ...66 IP 22 12 5 CE 93 42 EC 3 IH 55...
Page 67: ...67 3 4...
Page 68: ...68 10 2 10 5 1 2 3 4 5 6 7 8 6 7 8 6 70 1 2 4 5 AA LR6 1 2 3 4 5...
Page 69: ...69 3 180 5 9 7 1 70 2 1 10 2 4 3 1 4 1 3 3 5 5 10...
Page 70: ...70 6 3 3 1 7 70 8 1 6 1 2...
Page 71: ...71 1 0 5 1 0 1 4 3 4 2 2 3 3 3 3 IH 55 2 70 75 8 1 10...
Page 72: ...72 1 2 10 15 2 5 10 4 2 2 1 2 3 3...
Page 73: ...73 1 2 3 2 3 3 6 70 4 IH 55 3 1 2 9...
Page 76: ...76 OOO 109451 62 2 3 109451 62 2 495 658 54 90 bts service ctdz ru...