
3
Gli ultrasuoni sono onde sonore con frequenze superiori ai 20 kHz, oltre il limite superiore
dell’udito umano. Gli ultrasuoni possono generarsi per via di turbolenze create da aria o
gas costretti al passaggio attraverso piccoli fori. Le perdite di aria o gas sono generalmente
considerate un flusso viscoso e all’aumentare della velocità del flusso, la frequenza degli
ultrasuoni emessi sale. Le vibrazioni, gli oggetti in movimento o le scariche elettriche creano
onde a ultrasuoni e data la loro natura direzionale, possono essere utilizzati per indicare
l'esatta posizione di perdite, vibrazioni o scariche.
Il ricevitore ULD-400-RE rileva gli ultrasuoni con frequenze comprese tra 20 kHz e 90 kHz,
quindi li amplifica e li converte in frequenze e livelli udibili dall’uomo tramite cuffie e li
mostra su uno schermo LCD. La gamma di frequenze tra 20 kHz e 90 kHz è quella ottimale
per la rilevazione di una serie di perdite in risorse quali sistemi HVAC e linee pneumatiche.
Una modifica negli ultrasuoni prodotti da una risorsa può indicarne l’inizio di un guasto.
0
20
kHz
20
Hz
200
MHz
20
MHz
Infrasuoni
Suono acustico
Ultrasuoni
Figura 2: Spettro della gamma del suono
2. INTRODUZIONE