
42
Sensibilizzazione Sulle Valanghe
Scegliere compagni di escursione dotati di buon senso:
• Attraversare i terreni potenzialmente pericolosi uno alla volta.
• Individuare delle zone sicure per le soste e verificarle prima di far
sostare il gruppo.
• Pianificare una via di fuga nel caso in cui si formasse una valanga.
• Comunicare con i compagni di escursione prima di spostarsi sul
pendio.
È importante evitare gli errori più comuni delle escursioni in gruppo,
ad esempio:
• Fermarsi in un’area che è già stata utilizzata precedentemente senza
incidenti dandone per scontata la stabilità.
• Non comunicare o esprimere ad alta voce le proprie preoccupazioni
riguardo a un sentiero o a un pendio, per timore di suscitare
discussioni.
• Sopravvalutare le capacità del gruppo.
• Insistere nell’intento di raggiungere una destinazione senza aver
valutato nuovamente il terreno e le condizioni.
In caso di dubbio, la soluzione migliore è sempre evitare terreni
rischiosi e ritornare dove la neve è stabile.
Se si è sorpresi da una valanga:
• Gridare “Valanga” e sollevare le braccia per avvisare il gruppo.
• Aprire l’eventuale airbag antivalanga.
• Cercare di sfuggire alla slavina aggrappandosi agli alberi o alle rocce
o cercando di “nuotare” verso i margini della slavina.
• Cercare di tenere le vie aeree sgombre dalla neve.
• Non appena si avverte che la slavina rallenta, sollevare una mano
verso l’alto per aumentare le possibilità di essere visti.
• Mettere l’altra mano sul viso per creare uno spazio più grande
per l’aria.
• Rimanere calmi, respirare lentamente e risparmiare l’aria.
Ricerca delle vittime:
• Non andare in cerca di aiuto! Le persone presenti sul luogo della
vittima sono l’unica possibilità di sopravvivenza per quest’ultima.
• Stabilire il punto dell’ultimo avvistamento.
• Verificare che non esista il pericolo di una seconda valanga.
• Cercare indizi visivi della posizione della vittima.
• Iniziare la ricerca del segnale della vittima tramite l’apparecchio ARVA.
Summary of Contents for Tracker3
Page 15: ...Bedienungsanleitung...
Page 27: ...27 Manuel D Utilisation...
Page 39: ...Manuale Di Istruzioni...
Page 51: ...Manual de Instrucciones...
Page 71: ......