BTL5-S1_ _-M_ _ _ _A/B/Z-S32/S147/KA_ _
Trasduttori di posizione Micropulse – Versione a barra
9
italiano
Risoluzione (LSB)
a seconda del modello:
BTL5-S1 _1...
1 µm
BTL5-S1 _2...
5 µm
BTL5-S1 _3...
10 µm
BTL5-S1 _4...
20 µm
BTL5-S1 _5...
40 µm
BTL5-S1 _6... 100 µm
BTL5-S1 _7...
2 µm
BTL5-S1 _8...
50 µm
Deviazione linearità
con risoluzione < 10 µm
± 30 µm
con risoluzione > 10 µm
± 2 LSB
Dati di uscita
Update-rate f
max
< 2 kHz
Isteresi
< 1 LSB
Ripetibilità
< 2 LSB
(risol isteresi)
Coefficiente di temperatura
< (6 µm + 5 ppm * LN)/K
LN = Lunghezza nominale
Shock
100 g/6 ms
secondo IEC 60068-2-27
1
Shock continuo 100 g/2 ms
secondo IEC 60068-2-29
1
Vibrazioni
12 g, 10 ... 2000 Hz
secondo IEC 60068-2-6
1
(rispettare /evitare le risonanze interne)
Resistente alla pressione fino a
600 bar in caso d'installazione in
cilindro idraulico
1
secondo norma di fabbricazione
Balluff
8
Dati tecnici
I valori tipici per DC 24 V, temperatura ambiente e BTL con lunghezza nominale di 500 mm. Immediatamente pron-
to per il funzionamento, completa precisione dopo fase di riscaldamento. In connessione con datore di posizione
BTL-P-1013-4R, BTL-P-1013-4S o BTL-P-1012-4R:
8.1
Dimensioni, pesi, ambiente
Campo di misura
< 4000 mm
Dimensioni
➥
➥
➥
➥
➥
figura 3-1
Peso
circa 2 kg/m
Scatola
alluminio
anodizzato
Tubo di protezione
acciaio inox 1.4571
Diametro
10,2 mm
Spessore parete 2 mm
Modulo E
circa 200 kN/mm
2
Fissaggio scatola mediante
filettatura
M18×1,5 oppure 3/4"-16UNF
Temperatura d’esercizio
da –40 °C sino a +85 °C
Umidità < 90 %, non condensante
Grado di protezione
secondo IEC 60529
IP 67
(connettore avvitato)
8.2
Alimentazione elettrica
(esterna)
Tensione stabilizzata
BTL5-1...
DC 20 sino a 28 V
Ondulazione residua < 0,5 V
pp
Assorbimento
di corrente
< 90 mA
Corrente massima
di avviamento
< 3 A/0,5 ms
Protezione contro inversione delle
polarità
installata
Protezione contro la sovratensione
Diodi Zener di protezione
Rigidità dielettrica
messa a terra
verso la scatola
500 V
N. 837 424 - 726 I • 00.000000 • Edizione 0506; Si riserva il diritto di apportare modifiche.
8.3
Segnali pilota
Interfaccia
RS 485/422
Entrata di frequenza
del segnale
+Clk, –Clk
(mediante accoppiatore
optoelettronico)
Frequenza di ripetizione
impulso
max. 1000 kHz
Uscita
+Data, –Data
Informazione
di posizione
24 oppure 25 bit
seriale
8.4
Connessione all’unità
elettronica
+Clk, –Clk, +Data, –Data, 24 V, GND
cavi twisted-pair, schermati,
lunghezza max. 400 m,
diametro 6 ... 8 mm
La frequenza di ripetizione dell’im-
pulso è subordinata alla lunghezza
del cavo:
Lunghezza
Frequenza di
cavo
ripetizione
< 25 m
< 1000 kHz
< 50 m
< 500 kHz
< 100 m
< 400 kHz
< 200 m
< 200 kHz
< 400 m
< 100 kHz
Tabella 8-1: Frequenza di ripetizio-
ne e lunghezza del cavo
Collaudi emissioni:
Irradiazione di disturbi radio
EN 55011
Gruppo 1, Classe A+B
Collaudi di immunità da disturbi:
Elettricità statica (ESD)
EN 61000-4-2Grado di definizione 3
Campi elettromagnetici (RFI)
EN 61000-4-3Grado di definizione 3
Impulsi di disturbo rapidi, transitivi
(Burst)
EN 61000-4-4Grado di definizione 3
Tensioni a impulso (Surge)
EN 61000-4-5Grado di definizione 2
Grandezze dei disturbi dalla linea,
indotti da campi ad alta frequenza
EN 61000-4-6Grado di definizione 3
Campi magnetici
EN 61000-4-8Grado di definizione 4
Il marchio CE è la con-
ferma che i nostri pro-
dotti sono conformi ai
requisiti della direttiva CE
89/336/CEE (direttiva EMC)
e della legge sulla compatibilità
elettromagnetica.
Nel nostro laboratorio EMC, accre-
ditato dal DATech per prove di
compatibilità elettromagnetica, è
stato provato che i prodotti Balluff
soddisfano i requisiti EMC della
norma generica EMC
EN 61000-6-4 (emissioni)
EN 61000-6-2 (immunità da
disturbi)
Omologazione UL
File No.
E227256