
6
IT
!
Alla prima accensione fare funzionare il forno a
vuoto per almeno unora con il termostato al
massimo e a porta chiusa. P oi spegnere, aprire la
porta del forno e aerare il locale. Lodore che si
avverte è dovuto allevaporazione delle sostanze
usate per proteggere il forno.
Impostare orologio e timer
Limpostazione dellora è possibile solo con la
manopola PROGRAMMI in posizione 0.
Dopo lallacciamento alla rete elettrica o dopo un
black-out, il display lampeggia su 0.00.
Per regolare lora:
1. ruotare la manopola TERMOSTATO;
2. premere il tasto
per confermare.
Stessa operazione per i minuti. Per eventuali
aggiornamenti, premere il tasto
e seguire la
procedura indicata.
Il timer è un contaminuti: a tempo scaduto emette un
segnale acustico, che si arresta dopo un minuto o
premendo un tasto qualsiasi.
Per impostare il timer premere il tasto
e seguire la
procedura indicata per regolare lorologio. Licona
segnala che il timer è attivo.
!
Il timer non controlla laccensione e lo spegnimento
del forno.
Avviare il
f
orno
1. Selezionare il programma di cottura desiderato
ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Il forno entra nella fase di preriscaldamento, sul
display lampeggia licona e compare la
temperatura di cottura associata al programma.
È possibile modificare la temperatura ruotando la
manopola TERMOSTATO.
3. Un segnale acustico e laccensione dellicona
fissa sul display segnalano che il preriscaldamento è
completo: introdurre gli alimenti da cuocere.
4. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare il programma di cottura agendo sulla
manopola PROGRAMMI;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola
TERMOSTATO;
- pianificare la durata e lora di fine della cottura
(
vedi Programmi
);
- interrompere la cottura riportando la manopola
PROGRAMMI in posizione 0.
5. Trascorse due ore il forno si spegne
automaticamente: tale tempo è preimpostato per
motivi di sicurezza in tutti i programmi di cottura.
È possibile modificare la durata della cottura
(
vedi Programmi
).
6. In caso di black-out, se la temperatura del forno
non si è abbassata troppo, lapparecchio è dotato di
un sistema che riattiva il programma dal punto in cui è
stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio,
invece, non vengono ripristinate al ritorno della
corrente e devono essere riprogrammate.
!
Nei programmi FAST COOKING e BARBECUE non è
previsto il preriscaldamento.
!
Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno
perché si rischiano danni allo smalto.
!
Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in
dotazione.
V
enti
l
a
z
ione
d
i
ra
ff
re
dd
a
m
ento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne,
una ventola di raffreddamento genera un getto daria
che esce tra il pannello di controllo e la porta del
forno. Nel programma FAST COOKING la ventola si
attiva automaticamente dopo dieci minuti dallavvio.
Nel programma PASTICCERIA si avvia solo a forno
caldo. Allinizio del programma FAST CLEAN la
ventola funziona a bassa velocità.
!
A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno
non è sufficientemente freddo.
L
uc
e
d
e
l
f
orno
A forno spento la lampadina può essere accesa in
qualunque momento premendo il tasto, oppure
aprendo la porta del forno.
Avv
io
e
u
ti
l
izzo