![ARGENTO BiMax XL User Manual Download Page 40](http://html.mh-extra.com/html/argento/bimax-xl/bimax-xl_user-manual_2967385040.webp)
39
Limite massimo di inserimento del cannotto reggisella
Per motivi strutturali, per prevenire il rischio di
danneggiamento e per consentire un adeguato
funzionamento dell’ammortizzatore posteriore a molla
che raccorda il tubo piantone sella e il fodero verticale
del telaio è severamente sconsigliato l’inserimento del
cannotto reggisella oltre il limite inferiore del tubo piantone
sino ad eventuale contatto, o prossimità di contatto, con
l’ammortizzatore.
Regolare e verificare la presenza di una idonea distanza
tra le suddette componenti volta a garantire un adeguato
margine di esercizio commisurato al carico supportato (si
veda: peso utilizzatore).
Installazione pedali
Individuare il pedale di destra (contrassegnato con la lettera R) ed il pedale di sinistra (contrassegnato con la lettera L).
Montare il pedale di destra (R) inserendo il perno filettato del pedale nella pedivella corrispondente presente sul lato destro
della bicicletta ed avendo cura di avvitarlo in senso orario (ruotare in direzione della ruota anteriore) sino a relativo serraggio
da eseguire utilizzando una chiave inglese 15mm.
Montare il pedale di sinistra (L) inserendo il perno filettato del pedale nella pedivella corrispondente presente sul lato sinistro
della bicicletta ed avendo cura di avvitarlo in senso antiorario (ruotare in direzione della ruota anteriore) sino a relativo
serraggio da eseguire utilizzando una chiave inglese 15mm.
ATTENZIONE
Verificare e controllare regolarmente il corretto serraggio dei vari elementi imbullonati, delle viti di fissaggio, sganci rapidi e
perni passanti oltre ad un controllo generale che tutte le parte siano in ordine.
I dadi e tutti gli altri fissaggi autoserranti possono perdere la loro efficienza, è quindi necessario controllare periodicamente e
stringere questi componenti.
I valori delle coppie di serraggio consigliate per il fissaggio delle specifiche parti/componenti presenti sul prodotto (es:
manubrio, attacco manubrio, piantone manubrio, sella, reggisella, ruote, etc…) sono individuabili in corrispondenza dei relativi
elementi. Per tutti gli altri fissaggi considerare il valore medio di 20Nm.
La verifica del corretto serraggio delle parti/componenti attraverso sistemi a leva (sgancio rapido, attacco manubrio, collarino
reggisella, etc…), in assenza di indicazioni tecnicamente precise dei relativi valori, può avvenire testando che la relativa parte/
componente oggetto di fissaggio non sia mobile e/o instabile se sottoposta ad energico tentativo di rimozione e/o estrazione
(manubrio, cannotto reggisella, ruote, etc…) e verificando che la leva di serraggio presenti una adeguata resistenza in fase di
chiusura (tale da lasciare un segno sul palmo della mano adibita a serraggio leva, cosiddetto “imprint on palm”) e, successiva-
mente alla chiusura, richieda si eserciti una notevole forza per permettere relativa apertura.
Luce posteriore
La luce a led posteriore si trova già installata sulla parte terminale del portapacchi posteriore.
L’accensione e lo spegnimento potrà essere eseguito manualmente attraverso l’apposito pulsante presente sulla luce stessa
o, se previsto dalla versione in dotazione, contestualmente all’accensione/spegnimento della luce a led anteriore attraverso il
relativo comando presente sul display.