23
IT
3. Calcolare in quale punto tagliare la dima di perfo-
razione (fig. 7).
A tale scopo utilizzare la seguente formula:
H = 291 mm + (numero di adattatori x 23 mm)
−
T
(in mm)
H rappresenta l’altezza di taglio risultante; è que-
sto il punto in corrispondenza del quale occorre
tagliare la dima di perforazione.
291 mm è l’altezza del telaio gambe con piedini.
23 mm è l’altezza di un adattatore.
T è la profondità calcolata della vasca.
Esempio di calcolo
con 2 adattatori e profondità
vasca di 140 mm (T):
H = 291 mm + (2 x 23 mm)
−
140 mm = 197 mm
4. Riportare sulla dima di perforazione l’altezza H
calcolata con la tabella.
5. Tagliare la dima di perforazione in corrispondenza
della linea indicata.
6. Mediante la dima di perforazione precedentemen-
te tagliata, contrassegnare i cinque fori da pratica-
re per il supporto a parete. A tale scopo appoggia-
re al muro la dima di perforazione con la tabella
con le quote rivolta verso il basso, in corrispon-
denza del bordo della vasca.
7. Praticare le perforazioni e inserire i tasselli.
8. Avvitare il supporto a parete.
9. Inserire i tappi di copertura (4, fig. 2).
10. Effettuare la regolazione dei piedini come descrit-
to nel paragrafo 4.5.
11. Verificare il corretto funzionamento. A tale scopo
ribaltare più volte verso l’alto e verso il basso il
seggiolino da doccia
come descritto nel para-
grafo 5.
4.5
Regolazione dei piedini
1. Ribaltare verso il basso il seggiolino da doccia.
2. Allentare i controdadi (2, fig. 8) con una rotazione
in senso orario o ruotando verso il basso.
3. Svitare la piastra d’appoggio (3, fig. 8) in senso
orario fino a quando non arriva a toccare il pavi-
mento.
4. Verificare che il piano di seduta sia orizzontale.
5. Se necessario regolare i piedini.
6. Avvitare verso l’alto i controdadi in senso antiora-
rio e serrarli leggermente con una chiave
numero 13.
1. Afferrare il seggiolino esternamente in corrispon-
denza del bordo anteriore (fig. 9).
2. Accompagnare il seggiolino verso il basso, fino a
quando i piedini non poggiano sul pavimento della
doccia.
3. Sedersi al centro del piano di seduta.
Dopo l’utilizzazione:
4. Accompagnare il seggiolino verso l’alto, fino a
quando non scatta nella posizione d’arresto supe-
riore.
1. Lavare le singole parti con detergenti e disinfet-
tanti che si trovano comunemente in commercio
con l’ausilio di un panno o una spazzola.
2. Lavare le parti con acqua calda.
3. Asciugare gli elementi con l’ausilio di un panno.
Importante!
P
Al fine di non danneggiare le piastrelle, se
possibile per la perforazione sfruttare le fu-
ghe tra le piastrelle.
P
Verificare l’allineamento orizzontale.
Importante!
La staffa va inserita nello spazio libero tra il
supporto a parete e la parete.
ATTENZIONE!
Pericolo di scivolamento a causa della su-
perficie inclinata del sedile
Posizionare entrambi i piedini alla stessa al-
tezza.
ATTENZIONE!
Pericolo di incastro dovuto a meccanismo
di ribaltamento
Per ribaltare il seggiolino, afferrare il piano
di seduta il più avanti possibile.
Attenzione: il seggiolino presenta una chiu-
sura a scatto in corrispondenza del tubo
posteriore e del telaio delle gambe.
Non caricare il piano di seduta in modo uni-
laterale, ad es. appoggiandovisi sopra nel
mettersi a sedere.
Importante!
P
Mantenere pulito il seggiolino da doccia
ribaltabile e pulirlo regolarmente.
P
Non utilizzare prodotti abrasivi.
5
Utilizzo
6
Cura
Summary of Contents for SANSIBAR
Page 3: ...3 2 3 4 5 6 7 8 9 1...