20
Per evitare un sovradosaggio, l’aggiunta di CO
2
puo’ essere controllata usando un pH Controller o
un pH Computer. Questo metodo non cambia il valore pH dell’acquario.
Reazione chimica:
CaCO
3
+ CO
2
+ H
2
O -------> Ca(HCO
3
)
2
Car Acido car Acqua -------> Bicarbonato di calcio
Il CalcioBicarbonato e’ facilmente solubile. Puo’ essere direttamente preso da piante e animali e
integrato nei loro scheletri. Facendo questo il calciobicarbonato ritorna calciocarbonato; durante
questa reazione di ritorno il CO
2
rilasciato e’ usato da Zooxanthellae per la fotosintesi.
3. Principio di lavoro
Il Reattore di calcio
KR Blue
e’ alimentato con acqua dal coperchio. Il flusso d’acqua puo’ essere
sistemato in modo che il valore ph non superi 8.3 di giorno e non scenda al di sotto di 7.8 di notte.
Il flusso puo’ essere sistemato esattamente dosando la pompa SP 1500 (max. 1,5 l/h non inclusa)
e un timer (non incluso). Se il reattore di calcio viene collegato in bypass, la sistemazione del
flusso va fatta manualmente. In questo caso il flusso non puo’ cambiare automaticamente durante
il giorno.
La pompa di circolazione posta nel coperchio del reattore fa circolare l’acqua internamente. Il CO
2
e’ collegato alla porta di iniezione nel coperchio del reattore. La pompa aspira CO
2
. Attraverso la
rotazione della girante brevettata Aqua Medic, il CO
2
si dissolvera’ presto nell’acqua. Poi l’acqua
arricchita di CO
2
e’ pompata attraverso l’Hydrocarbonato e finalmente messa in circolo. Tuttavia il
calciobicarbonato e’ estratto dall’Hydrocarbonato. Questa e’ esattamente la combinazione che
serve al corallo per crescere. Il sistema di circolazione del CO
2
del reattore di calcio assicura che il
diossido di carbonio non dissolto venga pompato nel reattore diverse volte.
L’uscita del flusso e’ posizionata sul coperchio del filtro, l’acqua da qui torna nell’acquario o nel
filtro. Il diossido di carbonio puo’ essere aggiunto da una bottiglia pressurizzata.
4. Installazione
Questa versione del Reattore di Calcio
KR Blue
e’ un sistema chiuso che puo’ funzionare anche
senza un filtro a sump come base. Il sistema e’ resistente ad una pressione fino a 0.2 bar (2 metri
d’acqua in altezza).
Il reattore puo’ essere installato sotto l’acquario facendo fluire l’acqua in un filtro o direttamente in
vasca.
Importante: non chiudere mai l’entrata e l’uscita del filtro completamente altrimenti la
troppa pressione sovrasta il diossido di carbonio fornito!
Il flusso d’acqua in entrata deve essere dosato usando una pompa dosometrica e un timer o
tramite operazione di bypass in modo che fluiscano circa 1 - 3 lt /h attraverso 6 mm di tubo nel
reattore.
Il flusso di CO
2
dipende dalla misura dell’acquario e dalla necessita’ di calcio degli animali.
5. Partenza
Il reattore di calcio e’ chiuso con 3 ganci (16). Prima di riempirlo bisogna controllare che l’anello
(7) sia perfettamente inserito e tutti i ganci ben fissati.
Il cestello (2) che contiene l’idrocarbonato deve essere inserito correttamente. La spina che e’
posizionata alla fine del cestello deve essere inserita nel tubo del cestello piu’ basso. Al contrario il
tubo, c’e’ un solco nel quale una canalina attaccata alla parta interna del contenitore si inserisce. Il
cestello piu’ basso non puo’ essere inclinato.