![AND UA-767S Instruction Manual Download Page 87](http://html.mh-extra.com/html/and/ua-767s/ua-767s_instruction-manual_2941374087.webp)
Italiano 19
Cosa si intende per Ipertensione Arteriosa?
Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, si può parlare di
ipertensione arteriosa quando si hanno valori di pressione sistolica e diastolica
persistentemente elevati oltre il limite di 140 / 90 mmHg. E’ importante però non fare
iferimento esclusivamente ad una singola misura, ma è necessario considerare
anche il valore di più rilevazioni in un periodo di tempo stabilito dal medico ed anche
le fluttuazioni della pressione stessa.
Recenti studi a lungo termine hanno dimostrato che i limiti da considerare per la
pressione domiciliare automisurata, sono infatti meno elevati e si attestano su valori
di 135 mmHg per la pressione sistolica e 85 mmHg per la pressione diastolica.
E come si controlla?
E’ possibile tenere sotto controllo l’ipertensione arteriosa variando il proprio stile di
vita e alimentare, evitando il più possibile situazioni di stress, oppure con opportuni
trattamenti farmacologici secondo prescrizione medica. Per prevenire l'ipertensione
arteriosa o per tenerla sotto controllo, le linee guida dell’ O.M.S. consigliano di:
Non fumare
Eseguire esercizi a cadenza regolare
Ridurre l’uso di sale e moderare
Sottoporsi a check-up regolari
l’assunzione di grassi animali
Mantenere il proprio peso a livelli ottimali
Perché è importante l’automisurazione al proprio domicilio?
La pressione che il medico misura mediante lo sfigmomanometro tradizionale è quasi
sempre caratterizzata da un rialzo generato dall’emozione che colpisce il paziente al
momento della visita medica, rialzo la cui entità e durata sono variabili da soggetto a
soggetto. Questo fattore è comunemente conosciuto come ”ipertensione da camice
bianco” o più opportunamente come “ipertensione clinica isolata” e si manifesta a
causa degli stati di ansia generati dalla presenza del medico o della struttura sanitaria.
Un vantaggio della misurazione domiciliare è che in genere è esente da questo
fenomeno. Un altro vantaggio dell’automisurazione è che permette di ottenere più
valori nell’arco di diversi giorni o settimane, con una stima precisa delle variazioni
della pressione.
La misurazione domiciliare inoltre può fornire utili informazioni nella valutazione del
trattamento antiipertensivo. In questo caso la pressione domiciliare può rivelarsi un
metodo molto efficace, perché il suo impiego coinvolge attivamente il paziente con
effetti potenzialmente positivi sull’aderenza alla terapia.
Classificazione della pressione secondo le linee guida “O.M.S.”
Gli standard per la valutazione della pressione
arteriosa, indipendentemente dall’età, sono
stati stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della
Sanità (O.M.S.), come mostrato nella tabella a
fianco. Normalmente, la pressione arteriosa
aumenta durante l’attività quotidiana e il lavoro
e, tende a diminuire durante il sonno. Le linee
guida inoltre consigliano di effettuare
quotidianamente le misurazioni possibilmente sempre alla stessa ora.
Summary of Contents for UA-767S
Page 2: ......
Page 266: ... اﻟﻌرﺑﯾﺔ 22 ﻣذﻛرة ...
Page 289: ... ﻓﺎرﺳﯽ 23 ﯾﺎدداﺷت ...
Page 290: ......
Page 291: ......