
ITA
ENG
FRA
ESP
DEU
POR
7/20
6-1624012 rev.0 09/11/2015
IT
A
FISSAGGIO MOTORE E CREMAGLIERA
La cremagliera va fissata a una certa altezza rispetto alla piastra di fissaggio
del motore.
Questa altezza può essere variata grazie a delle asole presenti sulla cremagliera.
La registrazione in altezza viene fatta affinché il cancello durante il movimento,
non si appoggi sull’ingranaggio di trazione del riduttore (Fig. 5,6).
Per fissare la cremagliera sul cancello si eseguono dei fori di Ø 5 mm e si
filettano utilizzando un maschio del tipo M6.
L’ingranaggio di traino deve avere circa da 0,5 a 1 mm di agio rispetto alla
cremagliera.
REGOLAZIONE FINECORSA
Per la regolazione (fig. 7): sbloccare i dadi G.
Stabilito il senso di spostamento della camme H sia in apertura che in chiusura,
posizionare a vista i due finecorsa F agendo sui pomoli P.
Dopo aver verificato il corretto funzionamento elettrico dei due microswitches si
perfeziona la loro posizione fino ad ottenere l’arresto in apertura e in chiusura
nella posizione voluta, poi si bloccano i dadi G.
N.B. Il finecorsa viene utilizzato per cancelli aventi lunghezza Max di 10,5 metri.
COLLEGAMENTO A TERRA
È obbligatoria la messa a terra dell’impianto.
Per il collegamento del motore utilizzare la vite indicata in figura 8.
MANUTENZIONE
Da effettuare solamente da parte di personale specializzato dopo aver
tolto l’alimentazione elettrica al motore.
Pulire periodicamente, a cancello
fermo, la guida di scorrimento da sassi e altra sporcizia.
FIG. 7
FIG. 5
Misure in mm
FIG. 6
Misure in mm
365
105
450
75
FIG. 8
Collegamento a
terra