
7
SEGUIRE QUESTI SEMPLICI PASSI PER UN USO CORRETTO E PER IL MIGLIOR FUNZIONAMENTO DEL TUO
FORNO ALFA REF.
COME ACCENDERE IL FUOCO
1. Accendere il forno Alfa Ref utilizzando legna di piccolo taglio e secca.
2. Aggiungere legna di taglio medio con molta
gradualità appoggiandola delicatamente per non soffocare il fuoco.
4. Dopo circa 30/40 minuti di fuoco continuo, mai eccessivo, il forno “sbiancherà” per effetto della temperatura che,
raggiungendo i 250°C, brucia la fuliggine più scura. E’ questo il momento in cui il forno è pronto per
essere utilizzato.
5. Spostare il fuoco da un lato.
CONSIGLI PER L’USO
SPEGNIMENTO
1. Per spegnere il forno chiudere lo sportello e attendere che le braci siano spente e si formi la cenere.
2. Quando il forno si è raffreddato si può togliere la cenere, è consigliato l’utilizzo di utensili metallici.
DIFFERENTI TIPI DI LEGNA
- Usare legna di piccolo taglio e molto asciutta soprattutto per l’accensione.
- Ogni tipo di legna dona una fragranza ai cibi in modo diverso, per esempio se si usa legna di alberi da frutta si potrà
donare ai cibi un aroma più gustoso. In modo simile, acero, noce e castagno andranno bene per altri cibi come la
carne.
- Legna trattata, resinosa o avanzi di legna sono da escludere tassativamente. La legna bagnata o non stagionata
(verde) potrà far scaturire scoppiettii che sono conseguenza dell’aumento del volume dell’acqua. Questo produrrà
molto fumo e meno calore.
- Fare attenzione alle accensioni (vedere pag. 4).
- Un uso corretto del forno può far si che questo duri molto di più.
MANUTENZIONE
- Per una corretta manutenzione del forno, assicurarsi prima di accenderlo che la canna fumaria sia libera da
qualsiasi oggetto e che la cenere della cottura precedente sia stata asportata.
- A braci spente è consigliabile togliere la cenere.
- Il forno si può utilizzare tutto l’anno; nei mesi invernali accendere il forno con un fuoco moderato per evitare
shock termici dovuti all’umidità.
- Si consiglia inoltre di ingrassare leggermente le parti metalliche con olio di vaselina per evitare che si corrodano.
- È consigliata una manutenzione regolare da parte di un tecnico quali
fi
cato.
PULIZIA
- Quando il fuoco è spento ed il forno non è caldo, raccogliere la cenere della cottura precedente con una spaz-
zola metallica e la paletta.
- Pulire il piano (a forno freddo) con una spazzola e passare delicatamente sul piano con un panno umido, non
bagnato.
- Ogni anno togliere e pulire la canna fumaria; potrebbero annidarsi animali e/o cenere ed ostruire il regolare
assaggio dei fumi.
- Nel caso in cui residui di cottura sporcassero il forno, non c’è problema! La cenere e le
fi
amme ad alta
temperatura bruciano questi residui.
- NON usare prodotti chimici per pulire il forno.
- NON pulire il forno quando è in uso.
- NON passare panni umidi sul piano a forno ancora caldo potrebbe causare crepe.
- Per pulire l’esterno in acciaio usare un panno inumidito con l’acqua.
- Stendere un sottile velo protettivo di olio di vaselina se si vuole dare un aspetto lucente al metallo.
- Nel caso in cui compaiano tracce di ruggine passare con una spazzola del polish e ricoprire con un leggero
strato di vaselina.
- Nel caso di installazione in luoghi di mare, al
fi
ne di evitare corrosione e incrostazioni, si consiglia di pulire
spesso il forno con acqua dolce.
PER IGIENIZZARE, PULIRE E RISCALDARE IL PIANO DI COTTURA, PRIMA DI CUCINARE, SPARGERE
ALL’INTERNO DEL FORNO LA BRACE ROVENTE SU TUTTO IL PIANO E LASCIAR AGIRE PER QUALCHE MINUTO.
MANUTENZIONE E PULIZIA
IT
Summary of Contents for CUPOLA FXCUP-L
Page 1: ...ITALIANO ENGLISH MANUALE D USO FORNO REFRATTARIO CUPOLA...
Page 19: ......