Utilizzo
Applicazioni previste
La pompa è destinata all'utilizzo privato in casa e
in giardino. Deve essere utilizzata solamente
nell'ambito dei limiti d'impiego conformemente
alle caratteristiche tecniche. La pompa è idonea
esclusivamente per le seguenti applicazioni:
−
irrigazione di giardini e terreni;
−
approvvigionamento idrico domestico;
−
aumento della pressione
nell'approvvigionamento idrico domestico.
Osservare le misure locali previste per
l'approvvigionamento. Consultare l‘idraulico.
La pompa è idonea esclusivamente per il
pompaggio dei seguenti liquidi:
−
acqua
chiara;
−
acqua
piovana.
Applicazioni vietate
La pompa non deve essere impiegata in servizio
continuo. La pompa non è idonea per il
pompaggio di:
−
acqua
salata;
−
alimenti
liquidi;
−
liquame contenente materiali tessili o
frammenti di carta;
−
sostanze corrosive, chimiche;
−
liquidi acidi, infiammabili, esplosivi o volatili;
−
liquidi con temperatura superiore a 35°C;
−
acqua sabbiosa o liquidi abrasivi.
Descrizione della pompa
Autoclave/accessori (figure A e B)
1 Bocca d'aspirazione/connessione tubo d'aspi
razione
2
Tappo di riempimento
3 Bocca di mandata/connessione tubo di man
data
4 Carena
motore
5 Valvola
6 Serbatoio
7 Manometro
8
Cavo di alimentazione
9
Tappo di scarico
10 Pressostato
11 Tubo flessibile
12 Corpo pompa
13 Filtro (accessori)
14 Kit d'aspirazione AL-KO (accessori)
Kit di fornitura
L’autoclave è dotata di pressostato, manometro,
cavo di alimentazione con presa Schuko.
Funzioni
L’autoclave funziona automaticamente. La pompa
si avvia e si arresta in base alla pressione
(vedere caratteristiche tecniche).
La pompa aspira l’acqua tramite il tubo
d’aspirazione (1) e la eroga nel serbatoio (6).
Quando viene raggiunta la pressione di arresto (il
serbatoio è pieno) la pompa si arresta automati-
camente.
Quando la pressione diminuisce e raggiunge
circa i 2,0 bar (l’acqua viene tolta) la pompa si
avvia automaticamente e riempie il serbatoio
oppure eroga acqua al punto di presa. In questo
caso il serbatoio viene riempito solo dopo aver
prelevato l’acqua.
Protezione termica
La pompa è dotata di un interruttore termico che
disinnesta la pompa in caso di surriscaldamento.
Dopo una fase di raffreddamento di circa 15-20
minuti, la pompa si riavvia automaticamente.
Installazione e messa in funzione
della pompa
Prima della messa in funzione della
pompa è necessario controllare la
pressione all’entrata della membrana nel
serbatoio sulla valvola (5). La pressione
deve essere di circa 1,5 bar e può essere
variata in base all’uso (vedere "Controllo
della pressione all’entrata della
membrana").
• Posizionare la pompa su di una superficie
piana, sicura, stabile e perfettamente orizzon-
tale.
• Assicurarsi che la pompa sia protetta da piog-
gia e getti d'acqua diretti.
Nel montaggio dei tubi di aspirazione e di
mandata fare attenzione che non venga
esercitata alcuna pressione o trazione
meccanica all’apparecchio. Consigliamo il
montaggio di tubi flessibili alla bocca di
aspirazione (1) e alla bocca di mandata
(3). Rivolgersi al rivenditore specializzato.
I
2
Summary of Contents for 112 371
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 68: ...RUS 2 35 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 AL KO 1 6 2 15 20 5 1 5...
Page 69: ...RUS 3 30 4 1 AL KO 14 13 2 12 2...
Page 70: ...10 A B 1 3 4 9 5 1 5 RL 2002 96 EG RUS 4...
Page 71: ...RUS 5 30 5 1 5 AL KO 5...
Page 72: ...DIN VDE 0100 737 738 702 10 A 10 30 3 x 1 5 2 H07RN F DIN 57282 57245 16 10 UA 1...
Page 73: ...UA 2 35 C A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 AL KO 1 6 2 0 15 20 5 1 5 1 3 UA...
Page 74: ...30 4 1 AL KO 14 13 UA 3 2 12 2 1...
Page 75: ...9 2002 96 EG 10 C A B 5 1 5 UA 4 UA...
Page 76: ...30 5 1 5 UA 5...