1. Introduzione
Vi ringraziamo di aver scelto l'impianto microfonico senza filo
WMS 80 dell'AKG. Per l'impiego ottimale dell'apparecchio
vogliate osservare i seguenti consigli. Buon divertimento e buon
lavoro!
2. Indicazioni per la sicurezza
2.1.Non versate liquidi sull'apparecchio e non fate cadere ogget-
ti nell'apparecchio attraverso le fessure di ventilazione.
2.2.Non posizionate l'apparecchio nella vicinanza di fonti di
calore, come p.e. radiatori, tubi del riscaldamento o amplifi-
catori ecc., e non esponetelo direttamente al sole, alla pol-
vere e all'umidità, alla pioggia, a vibrazioni o a colpi.
2.3.Smaltite sempre le batterie esauste seguendo le norme vigen-
ti in materia. Non gettate mai le batterie nel fuoco (pericolo
d'esplosione).
3. In dotazione
Il WMS 80 è disponibile in due assemblaggi diversi:
3.1. Handheld System
1 ricevitore SR 80
1 alimentatore per 11,7 V c.a.
1 set di montaggio da 19" RMU 80 per 2 ricevitori SR 80
1 copertura cieca BP 80
1 cacciavite
1 trasmettitore a mano HT 80
2 batterie da 1,5 V, dimensione AA
1 collegamento per supporto SA 43
1 anello di copertura regolabile per gli elementi di comando
3.2. Bodypack System
1 ricevitore SR 80
1 alimentatore per 11,7 V c.a.
1 set di montaggio da 19" RMU 80 per 2 ricevitori SR 80
1 copertura cieca BP 80
1 cacciavite
1 trasmettitore da tasca PT 80
1 clip da cintura
2 batterie da 1,5 V, dimensione AA
Controllate, per favore, se la confezione contiene tutti i compo-
nenti del rispettivo sistema. Se dovesse mancare qualcosa, rivol-
getevi al vostro rivenditore AKG.
3.3. Accessori raccomandati
Valigetta in materia sintetica CH 60/80
per un com-
pleto sistema WMS 80.
Set codice a colori
: Contiene anelli (per l'HT 80) e piastri-
ne (per l'SR 80 rispettivamente il PT 80) in colori diversi per
contrassegnare i singoli canali di un impianto pluricanale.
4. Ricevitore SR 80
L'SR 80 è un ricevitore True Microcontrolled Diversity stazionario
adatto per tutti i trasmettitori del sistema WMS 80. L'SR 80 opera
in una larghezza di banda regolabile di al massimo 4 MHz, nella
gamma delle frequenze portanti UHF da 710 MHz a 861 MHz.
A seconda delle norme postali specifiche vigenti nei rispettivi
paesi, L'SR 80 può venir regolato su una delle al massimo 15
diverse frequenze portanti.
4.1. Elementi di comando
4.1.1. Lato anteriore
Le scritte sugli elementi di comando sono coperte di un foglio pro-
tettivo per evitare graffiamenti. Il foglio protettivo può venir staccato.
1a POWER: Interruttore on/off
1b VOLUME: Con il potenziometro VOLUME potete adattare il
livello d'uscita del ricevitore alla sensibilità d'ingresso del
vostro mixer o amplificatore.
1c SQUELCH: Questo filtro soppressore rumori ("Squelch") disat-
tiva il ricevitore quando il segnale in arrivo è troppo debole
in modo che non si sentono i rumori esterni rispettivamente il
rumore di fondo del ricevitore quando il trasmettitore è spen-
to. Prima di accendere il ricevitore per la prima volta, porta-
te il regolatore SQUELCH sul minimo (per i dettagli vedi capi-
tolo 9).
1d CHANNEL: Con questo selettore potete regolare la frequen-
za di ricezione desiderata e commutare il ricevitore sulle fre-
quenze suppletive.
1e Antenne telescopiche: Come ricevitore diversity, l'SR 80 fun-
ziona con due antenne per poter ricevere il segnale del tras-
mettitore in due punti differenti. L'elettronica diversity attiva
automaticamente sempre quell'antenna che fornisce il segna-
le migliore.
1f MUTE: Questo LED si accende quando è attivo lo squelch. In
questo caso l'uscita audio è silenziata. Il LED MUTE
non
indica la posizione dell’interruttore MUTE sul trasmettitore!
1g RF LOW/OK: Questi LED indicano l'intensità di campo del
segnale del trasmettitore sull'antenna di ricezione.
1h AF/PEAK: Questi LED indicano il livello audio ricevuto.
L'accendersi del LED verde rispettivamente il leggero tremolìo
del LED PEAK rosso indica la modulazione ottimale.
Se non si accende nessun LED, la sensibilità del trasmettitore
è regolata troppo bassa. Il continuo accendersi del PEAK-LED
indica sovraccarico.
1I Diversity-LEDs A e B: Indicano quale delle due antenne di rice-
zione è attiva.
1j Codice a colori: Se usate il ricevitore con un impianto pluri-
canale, potete togliere la piastrina nera in materia sintetica
sostituendola con una piastrina colorata del set opzionale
codice a colori. In questo modo potete contrassegnare i sin-
goli canali con colori diversi.
4.1.2. Lato posteriore
1k Tabella delle frequenze portanti: Sul lato inferiore del ricevi-
tore è applicata un'etichetta adesiva riportante le frequenze
portanti disponibili.
1l Contrassegnazione del set di frequenze: L'etichetta adesiva
con la tabella delle frequenze portanti riporta anche la deno-
minazione del set di frequenze.
1m POWER: Presa di alimentazione per collegare l'alimentatore
in dotazione.
1n AUDIO OUT UNBALANCED: Uscita audio asimmetrica alla
presa jack mono da 6,3 mm. Qui potete collegare per esem-
pio un amplificatore per chitarra.
1o AUDIO OUT BALANCED: Uscita audio simmetrica alla presa
XLR a 3 poli. Potete collegare quest'uscita per esempio all'in-
gresso microfonico di un mixer.
1p BALANCED LINE/MIC: Commuta l'uscita audio simmetrica
(BALANCED) tra livello Line e livello microfonico. Potete col-
legare quindi l'SR 80 sia agli ingressi microfonici che agli
ingressi Line.
1q Cacciavite per portare i regolatori SQUELCH e VOLUME
nonché i selettori CHANNEL nella posizione desiderata.
Summary of Contents for WMS 80
Page 1: ...WMS 80 Wireless Microphone Systems Bedienungsanleitung...
Page 12: ...HT 80 HT 80 2j 2a 2c 2b 2e 2h 2i 2f 2g 2k 2 x 1 5V HT 80 HT 80...
Page 14: ...WMS 80 Wireless Microphone Systems User Instructions...
Page 25: ...HT 80 HT 80 2j 2a 2c 2b 2e 2h 2i 2f 2g 2k 2 x 1 5V HT 80 HT 80...
Page 27: ...WMS 80 Wireless Microphone Systems Mode d emploi...
Page 38: ...HT 80 HT 80 2j 2a 2c 2b 2e 2h 2i 2f 2g 2k 2 x 1 5V HT 80 HT 80...
Page 40: ...WMS 80 Wireless Microphone Systems Istruzioni d uso...
Page 51: ...HT 80 HT 80 d 2j 2a 2c 2b 2e 2h 2i 2f 2g 2k 2 x 1 5V HT 80 HT 80...
Page 53: ...WMS 80 Wireless Microphone Systems Modo de empleo...
Page 64: ...HT 80 HT 80 2j 2a 2c 2b 2e 2h 2i 2f 2g 2k 2 x 1 5V HT 80 HT 80...
Page 66: ...WMS 80 Wireless Microphone Systems Instru es de uso...
Page 77: ...HT 80 HT 80 d 2j 2a 2c 2b 2e 2h 2i 2f 2g 2k 2 x 1 5V HT 80 HT 80...