AKG C 4000 B User Instructions Download Page 11

Descrizione

La costruzione di questo microfono a condensatore con grande membra-
na si basa sulle esperienze fatte dalla AKG e dai suoi clienti da decenni in
tutto il mondo con modelli come il C 12, il C 414B e il C 3000. Realizzato
con componenti moderni e affidabili, il microfono soddisfa le esigenze pro-
fessionali più sofisticate e sopporterà anche un prolungato ed esigente
impiego in studio.

Di seguito si indicano dettagliatamente i particolari costruttivi:
Il  sistema a membrana doppia permette, nel modo ormai provato, di
scegliere tra diverse direttività microfoniche. 
La  membrana  è realizzata in una foglia in materia sintetica e dorata a
vapore da un lato che evita cortocircuiti locali con il controelettrodo, anche
ad altissime pressioni acustiche. 
Una preattenuazione disinseribile permette di alzare il limite del livello di
registrazione  di 10 dB, per poter effettuare riprese libere da distorsioni
anche nelle immediate vicinanze di fonti sonore, se necessario. Con que-
sta tecnica di collegamento si evita che, particolarmente nelle frequenze
basse, vengano superati i limiti di modulazione critici dei minitrasformatori
impiegati spesso negli stadi d'ingresso dei mixer. 
La  riduzione dei bassi inseribile sul microfono aiuta inoltre a evitare
distorsioni incontrollate nelle frequenze più basse che possono venir cau-
sate p.e. da vibrazioni o dal vento. La transconduttanza del filtro ammonta
a 12 dB/ottava; la frequenza limite ammonta a 100 Hz.
Il  corpo realizzato interamente in metallo pressofuso protegge molto
bene da eventuali disturbi RF che potrebbero verificarsi quando si usa il
microfono vicino a un trasmettitore o insieme a microfoni senza filo o altri
impianti di comunicazione.
Oltre alla larga gamma di modulazione con distorsioni minime e alla
costruzione resistente alle temperature e all'umidità, il microfono è unico
per quanto al suo impiego universale. Un interruttore incassato nel micro-
fono permette di scegliere tra tre diverse direttività per poter tener conto
delle più svariate situazioni di ripresa o di registrazione. Le direttività scel-
te sono largamente indipendenti dalla frequenza. In questo modo viene
riprodotto anche il carattere sonico del suono indiretto in modo naturale,
non alterato.

Impieghi raccomandati

La direttività più universale è la direttività “cardioide” che è anche quella
più usata (posizione centrale del selettore direttività). Viene scelta, in primo
luogo, per riprese del suono e permette l’impiego universale con voci e/o
diversi strumenti.

Se, per la ripresa separata di strumenti posizionati molto vicini uno all’altro,
dovesse essere necessaria una migliore separazione dei canali, si racco-
manda di selezionare piuttosto la posizione “ipercardioide” (posizione del
selettore a destra). Questa direttività ha dato buona prova anche nell’im-
piego di microfoni per uso sonorizzazione, perché le riflessioni dirette del
segnale nell’ambiente arrivano al microfono per lo più dai diffusori monitor
disposti lateralmente e possono venir affievoliti efficacemente con questa
direttività.

La posizione “omnidirezionale” ha dato buona prova per riprese “intorno
al microfono” o per la ripresa ad alta qualità della “atmosfera”, cioè dei
rumori causati dal pubblico o per riprese a grande distanza, quando si regi-
stra in ambienti o in sale dall’eccellente acustica.

Nonostante l‘efficace supporto elastico della capsula microfonica, la sos-
pensione elastica a ragnatela H 100 
in dotazione può essere vantaggio-
sa per proteggere il microfono contro vibrazioni fastidiose provenienti dal
supporto. Quando si impiega l’H 100 non si dovrebbe dimenticare di usare
una delle due scanalature di differenti dimensioni disposte all’estremità
posteriore dell’anello esterno per alleggerire la trazione esercitata sul cavo.
Ciò serve sia come addizionale sicurezza meccanica che contro rumori
causati da vibrazioni che, attraverso il cavo, possono eventualmente eser-
citare un influsso fastidioso sul microfono.

L’antisoffio W 4000 in spugna in dotazione può venir impiegato sia come
protezione antivento durante le riprese all’aperto che come antipopping
durante le riprese vocali. La risposta in frequenza del microfono non viene
quasi alterata da questo antisoffio/antipopping. La decisione se impiegare
questo accessorio va presa caso per caso, ascoltando attentamente la
registrazione e dando un giudizio soggettivo. 

11

Summary of Contents for C 4000 B

Page 1: ...Bedienungshinweise User Instructions Mode d emploi Istruzioni d uso Modo de empleo Instru es de uso C 4000 B...

Page 2: ...te Aufnahme oder Abnahmesituationen ber cksichtigen zu k nnen Die gew hlten Richcharkteristiken sind weit gehend frequenzunabh ngig Es wird somit auch der Klangcharakter des indirekten Schalles naturg...

Page 3: ...Verst rkereing nge geerdet oder keine Eingangs bertrager vor handen m ssen entweder Kondensatoren oder zus tzliche Transforma toren in die NF Leitung eingef gt werden um eine Beeintr chtigung der Eing...

Page 4: ...45 412 A bew 8 dB A Ger uschpegelabstand bez auf 1 Pa A bew 86 dB Grenzschalldruck f r k 0 5 0 10 dB 350 1000 Pa 145 155 dB SPL Dynamikbereich 137 dB A bew Zul ssige klimatische Verh ltnisse Temperat...

Page 5: ...cations Most engineers use the cardioid polar pattern center position of the polar pattern selector for most applications It is a standard setting for recording and gives excellent results on all kind...

Page 6: ...ional transformers into the audio lines to prevent any current leakage into the input stage Adding Phantom Power to Unbalanced Amplifier Inputs Cleaning To clean the metal surfaces use methylated spir...

Page 7: ...noise ratio re 1 Pa A weighted 86 dB Max SPL for 0 5 THD 0 10 dB 350 1000 Pa 145 155 dB SPL Dynamic range 137 dB A weighted Environment temperature 10 C to 60 C 14 F to 140 F relative humidity 90 20...

Page 8: ...e directivit La caract ristique de directivit s lectionn e en fonction des besoins de la prise de son est pratiquement ind pendante de la fr quence Il est ainsi possible de restituer aussi le timbre d...

Page 9: ...lise pas de transformateur d entr e il faudra pr voir soit des condensateurs soit des transformateurs suppl mentaires sur la ligne b f pour viter que les tages d entr e ne soient perturb s par des cou...

Page 10: ...8 dB A Rapport signal sur bruit rapport 1 Pa pond r A 86 dB Niveau maximal de pression sonore pour 0 5 de distorsion par harmoniques 0 10 dB 350 1000 Pa 145 155 dB SPL Dynamique 137 dB pond r A Condi...

Page 11: ...scel te sono largamente indipendenti dalla frequenza In questo modo viene riprodotto anche il carattere sonico del suono indiretto in modo naturale non alterato Impieghi raccomandati La direttivit pi...

Page 12: ...mplificatore sono collegati a terra o se non esistono trasformatori d ingresso si devono inserire condensatori o trasformatori addizionali nella linea a bassa frequenza per impedire che lo stadio d in...

Page 13: ...apporto segnale rumore riferito a 1 Pa ponderazione A 86 dB Pressione acustica limite per 0 5 di distorsione armonica 0 10 dB 350 1000 Pa 145 155 dB SPL Dinamica 137 dB ponderazione A Condizioni clima...

Page 14: ...as caracter sticas direccionales seleccionadas son generalmente independientes de la frecuencia Por eso se reproduce de manera natural y genuina el caracter ac stico del sonido indirecto Aplicaciones...

Page 15: ...rans formadores de entrada hay que insertar o condensadores o transforma dores adicionales en la l nea de baja frecuencia para evitar una alteraci n de las etapas de entrada a trav s de corrientes de...

Page 16: ...ruido ref a 1 Pa ponderado A 86 dB Presi n sonora l mite para THD 0 5 0 10 dB 350 1000 Pa 145 155 dB SPL Gama din mica 137 dB ponderado A Condiciones clim ticas admisibles Gama de temperatura 10 C has...

Page 17: ...ariadas situa es de grava o e capta o As caracter sticas direcionais escolhidas n o dependem na maior parte das freq ncias O car ter do som indireto reproduzido de forma natural e inalterada Aplica es...

Page 18: ...ligadas terra ou se n o houver transformadores de entrada dever o ser inseridos na linha udio ou condensadores ou transformadores adicionais para evitar que as eta pas de entrada possam ser prejudicad...

Page 19: ...l ru do relativo a 1 Pa ponderado A 86 dB Press o sonora limite para 0 5 de distors o 0 10 dB 350 1000 Pa 145 155 dB SPL Faixa de din mica 137 dB ponderado A Condi es clim ticas permitidas faixa de te...

Page 20: ...s inal mbricos Auriculares inal mbricos Auriculares con micr fono Componentes ac sticos Microfones Auscultadores Microfones s fios Auscultadores s fios Microfones de Cabe a Componentes Ac sticos Print...

Reviews: