![Velp Scientifica AREX-6 Скачать руководство пользователя страница 12](http://html1.mh-extra.com/html/velp-scientifica/arex-6/arex-6_instruction-manual_4079982012.webp)
12
3. Configurazione ERMES
VELP Ermes è una piattaforma in cloud rivoluzionaria in grado di trasformare e migliorare la tua esperienza di laboratorio creando un
ecosistema di strumenti, persone e dati. La piattaforma VELP Ermes è in grado di abbattere le distanze e di accelerare i processi
scientifici in totale sicurezza. Per poter accedere ad ERMES è necessario abilitare il proprio account VELP selezionando la voce
“Configura account VELP ERMES” sul sito
Per poter comunicare lo strumento necessità di essere nel range di funzionamento del WiFi del laboratorio (2,4 GHz) e di essere
configurato come segue:
•
Accendere l’AREX 6 Connect PRO e tramite PC/Tablet/Cellulare ricercare nell’elenco Wi-Fi disponibili
l’AREX6_NUMERO_DI_SERIE per connettersi direttamente allo strumento.
•
Aprire un browser sul PC/Tablet/Cellulare e digitare l’indirizzo 192.168.0.50, al fine di raggiungere la pagina di configurazione.
•
Settare i parametri richiesti per connettersi al Wi-Fi aziendale (Nome rete, Password, sicurezza, mac adress, ecc) a seconda
della propria procedura interna e salvare. Come Passke
y inserire “velp”. In caso di necessità contattare il proprio amministratore
di sistema.
•
Riavviare l’AREX 6 Connect PRO (spegnendolo e riaccendendolo) ed attendere che il led del Wi-Fi sia acceso fisso. Se dopo 2
minuti il led lampeggia ancora riprovare la procedura, selezionando la voce STAR AP YES dal menù parametri (vedi cap. 6).
•
Selezionare la voce OTC - - - - dal menù parametri (vedi cap. 6). e procedere alla registrazione prodotto da piattaforma ERMES.
Per maggiori informazioni vedere la sezione FAQ sul sito VELP.
NOTA:
Per accedere VELP Ermes è necessario un account VELP.
4. Controlli di funzionamento
Accensione
➢
Accendere lo strumento tramite l’interruttore principale (2)
➢
I display mostrano la versione software, gli ultimi valori di set point e OFF su
entrambi i display (se “Strt
mode” è impostato su Stop, vedi capitolo 5)
Agitazione
➢
Impostare velocità agitazione ruotando l’encoder velocità agitazione (3) fino al valore desiderato
➢
Cliccare l’encoder per iniziare l’agitazione
➢
La velocità aumenta fino al raggiungimento del set point
➢
Un microprocessore garantisce la velocità di agitazione costante con diverse viscosità di liquidi
(counter-reaction)
➢
L’agitazione si spegne cliccando l’encoder
Riscaldamento
➢
Impostare set point di temperature della piastra ruotando l’encoder temperatura (4)
➢
Cliccare l’encoder per iniziare il riscaldamento
➢
Il display mostra la temperature reale della piastra per 3 secondi e la temperature di set point per 1
secondo alternativamente
➢
Quando la temperatura di set point viene visualizzata, il relativo led (C) si accende
➢
Mentre lo strumento è in riscaldamento, il led Riscaldamento piastra (B) si accende
➢
Spegnere il riscaldamento cliccando la manopola
➢
Quando il riscaldamento è spento e la temperatura della piastra eccede 50°C, compare sul display il
messaggio “Hot”
NOTE:
la segnalazione non è attiva se si stacca lo strumento dalla presa di alimentazione elettrica.
NOTE:
in caso di black-
out lo strumento riparte con la modalità di riavvio selezionata (si veda capitolo 5, “Strt
mode” )
Timer
➢
Per accedere alla funzione timer, cliccare il tasto timer/autoreverse/blocco (G)
➢
Sui display viene visualizzato
➢
Impostare il timer ruotando l’encoder velocità agitazione fino al valore desiderato e cliccare per
confermare
➢
Il led timer (D) si accende
➢
Il countdown del timer inizia quando una delle funzioni principali è attiva o quando la temperatura
raggiunge il valore di set point (si veda capitolo 5, “Time Strt”)
➢
Quando il countdown è attivo, il led timer (D) lampeggia
➢
Uscire dal menu timer: a) Cliccare due volte consecutivamente il tasto timer/autoreverse
b) Attendere 5 secondi senza toccare alcuna manopola
➢
Quando il countdown termina,
è mostrato fino ad un’azione del
l’operatore.
È possible continuare l’agitazione se il parametro “time Sped” è attivo (si veda capitolo 5)
Autoreverse
➢
Per accedere alla funzione autoreverse, cliccare due volte il tasto timer/autoreverse/blocco (G)
➢
Sui display viene visualizzato
➢
Impostare l’autoreverse ruotando l’encoder velocità di agitazione fino al valore desiderato e cliccare per
confermare
➢
Il led autoreverse (F) si accende
➢
Autoreverse inizia quando l’agitazione è attiva
Blocco
➢
Tenendo premuto il tasto Timer/autoreverse/blocco (G)per 3 secondi è possibile bloccare il pannello di
controllo.
➢
Sbloccare il pannello di controllo tenendo nuovamente premuto il tasto timer/autoreverse/blocco (G) per
altri 3 secondi.
➢
Se altri tasti sono cliccati mentre lo strumento è bloccato, i due LED prossimi al tasto lampeggiano per
diversi secondi.