![Tractel 17622 Скачать руководство пользователя страница 35](http://html.mh-extra.com/html/tractel/17622/17622_installation-operating-and-maintenance-manual_1147590035.webp)
35
IT
ancoraggio, cinghia di salvataggio, bloccaggio di
fibbie, punti di aggancio e connettori.
19.
La cinghia di salvataggio non deve essere utilizzata
se non è stata controllata nel corso degli ultimi
12 mesi. Dovrà invece essere dismessa, per
impedirne l’uso, fino a quando un tecnico qualificato
non ne autorizzerà per iscritto il riutilizzo.
20.
Se l’utilizzatore ha dubbi sulla sicurezza del
dispositivo o se il dispositivo non è in apparente
buono stato, lo stesso dovrà essere dismesso per
impedirne l’uso prima che Tractel
®
o un tecnico
addestrato e competente abbia ispezionato
l’attrezzatura e ne abbia autorizzato per iscritto
l’utilizzo.
21.
Un’imbracatura completa è l’unica attrezzatura
da presa per il corpo che può essere usata in un
sistema di arresto caduta.
22. Prima di usare questo dispositivo è indispensabile
accertarsi che lo spazio verticale sia sufficiente.
2.
Definizioni e pittogrammi
2.1.
Definizioni
“Connettore”
: elemento di collegamento tra i
componenti di un sistema di arresto caduta. È conforme
alla norma EN 362.
“DPI”
: dispositivo di protezione individuale contro le
cadute dall’alto.
“Imbracatura completa”
: dispositivo di presa del
corpo destinato ad arrestare le cadute. È costituito da
un sistema di cinghie e agganci. Dispone di punti di
aggancio anticaduta con marcatura A o A/2.
–
Il punto A può essere usato da solo.
–
Il punto A/2 non può essere usato da solo; deve
essere usato in combinazione con un altro
punto A/2. Deve essere conforme alla norma
EN 361.
“Cinghia di soccorso”
: dispositivo di presa del corpo
previsto per le operazioni di salvataggio, costituito da
cinghie, accessori, fibbie o altri elementi progettati
e assemblati per mantenere il corpo di una persona
nella posizione corretta durante un’operazione di
salvataggio.
“Punto di aggancio”
: sulle cinghie di salvataggio,
i punti di aggancio sono fibbie in fettuccia destinate
a ricevere un DPI di salvataggio o un sistema di
salvataggio per sollevamento.
“
Supervisore
”: persona o reparto responsabile
della gestione e dell’utilizzo in sicurezza del prodotto
descritto nel manuale.
“
Tecnico
”: persona qualificata responsabile delle
operazioni di manutenzione descritte e consentite nel
manuale, e che ha una conoscenza approfondita del
prodotto.
“
Carico operativo minimo/massimo
”: peso minimo o
massimo della persona da evacuare.
“
Punto di ancoraggio
”: elemento sufficientemente
stabile e resistente su una struttura fissa
sufficientemente resistente a cui può essere agganciato
un dispositivo di protezione individuale.
“
Soccorritore
”: persona addestrata e abilitata per
soccorrere una persona in difficoltà ad altezza elevata.
“
Sistema di arresto caduta
”: dispositivo di
protezione individuale contro le cadute dall’alto che
comprende un’imbracatura e un sistema secondario di
collegamento destinato ad arrestare le cadute.
2.2.
Pittogrammi
PERICOLO:
posto all’inizio di un paragrafo,
indica i comportamenti da adottare per prevenire
eventuali infortuni del soccorritore e della persona da
evacuare, in particolare di natura letale, grave o lieve,
nonché danni all’ambiente.
IMPORTANTE:
posto all’inizio di un paragrafo,
indica i comportamenti da adottare per evitare
guasti o danni all’attrezzatura, ma che tuttavia non
rappresentano un pericolo diretto per la vita o per la
salute dell’operatore o di altre persone e/o che non
causano danni all’ambiente.
NOTA:
posto all’inizio di un paragrafo, indica
i comportamenti da adottare per garantire l’efficacia
o la comodità delle operazioni di installazione, uso o
manutenzione.
MANUALE:
indica l’obbligo di leggere il manuale
d’istruzioni.
RIPORTARE SUL FOGLIO DI CONTROLLO:
riportare le informazioni sul foglio di controllo staccabile
situato nella pagina centrale del presente manuale.
3. Presentazione e descrizione
3.1. Presentazione
Le cinghie di salvataggio non sono dispositivi di
protezione individuale (DPI). Vengono utilizzate per
lo spostamento di una persona da evacuare all’aria
aperta, affinché venga evacuata nelle migliori condizioni
Содержание 17622
Страница 2: ...2 Fig 1 a b c d e f g e g g c d b e e e e Fig 2 Fig 3 Fig 4 ...
Страница 3: ...3 Fig 5 Fig 6 XL M S b b b c c c d d d ...
Страница 41: ......