![SILENTRON 7190 Скачать руководство пользователя страница 1](http://html1.mh-extra.com/html/silentron/7190/7190_manual_1271280001.webp)
1
Rilevatore di fumo via radio DualBand e bidirezionale - certificato EN14604
1) AVVERTENZE E PRECAUZIONI PER L'USO
Questi apparecchi sono utilizzabili esclusivamente nel contesto di un nostro sistema di allarme e conformemente a quanto descritto nel presente manuale e nel manuale delle centrali compatibili del sistema cod.
7001 e 7002. Essi possono essere installati all'interno di locali, nei limiti di temperatura indicati. L'apertura degli apparecchi, ad esclusione del vano pila, comporta l'immediato decadimento della garanzia industriale.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e vietato! Il fabbricante non risponde dei danni risultanti da un uso improprio del prodotto, diverso da quanto previsto nel presente manuale.
1.1) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
Silentron s.p.a. dichiara sotto la propria responsabilità che i prodotti descritti nel presente manuale sono conformi ai requisiti stabiliti dalla Direttiva CE 1999/5/CE - R&TTE. La dichiarazione completa è disponibile sul
sito
www.silentron.com/CE-declaration.html
2) GENERALITA'
Questo apparecchio autonomo e senza fili segnala il fumo visibile e non visibile generato da principi di incendio 24 ore su 24, pertanto contribuisce alla protezione delle persone e degli immobili, generando allarme
locale e remoto, tramite la centrale ove è stato programmato.
Attenzione !
L'apparecchio rileva anche fumi di combustione tipici della cucina dei cibi e/o importante vapore acqueo, pertanto porre attenzione all'impiego in cucina e nei bagni. In caso di allarme improprio occorre
disinserire la centrale ed estrarre la pila dall'apparecchio per far cessare il suono della sirena interna ad esso.
3) FUNZIONAMENTO
Un apposito sensore fotoelettrico posto all'interno dell'apparecchio rileva le esalazioni tipiche di un principio di incendio quando il loro livello supera le soglie di regolazione, predefinite in fabbrica e non modificabili.
Di conseguenza avremo il suono della sirena interna e la trasmissione dell'allarme tecnico alla centrale, la quale procederà ad inviare all'esterno i messaggi previsti.
3.1) Segnalazioni ed interazioni con la centrale
3.1.1) ALLARME INCENDIO:
segnalazione di allarme dovuta a principi di combustione.
3.1.2) PILA SCARICA:
brevi suoni ripetuti ogni minuto indicano la necessità di sostituire la pila. La segnalazione di pila scarica è anche visualizzata in chiaro e memorizzata nella lista eventi della centrale: in entrambi i
casi occorre sostituire la pila.
3.1.3) SUPERVISIONE:
l'apparecchio trasmette segnali di supervisione che confermano alla centrale l'esistenza in vita dell'apparecchio.
3.1.4) AUTOPROTEZIONE:
l'asportazione del sensore dal supporto provoca allarme manomissione. Pertanto è necessario porre la centrale in TEST prima di cambiare la pila.
3.1.5) VISUALIZZAZIONE:
un led rosso non escludibile lampeggia una volta al minuto per indicare il corretto funzionamento.
3.1.6) CATTURA FOTO:
l'apparecchio può comandare la cattura di fotogrammi da parte di PhotoPir e/o telecamere WiFi presenti nel sistema.
4) PROGRAMMAZIONE
Entrare nel menu programmazione delle centrale e seguire le istruzioni sul display per acquisire e configurare i parametri funzionali del rivelatore, che sono:
4.1) Area di appartenenza:
esclusivamente Area Tecnica.
4.2) Ritardo allarme:
l'allarme dato dall'apparecchio scatterà trascorso il tempo impostato.
4.3) Associazione telecamere WiFi/PhotoPir:
in fase di configurazione dell'apparecchio è possibile abbinare una o più fotocamere e regolare un ritardo della cattura dei fotogrammi.
5) TEST DEL RIVELATORE
La prova di questo rivelatore si effettua sull'apparecchio stesso, premendo il pulsante evidenziato: si avrà un veloce lampeggio del led ed un segnale sonoro, che cessa rilasciando il pulsante. La corretta
comunicazione via radio con la centrale è continuamente verificata dalla funzione di supervisione. Non provare l'apparecchio immettendovi del fumo, che potrebbe essere trattenuto all'interno anche per lungo
tempo, provocando continui allarmi: nel caso effettuare la pulizia.
6) INSTALLAZIONE - vedere disegni
L'apparecchio è composto dal corpo sensore e dal suo supporto per il fissaggio su un muro piano tra i 15 ed i 25cm dal soffitto o meglio, a soffitto, ad almeno 60cm da qualsiasi parete.
Attenzione!
Prima di definire il posizionamento è necessario acquisire il rilevatore in centrale ed effettuare la prove di corretta portata radio: mettere la centrale in TEST epremere il pulsante dell'apparecchio. Si avrà
l'allarme locale e la sua trasmissione in centrale
Attenzione!
Turbolenze d’aria calda/fredda possono provocare allarmi impropri: evitare installazioni in cucine e bagni, oppure vicino a diffusori di aria calda/fredda, oppure in ambienti polverosi e/o in situazioni
dove la temperatura possa essere anche temporaneamente diversa da quella indicata nelle caratteristiche tecniche.
6.1) PULIZIA DEL SENSORE
E' necessario pulire l'apparecchio almeno una volta l'anno. Utilizzare un aspirapolvere per togliere la polvere anche all'interno, attraverso le fessure, ed un panno umido per la pulizia esterna. Non usare solventi di
alcun tipo.
7) SOSTITUZIONE DELLA PILA - vedere disegni
Sostituire la pila quando viene segnalato dall’apparecchio e/o dalla centrale. Utilizzare una pila 1604LC (litio) 9V.
Prima di sostituire la pila, occorre porre la centrale in TEST (vedere Istruzioni centrale).
Attenzione !
La pila va smaltita negli appositi raccoglitori secondo le norme vigenti, anche nel caso di rottamazione dell’apparecchio, dal quale dovrà essere preventivamente estratta.
8) CARATTERISTICHE TECNICHE - vedere disegni
Con lo scopo di migliorare i propri prodotti, il produttore si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche in qualsiasi momento e senza preavviso mantenendo funzionalità e destinazione d’uso. Oltre a
quanto già descritto, le seguenti caratteristiche tecniche si riferiscono temperatura ambientale di 20°C (±5°C) e ad un uso normale dell'apparecchio (ambiente residenziale).
6)
FISSAGGIO - FIXING - MISE EN ŒUVRE
6)
POSIZIONAMENTO
-
POSITIONING - EMPLACEMENT - POSITIONIERUNG - COLOCACION
MONTAGE - LA PUESTA EN OBRA
7)
SOSTITUZIONE BATTERIA - BATTERY REPLACEMENT
REMPLACEMENT DE LA PILE - BATTERIEWECHSEL
SUSTITUCIÓN DE LA PILA