ITALIANO
20
ISOLAMENTO
La sauna deve avere un isolamento adeguato sulle pareti, sul soffitto e sulla porta. Un
metro quadrato (m²) di superficie non isolata aumenta il volume cubico di circa 1,2 m³
quando si determina il fabbisogno di potenza del riscaldatore. Vedere pagina 26.
Assicurarsi che l’isolamento dall’umidità nel locale sauna sia adeguato. Lo scopo
è di prevenire la diffusione dell’umidità negli altri locali o nella struttura delle pareti.
L’impermeabilizzazione deve essere posizionata tra l’isolamento del riscaldamento e il
pannello. Il legno di abete nordico è raccomandato per le pareti e il soffitto all’interno
della sauna.
L’isolamento termico e l’impermeabilizzazione devono essere installati secondo il seguente
ordine, dall’esterno verso l’interno:
1. Lo spessore minimo consigliato dell’isolamento termico nelle pareti è di 50 mm e nel
soffitto di 100 mm.
2. È possibile utilizzare come barriera al vapore un laminato di cartone o di alluminio, che
viene fissato sopra il foglio di alluminio isolante verso l’interno.
3. Lasciare almeno 20 mm di spazio per l’aria tra la barriera al vapore e il pannello interno.
4. Per evitare che l’umidità si raccolga dietro il pannello, lasciare una fessura tra il pannello
della parete e il soffitto.
VENTILAZIONE DELL’ARIA
Per avere una sauna rilassante, deve essere presente una corretta miscelazione di aria
calda e fredda all’interno del locale sauna. Un altro motivo per la ventilazione è quello
di attirare l’aria intorno al riscaldatore e spostare il calore nella parte più lontana della
sauna. Il posizionamento delle prese d’aria di ingresso e di uscita può variare a seconda
del design del locale sauna o delle preferenze del proprietario.
La presa d’aria di ingresso può essere installata sulla parete direttamente sotto il riscaldatore
(fig. A). Quando si utilizza la ventilazione meccanica, la presa d’aria può essere posizionata
almeno 60 cm sopra il riscaldatore (fig. B) o sul soffitto sopra il riscaldatore (fig. C).
Attraverso queste posizioni, l’aria fredda pesante che viene soffiata nella sauna si mescola
con l’aria calda leggera dal riscaldatore, apportando aria fresca da far respirare agli utenti.
La presa d’aria di ingresso e quella di uscita devono avere un diametro di 10 cm.
La presa d’aria di uscita deve essere posizionata in diagonale di fronte all’ingresso. Si
raccomanda di posizionare la presa d’aria di uscita in una sauna sotto la piattaforma, il
più lontano possibile dalla presa d’aria fresca. Può essere installata vicino al pavimento,
oppure condotta all’esterno attraverso un tubo che dal pavimento va verso una presa
d’aria sul soffitto della sauna, o sotto la porta (verso la stanza da bagno). In questo
caso, la fessura della soglia deve essere di almeno 5 cm e si raccomanda la presenza di
una ventilazione meccanica nella stanza da bagno. La dimensione dello scarico dovrebbe
essere il doppio di quella dell’ingresso.