102
Italiano
7.3 Configurare l’elaborazione dei segnali
ATTENZIONE
Il processore dei segnali, in combinazione con il pro-
gramma di comando, è un tool effettivo con il quale
sono possibili modifiche molti fini, ma anche gravose,
delle caratteristiche di trasmissione dell’amplificatore .
Ogni modifica dei parametri dovrebbe quindi essere
effettuata con precauzione e ragione . Le modifiche
estreme delle impostazioni possono portare al danneg-
giamento degli altoparlanti .
Per la configurazione dell’amplificatore cliccare sul pulsante vicino
all’amplificatore dell’elenco (
☞
Figg . 6, 7) .
Appare la finestra di configurazione (Fig . 9) con la vista principale
(MAIN) per l’apparecchio scelto . Sul lato sinistro è visualizzato lo stato
di connessione dell’apparecchio come campo colorato vicino a UNIT
CONNECTION [2] . Se il campo è verde significa che esiste una connes-
sione per i dati . Con il campo rosso, la connessione è interrotta, allora
la modifica di un’impostazione non è possibile . In caso di tentativo
appare un messaggio corrispondente .
Le impostazioni modificate sullo schermo sono trasmesse subito
all’apparecchio se esiste una connessione . Le impostazioni possono
essere memorizzate sul computer e nell’apparecchio (
☞
Cap . 7 .3 .2)
come preset . Inoltre si può stabilire se all’accensione dell’apparecchio
deve essere caricato sempre un determinato preset oppure l’ultimo
stato di funzionamento prima dello spegnimento (
☞
Cap . 7 .7) .
Con i pulsanti al bordo superiore [1] si può cambiare la vista dei
canali d’ingresso IN-A e IN-B (Fig . 10) . Tuttavia, ciò è possibile solo
al livello d’accesso “Administrator” . Con il pulsante MAIN si ritorna
alla vista principale .
7.3.1 Percorso dei segnali
La figura 8 illustra come schema a blocchi il percorso dei segnali at-
traverso l’amplificatore . I due segnali d’ingresso provenienti dalla rete
Dante percorrono le seguenti stazioni:
➾
Amplificatore d’ingresso (GAIN)
➾
Impostazione toni a 10 bande (PEQ)
➾
Limitazione del livello (LIMITER)
➾
Miscelatore (Sommatore)
➾
Ritardo del segnale (DELAY)
➾
Filtro passa-alto (LOW CUT)
I parametri dei blocchi indicati nel rettangolo grigio possono impo-
stati con le viste MAIN, IN-A e IN-B . Per alcuni è possibile l’accesso
da più viste .
N. B.:
Le possibilità d’impostazione dipendono dai diritti d’accesso del livello
attuale (
☞
Cap . 6 .1) . Per poter effettuare tutte le impostazioni, alla prima
apertura del programma di comando si dovrebbe passare al livello d’accesso
“Administrator” . Da qui si possono stabilire i diritti d’accesso per gli altri
livelli secondo le persone previste per l’uso dell’apparecchio (
☞
Cap . 7 .4) .
Содержание 17.6770
Страница 2: ...2 IN PoE LINK AKB 30DT DSP CH1 CH2 SPEAKER OUTPUT 4 8 12V 2 3 4 5 1 1 Abb Fig 1...
Страница 21: ...21 Deutsch Abb 9 Konfigurationsfenster in der Ansicht MAIN 1 2 6 7 8 13 9 11 3 4 5 12 10...
Страница 23: ...23 Deutsch Abb 10 Ansicht IN A 14 15 16 18 19 20 21 22 17 23 24 25...
Страница 49: ...49 English Fig 9 Configuration window in the view MAIN 1 2 6 7 8 13 9 11 3 4 5 12 10...
Страница 51: ...51 English Fig 10 View IN A 14 15 16 18 19 20 21 22 17 23 24 25...
Страница 77: ...77 Fran ais Sch ma 9 Fen tre de configuration dans la visualisation MAIN 1 2 6 7 8 13 9 11 3 4 5 12 10...
Страница 79: ...79 Fran ais Sch ma 10 Visualisation IN A 14 15 16 18 19 20 21 22 17 23 24 25...
Страница 105: ...105 Italiano Fig 9 Finestra di configurazione nella vista MAIN 1 2 6 7 8 13 9 11 3 4 5 12 10...
Страница 107: ...107 Italiano Fig 10 Vista IN A 14 15 16 18 19 20 21 22 17 23 24 25...