
38
Italiano
vono brevemente le dieci voci principali del menu . Per una descrizione
dettagliata delle impostazioni, fare riferimento al capitolo 7 .
Quando non viene eseguita alcuna operazione, l’amplificatore
ritornerà automaticamente al display principale (figura 5) dopo un
minuto . Premere la manopola NEXT/ EDIT / ENTER per continuare a
effettuare le impostazioni nel sottomenu precedente .
6.3.1 Richiamo di una configurazione salvata
1 Recall
Selezionare una configurazione salvata e confermare . L’amplificato-
re è impostato in fabbrica sulla configurazione
1. FLAT
(modalità
operativa = “Stereo”, guadagno = −20 dB, tutte le funzioni di elabo-
razione dei segnali disattivate) . La configurazione attualmente caricata
è preceduta da un asterisco (
*
) .
6.3.2 Modifica della modalità operativa
2 Work Mode
Selezionare una modalità operativa diversa e confermare (
☞
capi-
tolo 6 .2 .2) .
6.3.3 Filtro passa-alto e filtro passa-basso
3 X-Over
Impostazione del filtro passa-alto e del filtro passa-basso:
HPF
filtro passa-alto
LPF
filtro passa-basso
CHA
/
CHB
per selezionare il canale da impostare
Tipo di filtro, pendenza in dB / ottava:
BW
filtro Butterworth, 6 /12/18/ 24 dB/ottava
BL
filtro di Bessel, 12/ 24 dB/ottava
LR
filtro Linkwitz-Riley, 12/ 24 dB / ottava
Frequenza di crossover:
20Hz
…
22000Hz
OFF
/
ON
per disattivare / attivare il filtro
6.3.4 Equalizzatore parametrico
4 PEQ
Impostazione dei 9 filtri parametrici
1
…
9
Numero di filtro
Caratteristica del filtro:
PEQ
caratteristica a campana
LS
caratteristica Low Shelving
HS
caratteristica High Shelving
OFF
per disattivare il filtro
Fattore di qualità:
Q 0.27
…
15.00
(per
LS
e
HS
: Q = 0,71)
CHA
/
CHB
per selezionare il canale da impostare
Guadagno o attenuazione:
-15.0
…
15.0dB
Frequenza del filtro:
20Hz
…
22000Hz
6.3.5 Ritardo segnale
5 Delay
CHA
/
CHB
per selezionare il canale da impostare
Ritardo:
0.0ms
…
16.50ms
OFF
/
ON
per disattivare / attivare il ritardo
6.3.6 Inversione di fase
6 Phase
CHA
/
CHB
per selezionare il canale da impostare
0°
segnale non invertito
180°
segnale invertito
6.3.7 Compressore gamma dinamica
7 Compressor
OFF
/
ON
per disattivare / attivare il compressore (collegato con
“Limiter”)
Soglia in dBV:
-90
…
0
CHA
/
CHB
per selezionare il canale da impostare
Tempo di attacco in ms:
AT 1
…
2895
Tempo di rilascio in ms:
RE 1
…
2895
(RE ≥ AT)
Nota:
il rapporto di compressione è preconfigurato su 3 : 1; può essere modificato
tramite telecomando tramite un computer (
☞
capitolo 7 .4 .5) .
6.3.8 Limiter
8 Limiter
OFF
/
ON
per disattivare / attivare il limitatore (collegato a “Compres-
sor”)
CHA
/
CHB
per selezionare il canale da impostare
Max . livello in dBV:
-90
…
0
Tempo di rilascio in ms:
RE 1
…
2895
6.3.9 Salvataggio di una configurazione
9 Store
Per salvare le impostazioni correnti:
1) Selezionare una posizione di archiviazione n .
2.
…
30.
e conferma .
Un asterisco (
*
) indica la configurazione caricata più di recente .
Non è possibile sovrascrivere l’impostazione di fabbrica
1. FLAT
.
2) Immettere un nome per la configurazione o confermare o modi-
ficare il nome precedentemente utilizzato per la configurazione
selezionata . Il nome deve essere composto da sei caratteri; possono
essere usati i seguenti caratteri:
A
…
Z
,
a
…
z
,
0
…
9
,
_
Ruotare la manopola NEXT/ EDIT / ENTER (5) per selezionare il carat-
tere nella posizione del carattere lampeggiante e quindi premere
la manopola per confermare . Procedere allo stesso modo per in-
serire gli altri caratteri . Quando il carattere finale è stato inserito,
OK
inizierà a lampeggiare . Premere nuovamente la manopola per
confermare il nome .
Per correggere un carattere, premere la manopola BACK (2)
per passare alla posizione del carattere precedente .
3) Confermare con
YES
.
6.3.10 Modifica della password
10 Edit Password
Old PSW
inserire la password corrente e confermare
New PSW
inserire la nuova password e confermare
Quindi reinserire la nuova password e confermare .
6.4 Interruttore di terra
Nell’amplificatore, la massa del segnale è solitamente collegata al
conduttore di terra dell’alimentatore per evitare interferenze che pro-
vocheranno rumori o ronzio . Tuttavia, si possono verificare loop di
massa e rumori di sottofondo quando si utilizzano più unità audio
e quando queste unità sono collegate tra loro tramite la massa del
segnale e tramite il connettore di terra dell’alimentatore o tramite
una connessione conduttiva delle loro custodie nel rack . Per separare
il circuito di terra, si raccomanda di separare la massa del segnale di
un apparecchio dalla massa dell’alloggiamento . A tale scopo, l’am-
plificatore fornisce l’interruttore GROUND (10):
Sbloccato: separazione della massa del segnale e della terra dell’al-
loggiamento
Premuto:
collegamento della massa del segnale e della terra dell’al-
loggiamento
Содержание 25.9510
Страница 47: ...47...