Medio
Valore corrispondente al punto centrale della scala (solo per il modo duale)
Alto
Valore corrispondente all'estremità superiore della scala
Indicazione evento
1.
Selezionare l'opzione
INDICAZIONE EVENTO
nel menu Uscita mA per visualizzare le voci
disponibili per l'impostazione dell'evento.
2.
Selezionare l'opzione per la quale si desidera impostare un evento.
3.
Definire l'assegnazione per l'evento. Selezionare una delle uscite o
Nessuna
.
4.
Il
MODO
può essere
Valore Predef.
o
Bloccato
.
5.
Se si seleziona un valore predefinito, sarà necessario impostare il valore dell'uscita analogica da
applicare al verificarsi dell'evento.
Test
Questa opzione consente di impostare un valore nel campo mA. Premere il tasto funzione
Enter
per
applicare questo valore a tutte le uscite analogiche. Il valore può quindi essere verificato con l'uso di
un multimetro collegato all'analizzatore.
RS485 (o PROFIBUS)
Nota: Se è installato il modulo opzionale PROFIBUS, sul menu appare l'opzione PROFIBUS anziché RS485, e
l'utente dovrà impostare i parametri PROFIBUS.
1.
Selezionare l'opzione
RS485
per impostare i parametri del protocollo di comunicazione.
2.
Premere il tasto funzione
Enter
per confermare i singoli dati impostati.
3.
Al termine, premere
Esc
per tornare alla schermata di configurazione utente.
Campionamento
Selezionare l'opzione
CAMPIONAMENTO
per configurare i parametri del canale.
Numero di canali
1.
Se si modifica il numero di canali, è necessario immettere un codice di attivazione perché il
canale aggiuntivo sia riconosciuto.
Attivazione canali
Usando i tasti
Freccia verso l'alto
e
verso il basso
, definire se il canale è attivo (
Attivo
) o meno
(
Inattivo
).
Sequenza
La sequenza definisce l'ordine di misurazione dei campioni nei canali.
1.
La sequenza può riportare solo i canali configurati. Ad esempio, per un analizzatore a 3 canali,
sono disponibili solo i valori 1, 2 e 3.
2.
È possibile definire fino a 12 sequenze. Se un canale è stato disattivato ma è comunque presente
nella sequenza, viene semplicemente ignorato e la misurazione viene eseguita sul canale
successivo nella sequenza.
3.
Se non è presente alcun campione in un canale programmato, l'analizzatore rileva questa
situazione e dopo 3 minuti si sposta sul canale successivo nella sequenza. In corrispondenza del
canale nel quale non è presente il campione, si attiverà l'allarme flusso
campione x < min
(dove
campione x è il nome del canale).
4.
Se l'analizzatore viene fermato manualmente intervenendo sulla tastiera, la sequenza si riavvia
dal punto in cui è stata interrotta.
5.
In caso di interruzione di corrente, l'analizzatore riprende invece dall'inizio della sequenza.
Italiano
115