![ETATRON D.S. eSelect M 1 pH (Rx) Скачать руководство пользователя страница 14](http://html.mh-extra.com/html/etatron-d-s/eselect-m-1-ph-rx/eselect-m-1-ph-rx_operatinginstructions-and-maintenance_2431288014.webp)
14
ITALIANO
Esempio PH: se il set point selezionato è 7.00 pH e l'isteresi è impostata a 0.05, i due punti attivi sono 6.95 pH e 7.05 pH: entro questo
intervallo, il set point è OFF e le uscite sono bloccate, al di fuori di questo range il set point è ON (sempre in accordo con il modo Acido o
Alcalino). Il parametro RX (mV) funziona allo stesso modo con valori mV.
VANTAGGI: assicurare un buon controllo del sistema senza stressare l’apparecchio connesso.
SVANTAGGI: l’utente deve ricordare che l’isteresi programmata è leggermente diversa dal set-point richiesto.
DELAY ritardo risposta uscita su setpoint
Il tempo di ritardo Delay blocca i relè di uscita (max 999 sec. programmabili) per assicurare che le uscite siano attive solo quando le
misurazioni dei sensori sono stabili, permettendo così il migliore risultato in termini di equilibrio chimico.
Modalità PROPORZIONALE - PWM: “Pulses Width Modulation” Ampiezza della modulazione degli
Impulsi temporizzati
Gli Impulsi Modulari Temporizzati, conosciuti anche come PWM “pulses width modulation”, permettono una modalità proporzionale
su ogni set-point, attivando in corrispondenza dell’impulso, con una variazione del tempo ciclo Start/Stop in accordo al valore
misurato rispetto al set-point.
Ampiezza dell’impulso: gli impulsi sono temporizzati ON/OFF in base alla distanza dal set-point (programmabile) selezionato,
esempio: se il set-point selezionato è 7.00 pH e il valore misurato è 9.00 pH, ed il valore selezionato della modalità PWM è 1,50 pH, la funzione
proporzionale inizierà dopo aver raggiunto 8.50 pH con impulsi Tempo/Pausa e decrescendo il tempo attivo mentre si raggiunge il valore del
set-point.
Tempo Ciclo: valore selezionato nella modalità PWM 1,50 pH con un ciclo di 60 secondi (programmabile), esempio: set-point è 7.00
pH, a valore misurato 8.50 pH = tempo attivo 60 sec - tempo pausa = 0 sec; 7.75 pH tempo attivo = 30 sec - tempo pausa = 30 sec…
decrescendo il tempo attivo di conseguenza, mentre si raggiunge il valore di set-point. Il tempo ciclo dipende da molte variabili come: distanza
dal punto di iniezione dell’impianto da trattare, quanto velocemente o lentamente deve reagire il set-point, la concentrazione chimica, etc…
Tempo Attivo MIN: programmabile. Definisce il tempo minimo per cui la PWM è attiva; prevale sulle impostazioni selezionate. La
funzione di impulsi modulari è regolata con 3 funzioni che seguono la formula seguente: Tempo Attivo in accordo con la formula selezionata =
(valore misurato - set-point) / (ampiezza del periodo * tempo ciclo). Se il risultato della formula è < di quello scelto con Tempo Attivo MIN,
quest’ultimo prevale sul primo, esempio: valore misurato 8.50 pH; set-point 7.00 pH / Ampiezza del Periodo 1,50 * Tempo ciclo 60 sec = tempo
attivo 4 sec. Nel caso l’utente abbia selezionato Tempo attivo min 5 sec, questo sarà il tempo minimo della PWM e non i 4 sec.
VANTAGGI: la funzione proporzionale è più accurata della modalità ON-OFF.
SVANTAGGI: per selezionare le impostazioni più accurate e garantire i migliori risultati, è consigliabile che l’operatore sia una persona
esperta.
USCITE ANALOGICHE IN CORRENTE 4÷20 mA1 / 4÷20 mA2
Lo strumento presenta 2 uscite con segnale in corrente mA. Il segnale 4-20mA1 e 4-20mA2 seguono le impostazioni pH / RX
selezionate in precedenza. L’uscita mA fornisce due modalità di lavoro da scegliere a seconda dei requisiti operativi del sistema:
DISPOSITIVO mA: è una funzione programmabile combinata all’unità di misura del pH o del Redox in tempo reale che permette
quindi di controllare in remoto apparecchi come data logger, PLC, registratori o altri apparecchi adatti a elaborare segnali remoti in mA. A
valore 4 mA corrisponde il minimo valore di pH o RX (mV), a 20 mA corrisponde il massimo valore misurabile pH o RX (mV) e,
l’apparecchiatura connessa lavorerà di conseguenza.
DOSAGGIO SU SETPOINT: le uscite mA comandano pompe dosatrici atte a elaborare un segnale in mA in entrata. A 4 mA
corrisponde il minimo valore di pH o RX (mV) e quindi le pompe dosatrici connesse lavoreranno alla loro minima capacità. A 20 mA corrisponde
il massimo valore misurato pH o RX mV, e quindi la pompa dosatrice collegata funzionerà alla massima capacità programmata (in conformità
con le impostazioni dell’apparecchio).
VANTAGGI: migliori risultati possibili perché gli impulsi sono estremamente accurati in relazione ai livelli misurati.
SVANTAGGI: l’utente necessita di una specifica pompa dosatrice o altro apparecchio atto ad elaborare un segnale in ingresso in mA.
TEMPO DI SOVRADOSAGGIO
L’allarme del tempo di sovradosaggio permette di selezionare un periodo nel quale il set-point deve essere raggiunto. Se in questo
lasso di tempo il set-point non è raggiunto, lo strumento blocca le operazioni in uscita, incluse quelle in mA (pompe dosatrici), l’allarme è ON
(visualizzato sul display) e attiverà l’uscita relè 4 (ALLARME).
VANTAGGI: prevenire l’eccesso di dosaggio di sostanze chimiche.