Manuale programmazione Navigatore neurale Vercise™ 4
Programmazione dello Stimolatore
it
I passaggi che seguono possono essere utilizzati per perfezionare l'impostazione predefinita direzionale applicata o il segmento direzionale
selezionato.
5.
Utilizzare i pulsanti
e
per ruotare e direzionare la stimolazione in modo circolare intorno
all'Elettrocatetere. Ogni rotazione è
pari a 30 gradi.
6.
Utilizzare i pulsanti
e
per estendere o restringere il campo di stimolazione.
7. Per scegliere un altro punto di partenza o per effettuare il direzionamento su un altro contatto, selezionare un altro contatto. Per
selezionare un contatto direzionale segmentato, selezionare il livello, quindi selezionare uno dei tre contatti segmentati etichettati intorno
alla circonferenza del pulsante centrale sul selettore di contatti direzionali.
Nota:
L'ampiezza totale dell'area selezionata scende a 0 mA quando viene selezionato un altro Contatto.
Nota:
la stimolazione mediante un controllo multiplo indipendente corrente e l'Elettrocatetere direzionale fa riferimento a Cartesia 3D.
Custom Mode (Modalità personalizzata)
La Custom Mode (Modalità personalizzata) permette di assegnare una percentuale di energia anodica o catodica a ciascun contatto e alla
cassa dello Stimolatore.
Programmazione della Custom Mode (Modalità personalizzata):
1.
Selezionare
Custom Mode (Modalità personalizzata).
2. Selezionare la cassa dello Stimolatore o il contatto che si desidera regolare. Quando si seleziona un contatto, una pressione sul
pulsante assegnerà al contatto un anodo (+). Una seconda pressione assegnerà al contatto un catodo (-). Un'ulteriore pressione
riporterà il contatto alla condizione di neutralità. La pressione su un contatto, ne provoca prima di tutto la selezione senza modificarne la
polarità.
Nota:
cambiando la polarità dei contatti, l'ampiezza viene azzerata.
3. Premere sui pulsanti
+
e
–
dei contatti per regolare la percentuale di corrente anodica o catodica assegnata al contatto selezionato.
Nota:
durante l'uso dello Stimolatore di prova esterno (ETS), le configurazioni monopolari non sono possibili, poiché alla cassa
dell'ETS non può essere assegnato né un catodo né un anodo.
Nota:
quando si utilizza l'ETS, i dati degli effetti clinici vengono registrati ma non tracciati sulla CEM.
Disattivazione della stimolazione di aree specifiche
Per disattivare la stimolazione di aree specifiche:
1. Assicurarsi che l'area che si desidera disattivare sia selezionata, facendo clic sull'area appropriata nell'Area Panel (Pannello Area).
2. Per disattivare la stimolazione, premere il pulsante di disattivazione stimolazione.
Nota:
quando l'ampiezza è pari a 0 mA, aumentarla per attivare la stimolazione.
Disattivazione totale della stimolazione
Selezionando il pulsante
verrà disattivata la stimolazione in tutte le aree attive. Questa funzionalità è intesa unicamente per disattivare la
stimolazione in maniera totale. Per attivare la stimolazione, selezionare ciascuna area che si desidera attivare e l'interruttore di attivazione/
disattivazione della stimolazione.
Aumentare e diminuire l'ampiezza
L'ampiezza viene misurata in milliampere (mA). L'impostazione predefinita dell'ampiezza è di 0 mA e l'intervallo è da 0 a 20 mA. L'ampiezza
massima per un contatto singolo è di 12,7 mA.
Per aumentare o diminuire l'ampiezza:
1. Utilizzare i pu e – indicati come Total Amplitude (Ampiezza totale) per aumentare o diminuire l'ampiezza.
2. L'ampiezza della variazione predefinita è di 0,1 mA. Utilizzando i pulsanti appositi è possibile portare questa variazione a 0,5 mA.
Nota:
livelli elevati di stimolazione possono causare danni tissutali permanenti. Se si tenta di superare un determinato limite di
stimolazione, apparirà un messaggio di notifica e impostazioni eccedenti tale limite non saranno permesse.