
B59380–AD
19 of 135
Caratteristiche
Soluzione di lisi VersaLyse pronta all’uso
Forma
Liquido
Volume
100 mL
Numero di flaconi
1 flacone
Volume per provetta 1 mL (pronto all’uso per procedura senza fissaggio concomitante)
VersaLyse
Soluzione lisante
1 mL / test, A09777 100 test; 100 mL
Per uso diagnostico
in vitro
USO PREVISTO
Questo reagente è utile ai fini della lisi dei globuli rossi durante la preparazione di campioni biologici per l’analisi
in citometria a flusso. VersaLyse è compatibile con qualsiasi tipo di citometro e si utilizza dopo l’incubazione, con
o senza lavaggio, di anticorpi fluorescenti debitamente calibrati per il protocollo selezionato. I campioni possono
essere trattati con questo reagente anche dopo esser stati lavati; ad esempio per eliminare le immunoglobuline
seriche (1,2,3,4,5).
PRINCIPIO
Il campione contenente le emazie da sottoporre a lisi è messo in presenza del reagente VersaLyse per almeno 10
minuti. Il componente attivo principale di VersaLyse è un’ammina ciclica che, a contatto con l’anidrasi carbonica
contenuta nelle emazie, si trasforma in un composto altamente litico per queste cellule.
Questo reagente si utilizza con anticorpi coniugati specifici in grado di fissarsi su alcune cellule leucocitarie
mediante i determinanti antigenici che esse esprimono. La marcatura specifica dei leucociti avviene tramite
l’incubazione del campione con anticorpi specifici. Successivamente, gli eritrociti vengono eliminati tramite lisi e i
leucociti, non coinvolti in questa fase, vengono analizzati in citometria a flusso.
I preparati devono essere conservati a una temperatura compresa tra i 2 e gli 8 °C e rapidamente analizzati in
citometria a flusso. Qualora si posticipasse l’analisi di alcune ore, possono essere fissati con una piccola quantità
di PBS contenente lo 0,1% di formaldeide (Per preparare un PBS contenente lo 0,1% di formaldeide, vedere la
Scheda Tecnica de la Soluzione Fissante IOTest 3 – Rif. A07800 ). In tal caso, è necessario un lavaggio prima
dell’analisi.
Il citometro a flusso misura la diffusione della luce nonché la fluorescenza delle cellule. Questo strumento consente
di circoscrivere la popolazione interessata all’interno di una finestra di analisi in un istogramma che correla la
diffusione ortogonale della luce ("Side Scatter" o SS) alla diffusione assiale (“Forward Scatter” o FS). Gli istogrammi,
che correlano due dei parametri disponibili sul citometro, costituiscono un supporto alla fase di gating in funzione
dell’applicazione scelta dall’utente.
La fluorescenza delle cellule circoscritte viene analizzata per distinguere le cellule marcate da quelle non marcate.
I risultati sono espressi in percentuale di eventi positivi rispetto all’insieme degli eventi acquisiti dal gating.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
1. Non utilizzare il reagente dopo la data di scadenza.
2. Non conservare nel frigorifero, non congelare.
3. Ridurre al minimo l’esposizione alla luce durante l’incubazione del campione con gli anticorpi fluorescenti.
4. Evitare la contaminazione microbica dei reagenti onde evitare l’apparizione di risultati errati.
5. La formaldeide è tossica e allergenica. È una sostanza potenzialmente cancerogena. Non pipettare con la
bocca ed evitare il contatto con la pelle, le mucose, gli occhi e gli indumenti.
6. Ogni singolo campione di sangue deve essere considerato potenzialmente infettivo e deve essere manipolato
seguendo le apposite precauzioni d’uso (in particolare, si raccomanda di indossare guanti, camice e occhiali
protettivi).
7. Le provette di sangue e il materiale usa e getta utilizzato per la manipolazione devono essere smaltiti in
appositi recipienti destinatiall’incenerimento.