![AVE AF969R Скачать руководство пользователя страница 1](http://html1.mh-extra.com/html/ave/af969r/af969r_manual_3028645001.webp)
AF969R
Rivelatore IR-P via radio da esterni
Il rivelatore a raggi infrarossi passivi via radio AF969R, è un rivela-
tore realizzato per poter essere installato sia all’interno sia all’ester-
no di un’abitazione, in grado di dialogare con le centrali ed i ricevi-
tori della gamma AVE.
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: pila al litio 3,6V – 2,2 Ah (cod. Ave AF916), for-
nita di serie.
• Assorbimento a riposo: 14mA
• Assorbimento in trasmissione: 20mA
• Autonomia batteria: oltre due anni
• Trasmissione via radio: codifica 40bit, portata 100m in aria libe-
ra e 40 in interni residenziali
• Protezione antiasportazione: realizzata tramite magnete antia-
sportazione
• Protezione antiaccecamento e distacco sensore (escludibile)
• Copertura volumetrica: “a tenda” 6m x 100°
• Regolazione sensibilità (con il trimmer D)
• Contaimpulsi (selezionabile tramite il ponticello F): intervento al
primo impulso o al terzo impulso
• Supervisione
• Campo Temper. Amb. Funzionamento : -20°C +55°C
• Autocompensazione della temperatura
• Installazione: per interno ed esterno
• Fornito con snodo di serie
• Materiale: ABS colore bianco
• Ingombro: (110 x 90 x 25) mm
• Peso: 0,3 Kg
• Grado di protezione: IP65 (a tenuta stagna)
• Cover di protezione e mimetizzazione non fornita di serie (cod.
Ave AF969R-CV)
Conformità normativa
Il rivelatore AF969R è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre
disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
Diagramma di copertura (fig. 2) e posizionamento
L’installazione in esterni è inevitabilmente soggetta ad eventi cli-
matici ed occasionali (animali di passaggio, luci improvvise,
escursioni termiche) tali da provocare allarmi impropri che una
corretta installazione può evitare.
Nota bene:
la protezione all’esterno realizzabile tramite il rilevato-
re AF969R deve essere considerata aggiuntiva e non sostitutiva
delle normali protezioni (volumetriche e perimetrali) normalmente
installate all’interno della abitazione.
In base ai vari impieghi, si consiglia di effettuare l’installazione
tenendo conto delle seguenti indicazioni:
• Protezione esterna di porte e finestre
(fig. 3)
: fissare il disposi-
tivo al muro, in modo che la lente a tenda copra la porta o la
finestra da proteggere, ad una altezza tale da evitare animali che
camminano a terra. Inoltre posizionare il contaimpulsi su x1.
• Segnalazione di avvicinamento
(fig. 4)
: installare il rilevatore
parallelo al terreno, fissando l’apparecchio al muro, dirigendo i
fasci sensibili verso le aree di passaggio o gli accessi dei locali
da proteggere. Utilizzare, se necessario, lo snodo fornito in dota-
zione. Inoltre posizionare il contaimpulsi su x3.
• Nella determinazione del luogo di installazione e della posizione
dell’area protetta, tenere conto della asimmetria del ventaglio di
protezione
(fig. 2)
. Inserire se necessaria la funzione antiacce-
camento tramite il ponticello E, tenuto conto della sua sensibilità
alla luce solare diretta.
• Evitare in ogni caso l’installazione in pieno sole, utilizzando
anche il cover di protezione AF969R-CV che permette di proteg-
gere e mimetizzare il rivelatore.
• Posizionare il rivelatore tenendo sempre presente il passaggio di
animali (volatili compresi, essendo la maggior causa di allarmi
impropri).
• Essendo il rivelatore possibile oggetto di manomissioni, si con-
siglia, oltre ad attivare le autoprotezioni di cui è dotato, di sfrut-
tare tutte le possibili condizioni strutturali favorevoli volte a ren-
dere non visibile o non raggiungibile l’apparecchio.
Nota bene:
si consiglia di utilizzare AF969R per generare allarmi
a bassa intensità che permettano all’utente di verificare il possibile
avvicinamento dell’intruso e, se necessario, di agire di conseguen-
za successivamente all’evento.
Programmazione
Per memorizzare nella centrale o nel ricevitore il codice del rileva-
tore volumetrico procedere come segue:
1)
porre la centrale o il ricevitore in “programmazione” e pronti alla
memorizzazione del codice (fare riferimento alle modalità
descritte nel libretto di istruzioni relativo alla centrale o al ricevi-
tore in questione);
2)
fornire alimentazione al rivelatore AF969R, tramite l’apposita
pila. Alla prima alimentazione il rivelatore trasmetterà il proprio
codice che verrà memorizzato nel ricevitore o nella centrale sul
canale selezionato, che a questo punto confermeranno l’avvenu-
ta memorizzazione;
3)
chiudere il rivelatore ed attendere circa 3 minuti per un corretto
funzionamento.
Descrizione funzionamento
Dopo 3 minuti dal collegamento della pila, il rivelatore è pronto a
funzionare. Rilevato un movimento, dà luogo ad una trasmissione
Hi-Tech
Electric Solution
C446 1-09-2003 14:08 Pagina 2