![T.I.P. SubGarden 6000 AUT Translation Of Original Operating Instructions Download Page 33](http://html1.mh-extra.com/html/t-i-p/subgarden-6000-aut/subgarden-6000-aut_translation-of-original-operating-instructions_812301033.webp)
T
raduzione del manuale d’uso originale
6
Al termine del funzionamento chiudere le utenze (ad es. il rubinetto). La pompa viene poi arrestata dopo breve
tempo al raggiungimento della pressione massima. Non appena si apre di nuovo un utenza e la pressione del
sistema scende al di sotto dei 1,6 bar, la pompa si avvia di nuovo. La pompa è dotata di una protezione integrata
contro il funzionamento a secco, tuttavia si dovrebbe evitare il funzionamento della pompa senza alimentazione di
acqua, poiché la mancanza di acqua causa il surriscaldamento della pompa. Tra le cause più frequenti di
funzionamento a secco si possono ricordare le linee di aspirazione ostruite e la carenza di liquido da erogare nel
corpo della pompa (specialmente nel funzionamento in superficie). A tal proposito è necessario monitorare il
livello dell’acqua, che può variare in base alle condizioni climatiche, cambiamenti di stagione, prelievi d’acqua
ecc. Si raccomanda l’utilizzo di un dispositivo per il controllo automatico del livello dell’acqua.
Le elettropompe della serie pompe ad intervento automatico T.I.P. SubGarden dispongono di un dispositivo
termico di sicurezza del motore integrato. In caso di sovraccaricamento il motore si spegne automaticamente per
ripartire a raffreddamento completato. Le cause possibili e le relative soluzioni sono descritte nel capoverso
“Manutenzione e suggerimenti in caso di guasto”.
8. Modalità automatica / Protezione contro il funzionamento a secco
Il sistema di comando elettronico integrato consente il funzionamento automatico della pompa, in modo che si
possa utilizzare il liquido alimentato come se proveniente dalla tubazione di acqua. La pompa viene inserita o
disinserita semplicemente a aprendo o chiudendo i rubinetti o altre utenze.
Non appena viene stabilita una connessione con la rete elettrica, la pompa si avvia dopo un ritardo di 10 secondi
e comincia ad alimentare acqua. Dopo la chiusura delle utenze e il raggiungimento della pressione massima la
pompa si arresta. L'inserimento automatico della pompa avviene quando, a seguito dell'apertura di un'utenza, la
pressione nel sistema di tubazioni scende al di sotto di 1,6 bar.
Il disinserimento automatico della pompa avviene - a differenza di pompe con serbatoio a pressione come ad es.
le rete idriche domestiche - non a seguito del raggiungimento di una determinata pressione di disinnesto, ma a
seguito della riduzione della portata a valori minimi per la chiusura delle utenze. Sul sistema di tubazioni è poi
applicabile la massima pressione raggiungibile della pompa (ca. 4,3 bar). Il comando elettronico della pompa
ritarda in tal caso il disinserimento di circa 30 secondi. Questa tecnica riduce la frequenza max di accensione
della pompa in caso di bassa portata e contribuisce così ad un funzionamento fluido. In caso di un funzionamento
a secco della pompa, questa funzione viene pure attivata e conduce ad una effettiva protezione del dispositivo da
danni che possono verificarsi a seguito di un funzionamento con mancanza di acqua.
Nel caso di mancanza di acqua la pompa tenta di effettuarne l'alimentazione per ca. 30 secondi e poi si disattiva
per 10 sec. Quindi tenta di nuovo di attivarsi e ripete questo tentativo in totale per 3 volte. Dopo una pausa di
circa 30 minuti sono eseguiti di nuovo 4 cicli di avviamento. Se ancora non è possibile alcuna alimentare di
acqua, ad es. a causa di aperture di aspirazione ostruite o livello di acqua troppo basso, la pompa passa in
modalità guasto e non può essere riavviata senza intervento da perte dell'operatore. Occorre quindi rimuovere la
causa per il funzionamento a secco e accertarsi che il livello di acqua sia sufficiente per una corretta potenza
della pompa. Per riavviare la pompa si deve eseguire un reset scollegando la pompa dalla rete elettrica per ca. 10
secondi e staccando la spina di rete. La messa in funzione avviene mediante connessione alla rete elettrica.
9. Manutenzione e suggerimenti in caso di guasto
Prima di ogni intervento di manutenzione la pompa deve essere staccata dalla rete di corrente
elettrica. In caso contrario sussiste - anche - il pericolo di un´ involontaria accensione della
pompa.
Non si risponde di guasti provocati da tentativi di riparazioni inappropriate, che implicano la
cessazione di ogni diritto di garanzia.
L´osservanza delle regole di impiego e dei campi di applicazione valide per questo macchinario riducono il
pericolo di possibili guasti e contribuisce ad aumentare la durata del macchinario. Materiali abrasivi nel liquido
pompato - come per esempio sabbia - ne accelerano il processo di logoramento e ne riducono le prestazioni.
Con un impiego corretto il macchinario non ha bisogno di manutenzione.
Si raccomanda di pulire il filtro di aspirazione (5) removibile svitando le viti di fissaggio. Procedere quindi con la
pulizia della parte interna ed esterna del filtro di aspirazione utilizzando una spazzola di acciaio. Successivamente
risciacquare il filtro con acqua pulita e riapplicarlo alla pompa. La pulizia delle parti idrauliche deve essere
eseguita dai tecnici del
centro d’assistenza o dal rivenditore specializzato.
Per evitare danni, gni altro tipo di smontaggio e sostituzione di componenti può essere eseguito solo dal
produttore o dal servizio clienti autorizzato.
Quando l'acqua pompata non è sufficientemente pulita, può essere necessario pulire il filtro di aspirazione con
una spazzola di acciaio per rimuovere la sporcizia che si è raccolta sulla superficie esterna. Per far ciò, la pompa
deve essere staccata dalla corrente e deve essere estratta dall'acqua.
31