28 IT/MT
Valutazione dei risultati
Utilizzo / Valutazione dei risultati
del raggio di ricezione
Bluetooth
®
a bilancia dia-
gnostica spenta.
Eliminazione dei dati
della bilancia
Per eliminare utenti obsoleti o memorizzati scorret-
tamente, procedere come segue:
Per eliminare completamente tutte le misurazioni
e i dati degli utenti sulla bilancia diagnostica,
accendere la bilancia diagnostica e premere il
tasto reset
3
per ca. 3 secondi.
Sul display LCD
1
verrà visualizzato “del“
per alcuni secondi.
Questo non è necessario nel caso in cui, ad
esempio, si desideri eliminare utenti memorizzati
scorrettamente oppure utenti non più utilizzati.
Valutazione dei risultati
Body Mass Index (Indice di
massa corporea)
L’indice di massa corporea (BMI) è un numero che
viene citato spesso per la valutazione del peso. Tale
numero viene calcolato dai valori corrispondenti al
peso e all’altezza e la formula è: indice di massa
corporea = peso ÷ altezza
2
. L’unità per il BMI è la
seguente [kg / m
2
]. La suddivisione del peso in
base al BMI negli adulti (a partire dai 20 anni) è
rappresentata dai seguenti valori:
Categoria
BMI
Sottopeso
Notevole
sottopeso
Moderato
sottopeso
Leggero
sottopeso
<16
16-16,9
17-18,4
Peso normale
18,5–24,9
Sovrappeso
Pre-adiposità
25–29,9
Adiposità (sovrap-
peso)
Adiposità grado I
Adiposità grado II
Adiposità grado III
30–34,9
35–39,9
≥ 40
Percentuale di massa grassa
I seguenti valori in % relativi alla massa grassa
rappresentano un valore indicativo.
Per informazioni più precise rivolgersi al proprio
medico.
Uomo
Età
bassa
normale
alta
altis-
sima
10–14
<11 %
11–16 %
16,1–21 %
>21,1 %
15–19
<12 %
12–17 %
17,1–22 %
>22,1 %
20–29
<13 %
13–18 %
18,1–23 %
>23,1 %
30–39
<14 %
14–19 %
19,1–24 %
>24,1 %
40–49
<15 %
15–20 %
20,1–25 %
>25,1 %
50–59
<16 %
16–21 %
21,1–26 %
>26,1 %
60–69
<17 %
17–22 %
22,1–27 %
>27,1 %
70–100
<18 %
18–23 %
23,1–28 %
>28,1 %
Donna
Età
bassa
normale
alta
altis-
sima
10–14
<16 %
16–21 %
21,1–26 %
>26,1 %
15–19
<17 %
17–22 %
22,1–27 %
>27,1 %
20–29
<18 %
18–23 %
23,1–28 %
>28,1 %
30–39
<19 %
19–24 %
24,1–29 %
>29,1 %
40–49
<20 %
20–25 %
25,1–30 %
>30,1 %
50–59
<21 %
21–26 %
26,1–31 %
>31,1 %
60–69
<22 %
22–27 %
27,1–32 %
>32,1 %
70–100
<23 %
23–28 %
28,1–33 %
>33,1 %
Negli atleti si rileva spesso un valore più basso. A
seconda dello sport praticato, dell’intensità dell’alle-
namento e della costituzione, è possibile raggiungere
valori ancora inferiori a quelli indicativi segnalati. Si
prega di considerare tuttavia che, in caso di valori
estremamente bassi, possono insorgere pericoli per
la salute.