Prima Maniglie P.119 Quick Start Manual Download Page 1

1

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

2

Maniglie P.119 P.141

PRIMA Industries Srl

42015 Correggio (RE) Italy 
Tel. +39 0522 637 583 - Fax +39 0522 641 682 
E-mail: [email protected] - www.primaindustries.it

PRIMA Industries:
Vehicle division

Cod.40552
Rev. 3 30/05/2011

- Per mantenere una buona estetica della maniglia nel tempo, evitare il contatto con cere per carrozzerie
e con idrocarburi (nafta, benzina, ecc.).
- Durante le operazioni di montaggio/smontaggio e le manutenzioni ordinarie, si consiglia di attenersi alle
norme di sicurezza previste (D. Lgs 81/2008) e di utilizzare abbigliamento adeguato (camici, occhiali, guanti,
ecc.).
- Ingrassare la serratura ogni due mesi con grasso Tribol 4020 - 460 - 2 a base minerale.
- La ditta non assume nessuna responsabilità nè rilascia alcuna garanzia se il prodotto viene inserito in
sistemi o montato con particolari che non siano di produzione della ditta stessa. La  ditta si ritiene svinco-
lata da qualsiasi indennizzo eventualmente richiesto dall’acquirente per danni subiti o arrecati a terzi.

AVVERTENZE

P.177ø4 mm

P.174

P.91

P.18

P.175

P.176

VERSIONE PNEUMATICA

5 (Solo per maniglie Pneumatiche) - Collegare
tubo in Rilsan P.177 di Ø 4mm (tagliato con
apposite forbici a lama di cutter per evitare
ovalizzazioni o bave - vd. fig.F) al raccordo P.18
fissato sul cilindro pneumatico (vd. fig.G).
Collegare il terminale libero del tubo ai raccordi
P.174, P.175, e P.176 dell’impianto pneumatico
dell’autobus.

(fig. G)

(fig. F)

Le maniglie possono essere fornite in tre modelli: M (manuale), PN (pneumatica), E (elettrica); le
dimensioni d’ingombro e di fissaggio nei tre casi sopracitati sono identiche (vd. fig.A e fig. B).
Questo manuale tratta i primi due modelli (per maggiori informazioni riguardo la versione E, contattare
l’ufficio commerciale).

Verificare se la serratura é già inserita nell’apposita
sede (sotto lo sportello di protezione). In mancanza
di serratura, siete in possesso della versione J.O.K.
quindi seguire le indicazioni nel manuale utente
cod.40712. In presenza di serratura per liberare il
meccanismo di funzionamento, la chiave deve
essere in posizione orizzontale (vedi fig.C)
Nelle maniglie pneumatiche, l’apertura / chiusura è
comandata:
a) dalla plancia comandi dell’autista che aziona una
centralina elettro-pneumatica P.131 o P.132;
b) con chiave d’emergenza direttamente sulla
maniglia.
La chiave riporta il codice di riconoscimento grazie
al quale è possibile richiedere ricambio alla ditta
PRIMA in caso di smarrimento.

P119

P141

1 - Assicurarsi che la guarnizione aderisca al
profilo della maniglia e collocare quest’ultima
nell’apposita sede del portellone (l’utilizzo di
silicone adesivo o di altri collanti generalmente
impiegati non danneggia la guarnizione).

2 - Allineare i fori di fissaggio ai corrispondenti
creati nel portellone seguendo le indicazioni
della dima di foratura (assicurarsi che vengano
rispettate le condizioni riportate in fig.D/1).

3 - Fissare la maniglia al portellone utilizzando
quattro viti M6 (viti e rondelle non sono
comprese nella confezione). Stringere le viti ad
una coppia di serraggio max di 0.7 Kgm - 5
Ftlbs (dopo il serraggio delle viti, le boccole
della maniglia devono appoggiare sulla lamiera
interna dello sportello vd. fig.D/2).

4 - Applicare le aste di collegamento P.99 o P309 alle serrature P.70 ed alla camma. Le aste hanno un
senso (destro e sinistro) ed è possibile tararne la lunghezza agendo sulle pieghe di registro (vd. fig.E2).
Solo le maniglie P.141 possono aprire N° 4 P.70 installando una seconda camma e collegandola al 2° foro
dell’impugnatura (vd. fig.E1)

dima di foratura

(fig.A)

(fig. B)

(fig. C)

Sportellino di protezione

Chiave

Max 2

Min 50

Viti M6

MT=0.7Kgm
(5 Ftlbs)

(fig. D1)

(fig. D2)

P.70

P.70n

P.70 bis

P.130

P.99

P.309

P.119
P.141
P.178
P.183

Camma

Piega di registro

Perno di riscontro

(fig. E2)

(fig. E1)

1 - Smontare le aste di collegamento dalla camme di azionamento liberandole dal giunto P.94.
2 - Allentare e rimuovere le quattro viti di montaggio M6.
3 - (Valido solo per versione PN) Controllare preventivamente di avere chiuso l’impianto pneumatico. Per

liberare il tubo in Rilsan, schiacciare l’anello arancione del raccordo verso il cilindretto, ed estrarre il tubo.

4 - Estrarre il corpo maniglia dallo sportello.

RICAMBI PER P.119 - P.141

SINTOMO

Il corpo maniglia si muove durante

l’apertura e la chiusura.

La serratura non ruota in apertura.

L’apertura funziona con difficoltà.

Il circuito non rimane in pressione (valido

solo per la maniglia a funzionamento

pneumatico).

PROBLEMA

Maniglia allentata.

- Chiave non completamente inserita.

- Copriserratura non 

completamente inserito.

- Lunghezza aste.

- Allineamento serratura, perno

di riscontro.

Il cilindro o il suo raccordo 

perdono aria.

POSSIBILE SOLUZIONE

Verificare il carico di serraggio delle viti

M6 (punti 1 - 2 - 3 del montaggio). 

- Sfilare e riinfilare la chiave controllando

l’eventuale presenza di bave.

- Spingere il copriserratura fino a contro

la  battuta.

- Regolare la lunghezza delle aste

agendo sulla piega di registro (punto 4)

- Controllare l’allineamento della

serratura e del perno di riscontro ed

eventualmente regolare il perno di

riscontro.

Individuare perdita 

(inserire maniglia in acqua).

a) Perdita aria dal raccordo: sfilare tubo

ed interstarlo con forbici (fig. F); svitare

raccordo, inserire goccia d’olio nel filetto

del cilindro e riavvitare. Se il problema

persiste, sostituire il raccordo con

ricambio PRIMA.

b) Perdita aria dal cilindro: sostituire con

ricambio PRIMA.

INDIVIDUAZIONE GUASTI

DESCRIZIONE

FUNZIONAMENTO DI BASE

MONTAGGIO

SMONTAGGIO

6 - Controllare il corretto collegamento
dei tubi alla centralina pneumatica
(P.131 o P.132).

7 - Azionare la maniglia per verificare che
i collegamenti funzionino senza intralci.
Chiudere ed aprire più volte il portellone
come collaudo finale.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare il nostro Ufficio Commerciale

Nel caso di eventuali contestazioni del manuale, citare sempre il n° del lotto indicato sul sovrapacco

N.B.: - La ditta non assume nessuna responsabilità nè rilascia alcuna garanzia se il prodotto viene inserito in

sistemi o montato con particolari che non siano di produzione della ditta stessa.

- Evitare l’uso frequente della chiave d’emergenza; utilizzarla esclusivamente in casi di estrema necessità

onde evitare eventuali danneggiamenti dell’impianto. 

- Carico di rottura impugnatura = 2.000 N • Temperatura di esercizio -10/+120 °C

Cod.60228:

Guarnizione

Cod.67027:

Camme

P74 - Cod. Chiave: comunicare
all’ufficio commerciale PRIMA il

numero inciso sulla chiave

Cod.67017: 

Molla per camme

P15-Cod.69367:

Cilindro pneumatico

P18-Cod.69377:

Raccordo

Cod.60795: 

Anello d’arresto

Cod.64645: Asta di

collegamento camme

P94-Cod.65437:

Giunto di

collegamento

P.70

P.70n

Apertura portellone

Chiusura portellone

Apertura portellone

Chiusura portellone

Sportellino di protezione

Chiave

P.99

P.309

P.131
P.132

P.177ø8 mm

P.119

P.141

P.70 bis

P.130

P.141

Certified ISO 9001:2008

Via Pio La Torre, 6

Reviews: