
Pompa ad Ingranaggi - Serie MX
Gear Pump - MX Series
20
-
Nel caso, prestare particolare attenzione agli effetti del tiro magnetico; in particola-
re fare attenzione alle dita (utilizzare guanti di sicurezza) e a non danneggiare i ma-
gneti con urti accidentali. Si raccomanda di utilizzare utensili in materiale amagneti-
co.
- Scollegare la pompa dal basamento.
- Predisporre un recipiente per la raccolta del liquido presente nella pompa.
-
Effettuare l’intervento di manutenzione.
-
Effettuare con cura l’allineamento pompa
-motore e fissare la pompa al basamento.
- Collegare la pompa al motore e montare il coprigiunto di protezione.
- Fissare il basamento mediante le viti di fondazione.
- Collegare la pompa alle tubazioni di aspirazione e di mandata.
- Ripristinare i collegamenti elettrici del motore con la rete e con la messa a terra.
- Aprire i rubinetti sulle tubazioni di mandata e di aspirazione, ove previsti.
-
Dissezionare l’alimentazione elettrica del gruppo di pompaggio.
6.2
MATERIALI SOGGETTI AD USURA
Gli organi di normale usura, prevedibili come dotazione di ricambio per un esercizio di 2 an-
ni, sono i seguenti:
- boccole di sopportazione;
- organi di tenuta (tenuta meccanica, baderna, guarnizioni);
- ingranaggi;
- alberi.
6.3
SORVEGLIANZA DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Il gruppo di pompaggio non richiede la presenza di un O
peratore durante l’esercizio. E’ una
decisione autonoma dell’Utilizzatore prevedere una sorveglianza periodica in funzione della
criticità e dell’importanza del servizio. I relativi controlli saranno mirati
alla periodica registra-
zione della baderna ed a rilevare anormali livelli di rumore, di vibrazione, di temperatura e/o
gocciolamento dalle tenute, variazioni di pressione e/o di portata, ecc.
6.4
MANUTENZIONE PREVENTIVA
E’ sempre consigliabile, per l’affidabilità e l’economicità dell’esercizio, adottare un
a politica
di manutenzione preventiva. Il periodo di servizio indicato per gli organi soggetti ad usura
indicato nel presente manuale può servire come indicazione per il primo periodo di funzio-
namento. Successivamente l’utilizzatore potrà affinare gli MTBM
(Mean Time Between
Maintenance) in seguito all’esperienza a
cquisita.
6.5
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELLA POMPA
6.5.1
Attrezzatura
Non è richiesta attrezzatura specifica ad eccezione degli estrattori della tenuta.
6.5.2
Procedura di smontaggio/rimontaggio e smaltimento
Prima di procedere allo smontaggio della pompa, occorre attuare le operazioni indicate al
punto 6.1 "
PRECAUZIONI D’USO
".
Fare riferimento ai disegni ed alla nomenclatura allegati al termine del manuale.
La demolizione dell’apparecchio deve essere affidata ad aziende specializzate nella rotta-
mazione di prodotti metallici, per definire attentamente come procedere.
Prima di questo lavare la pompa e bonificarla sempre con un ciclo di lavaggio per togliere
eventuali residui della sostanza pompata.
Per lo smaltimento devono essere seguite le disposizioni di legge in vigore nel Paese in cui
avviene lo smantellamento, oltre che quanto previsto dalle leggi internazionali per la prote-
zione ambientale.