![Pizzato Elettrica CS DM-01 Series Quick Start Manual Download Page 1](http://html.mh-extra.com/html/pizzato-elettrica/cs-dm-01-series/cs-dm-01-series_quick-start-manual_1560966001.webp)
13 23 33 41
14 24 34 42
Y1 Y2 S32 A1
S11 S21 S33 A2
PWR
CH1
CH2
© 2016 Cop
yr
ight Pizzato Elettr
ica - istr
uzioni or
iginali
Per contattare il nostro ufficio tecnico: telefono 0424.470.930 - fax 0424.470.955 - e-mail [email protected]
ZE_FOG33A16-IE
Pizzato Elettrica srl
via Torino, 1
36063 MAROSTICA (VI)
e-mail: [email protected]
web site: www.pizzato.com
Telefono: +39.0424.470.930
Fax:
+39.0424.470.955
• Dispositivo di comando a due mani conforme a EN 574: Tipo III C;
• Fino a categoria di sicurezza 4 secondo EN ISO 13849-1, fino a SIL 3 secondo EN 62061, fino a
PL e secondo EN ISO 13849-1.
• Ingressi a due canali per comando a due mani e ripari mobili di protezione;
• Tensioni di alimentazione 24 Vac/dc, 120 Vac, 230 Vac;
• Contatti di uscita: 3 contatti NO di sicurezza e 1 contatto NC di segnalazione;
• Funzione di rilevamento del cortocircuito degli organi di comando tramite sistema di sicurezza con
autocontrollo e metodo di ridondanza;
• Collegamento dei canali d’ingresso a potenziali opposti;
• Indicatori LED dello stato di commutazione dei canali 1, 2 e della tensione d’alimentazione;
• Custodia di dimensioni ridotte da 22,5 mm con montaggio a scatto su barra DIN;
Circuito con dispositivo di comando a due mani di tipo III C secondo EN 574
S32
S21
Y1
Y2
S11
CS DM-01
A1
A2
L / +
N / -
S33
Controllo per riparo mobile con start automatico e contemporaneità fra i canali < 0,5
s (categoria di sicurezza 4)
S32
S21
Y1
Y2
S11
CS DM-01
A1
A2
L / +
N / -
S33
Pulsante 02
Pulsante 01
Dispositivo 02
Dispositivo 01
A1/A2
S21/S32/S33
S11/S32/S33
13/14,23/24,33/34
41/42
t
S
t
A
t
S
t
A
t
R
t
S
t
A
t
A
t
R1
t
R1
t
R1
Legenda:
t
S
:
intervallo di tempo per azionamento sincronizzato
t
A
:
tempo di eccitazione
t
R1
:
tempo di ricaduta
t
R
:
tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione
5 DIAGRAMMI DI FUNZIONAMENTO
art.
CS DM-01••••
4 ESEMPI APPLICATIVI
1 FUNZIONI
- L’installazione deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato.
- Prima di eseguire qualsiasi tipo di lavoro assicurarsi che l’apparecchio e l’impianto siano scollegati.
- Il modulo di sicurezza deve essere montato sull’apposita barra a guida DIN all’interno di un armadio
elettrico.
- Accertarsi che tutte le grandezze siano comprese nei range ammissibili.
- Verificare che il modulo non presenti tracce evidenti di danni subiti durante le operazioni di trasporto
e movimentazione.
- Collegare un fusibile da 4 A in serie ad ogni contatto sicuro di uscita per prevenire l’incollaggio dei
contatti.
- Si consiglia di tenere l’alimentazione del modulo galvanicamente separata rispetto alla parte di
potenza della macchina e di tenere separati i cavi di collegamento del modulo dai cavi per l’alimen
-
tazione dei carichi di potenza.
- Verificare il corretto funzionamento del modulo seguendo le indicazioni dei diagrammi di funzio
-
namento.
- Se si utilizzano moduli di espansione o contattori esterni assicurarsi che abbiano contatti a guida
forzata e collegare in retroazione 1 contatto NC di ciascun dispositivo.
- La categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1 raggiunta dal sistema comprendente il modulo
di sicurezza dipende anche dal circuito esterno.
- Un uso improprio del modulo di sicurezza può determinare situazioni di pericolo per l’operatore.
- Per applicazioni a bassa frequenza d’utilizzo (es. funghi d’emergenza) è necessario effettuare una
verifica annuale di funzionamento.
- Ingresso di muting o esclusione della funzione di sicurezza non presente.
- In caso di guasto il dispositivo si porta in stato sicuro, disattivando l’uscita di sicurezza.
2 AVVERTENZE GENERALI
3 DISPOSIZIONE MORSETTI