![Pattfield PE-115 WS Instruction Manual Download Page 19](http://html1.mh-extra.com/html/pattfield/pe-115-ws/pe-115-ws_instruction-manual_4016093019.webp)
IT
36
IT
37
scorrettamente che sporge oltre il livello del
labbro del carter non può essere protetto
correttamente.
c)
Il carter di protezione deve essere corret-
tamente fissato e deve lasciare apparire
soltanto la parte del disco necessaria al la-
voro da eseguire, in modo tale da garantire
la massima sicurezza.
Il carter di protezione
consente di proteggere l'operatore in caso di
proiezione di frammenti di disco rotto, di con-
tatti accidentali con il disco stesso e scintille
che potrebbero infiammare gli indumenti.
d)
Utilizzare i dischi solo per le applicazioni
per cui sono stati concepiti. Ad esempio,
non eseguire mai la smerigliatura con il
lato di un disco di taglio.
I dischi abrasivi di
taglio sono stati studiati per lavorare in modo
periferico: applicando forze laterali a questi di-
schi, rischiano infatti di frantumarsi.
e)
Utilizzare sempre flange non danneggia-
te la cui forma e le cui dimensioni siano
adatte al disco.
Così facendo, sarà possibile
fissare correttamente il disco e ridurne i rischi
di rottura. Le flange dei dischi di taglio posso-
no essere diverse da quelle per le mole.
f)
Non utilizzare dischi usurati studiati per
apparecchi più grandi.
Un disco progettato
per un attrezzo più grande non funziona cor-
rettamente alla velocità maggiore di un attrez-
zo più piccolo e rischia pertanto di esplodere.
AVVERTENZE DI SICUREZZA SUPPLEMEN-
TARI SPECIFICHE PER ATTIVITÀ DI TAGLIO
ABRASIVO
a)
Non comprimere il disco di taglio, né
applicare una pressione eccessiva. Non
cercare di effettuare un taglio troppo pro-
fondo.
La sovrasollecitazione del disco au-
menta il carico e la sua predisposizione alla
deformazione o all'inceppamento durante il
taglio, con conseguente rischio di contrac-
colpi o di rottura del disco.
b)
Non posizionarsi in linea con, né siste-
marsi dietro il disco in rotazione.
Se il
disco in funzione si allontana dall'operato-
re, con l'eventuale contraccolpo sussiste il
rischio che il disco in rotazione e l'attrezzo
vengano scagliati verso l'operatore stesso.
c)
Quando il disco è impigliato o se si in-
terrompe il lavoro di taglio per qualsiasi
ragione, spegnere l'attrezzo e tenerlo im-
mobile fino a quando il disco non si ferma
completamente. Non tentare mai di toglie-
re il disco di taglio dal pezzo da lavorare
mentre il disco è in movimento, altrimenti
si può verificare un contraccolpo.
Esami-
nare e intraprendere azioni correttive per eli-
minare la causa dell'inceppamento del disco.
d)
Non riprendere l'attività di taglio sul pez-
zo da lavorare. Attendere che il disco rag-
giunga la massima velocità, dopodiché
effettuare nuovamente e con cautela il
taglio.
Se l'attrezzo viene riavviato sul pezzo
da lavorare, il disco può piegarsi, spostarsi
dal punto di taglio o subire un contraccolpo.
e)
Pannelli di supporto o pezzi da lavorare di
grandi dimensioni per ridurre al minimo il
rischio di contraccolpo e di incastro del
disco.
I pezzi da lavorare di grandi dimensio-
ni tendono ad abbassarsi per effetto del loro
peso. Porre dei supporti sotto al pezzo da la-
vorare accanto alla linea di taglio e al bordo del
pezzo stesso su entrambi i lati del disco.
f)
Prestare particolare attenzione duran-
te il "taglio a tasca" in pareti esisten-
ti o altre aree cieche.
Il disco sporgente
potrebbe tagliare tubi del gas o dell'acqua,
cavi elettrici o oggetti che possono causare
contraccolpi.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA ADDIZIONALI
CIRCA I RISCHI A CAUSA DI VIBRAZIONI
a)
I dati di vibrazione dichiarati rappresen-
tano le principali applicazioni dell'at-
trezzo, ma diversi usi dello strumento
oppure una scarsa manutenzione pos-
sono causare dati di vibrazione differen-
ti.
Ciò può aumentare notevolmente il livello
di vibrazione per l'intero periodo di lavoro.
b)
Si consiglia di prendere delle misure di
sicurezza addizionali per proteggere l'u-
tente dagli effetti della vibrazione.
Tene-
re l'attrezzo e i suoi accessori in condizioni
ineccepibili, mantenere calde le mani ed
organizzare degli schemi e periodi di lavoro.
Rumore & Vibrazione
I valori riportati in queste istruzioni sono stati
misurati conformemente a una procedura di
misurazione esplicata nelle norme EN 60745-
1 ed EN 60745-2-3 e possono essere utilizzati
per confrontare gli attrezzi. Questa procedura
può essere utilizzata per una valutazione pre-
liminare di esposizione.
Avvertenza!
L'emissione di vibra-
zioni durante l'utilizzo può differire
dal valore totale dichiarato a seconda
dell'utilizzo dell'attrezzo.
I valori indicati si riferiscono a tensioni nominali di 230 V. Questi valori possono variare per ten-
sioni inferiori e modelli per determinati paesi.
Si prega di osservare il codice prodotto applicato sulla targhetta dell'attrezzo. Le denominazioni
commerciali del singolo attrezzo possono essere diverse.
Dati tecnici
Voltaggio nominale
230-240V~ / 50 Hz
Potenza nominale
750 W
Velocità nominale (n)
12000/min
Dimensioni max. del disco
ø 115 mm
Dimensioni dell'albero
M14
Peso
1,7 kg
Classe di protezione
/ II
Livello di pressione sonora (L
pA
)
88 dB(A) / Incertezza K = 3 dB(A)
Livello di potenza sonora (L
WA
)
99 dB(A) / Incertezza K = 3 dB(A)
Emissioni di vibrazioni max. (a
h,AG
)
6,2 m/s
2
/ Incertezza K = 1,5 m/s
2
Uso previsto
L'attrezzo è inteso per la sgrossatura e la sme-
rigliatura del metallo e della pietra senza l'uso
di acqua se equipaggiato con una mola idonea
e con il carter adatto.
L'attrezzo non è ideato per usi commerciali.
Qualsiasi altro uso o modifica all'attrezzo è
considerato come uso improprio e potrebbe
causare pericoli considerevoli.