Pagina 35
10.2 Verifica dell’estinzione della luce
1.
Rimuovere il preparato dal percorso ottico ed
inserire il 10x.
2.
Inserire il polarizzatore del condensatore,
allentare la vite di bloccaggio del polarizzatore
①
e verificare che sia sulla posizione di “0”
②
. (Fig.
17)
3.
Inserire nel percorso ottico l’analizzatore girevole,
allentare la vite di rotazione dell’analizzatore
③
e
posizionare la scala della direzione di vibrazione
su 0°
④
, quindi bloccare con la vite di fissaggio
③
. (Fig. 18)
4.
Allentare la vite di bloccaggio del polarizzatore
①
e, guardando negli oculari, ruotare la scala
del polarizzatore
②
fino ad ottenere l’estinzione
totale (buio completo agli oculari o “
Nicol
incrociati
”). Stringere la vite
①
. (Fig. 17)
•
Potrebbe accadere che la scala del
polarizzatore non sia perfettamente allineata
sulla tacca di riferimento ma sia spostata di
una o due tacche. Questo non è un difetto
ma è dovuto all’allineamento meccanico dei
polarizzatori in fase di assemblaggio.
10.3 Uso delle lamine di ritardo
In dotazione al microscopio vengono fornite tre
lamine di ritardo:
•
Lamina
l
(Rosso 1° ordine)
•
Lamina
l
/4
• Lamina “Quartz wedge” (Q)
1.
Posizionare un campione sul tavolino e mettere
a fuoco.
2.
Inserire nella fessura di destra della lente di
Bertrand
⑤
una delle lamine di ritardo
⑥
. (Fig.
19)
3.
Lavorando in luce polarizzata, l’inserimento di una
delle lamine avrà effetti cromatici sul campione in
esame.
• Utilizzando la lamina
l
il preparato assumerà una
colorazione tendente al magenta.
• Utilizzando la lamina
l
/4 il preparato assumerà
una colorazione tendente al giallo paglierino.
• Utilizzando la lamina Q il preparato presenterà una
serie di bande colorate che andranno a sbiadirsi
mano a mano che la lamina viene inserita.
F
ig. 17
①
②
F
ig. 18
③
④
F
ig. 19
⑤
⑥