
60
Montaggio dell'ingresso
Condizione: Il recipiente è aperto. (
Apertura/chiusura del recipiente)
Procedere nel modo seguente:
F
1.
Infilare il distributore di ingresso nell'apertura.
–
I perni sul distributore di ingresso devono essere fatti passare negli incavi dell'apertura.
2.
Stringere saldamente il distributore di ingresso (chiusura a baionetta).
–
L'apertura di uscita del distributore di ingresso nel recipiente deve essere rivolta inclinata
verso il basso.
3.
Montare il sacchetto di ritenuta sporco nel recipiente, in corrispondenza del distributore di in-
gresso.
–
Il tirante in gomma del sacchetto di ritenuta sporco deve essere inserito nella scanalatura
del distributore di ingresso.
–
Il sacchetto di ritenuta sporco deve essere fissato con il nastro velcro.
Installazione e allacciamento
G
AVVERTENZA
Sussiste il pericolo di gravi lesioni o di morte per folgorazione.
Posizionare l'unità ad una distanza minima di 2 m dall'acqua.
Installate l'apparecchio su un fondo solido e piano per evitarne il ribaltamento.
NOTA
L'apparecchio può venire impiegato anche al di sotto dello specchio d'acqua sino ad una profon-
dità massima di 0,3 metri. Se l'apparecchio è spento, l'acqua scorre automaticamente attraverso
il recipiente se il tubo di aspirazione rimane immerso nello stagno/laghetto. Il laghetto / il bacino
vengono svuotati.
Ad apparecchio spento, estrarre sempre il tubo di aspirazione dallo stagno/laghetto.
Regolazione della staffa di trasporto
Procedere nel modo seguente:
H
1.
Sbloccare la vite di serraggio.
2.
Portare la staffa di trasporto nella posizione desiderata.
3.
Serrare a mano la vite di serraggio.
Summary of Contents for PondoVac 5
Page 2: ...A PVC0018...
Page 3: ...3 B PVC0019 C D PVC0021 PVC0022...
Page 4: ...4 E PVC0023 F PVC0025 G PVC0020...
Page 5: ...5 H PVC0024 I PVC0026...
Page 150: ...150 BG 8 151 151 152 152 153 154 155 155 155 155 156 156 156 157 158...
Page 151: ...BG 151 PDF www oase com manual RCD 30 mA...
Page 152: ...152 2 20 4 C 35 C...
Page 154: ...154 B 1 2 3 4 5 6 6 7 8 9 10 11 2 12 C Storz 13 14 15 16 17 18...
Page 155: ...BG 155 C 1 2 3 D 1 2 E 1 2 C Storz...
Page 156: ...156 F 1 2 3 G 2 m 0 3 m H 1 2 3...
Page 157: ...BG 157 I 1 1 mm 2 3...
Page 158: ...158...
Page 159: ...UK 159 UK 8 160 160 161 161 162 163 164 164 164 164 165 165 165 166 167...
Page 160: ...160 PDF www oase com manual RCD 30...
Page 161: ...UK 161 2 20 4 C 35 C...
Page 163: ...UK 163 B 1 2 3 4 5 6 6 7 8 9 10 11 2 12 C Storz 13 14 15 16 17 18...
Page 164: ...164 C 1 2 3 D 1 2 E 1 2 C Storz...
Page 165: ...UK 165 F 1 2 3 G 2 0 3 H 1 2 3...
Page 166: ...166 I 1 1 2 3...
Page 167: ...UK 167...
Page 168: ...168 RU 8 169 169 170 170 171 172 173 173 173 173 174 174 174 175 176...
Page 169: ...RU 169 PDF www oase com manual 30...
Page 170: ...170 2 20 4 C 35 C...
Page 172: ...172 B 1 2 3 4 5 6 6 7 8 9 10 11 2 12 C Storz 13 14 15 16 17 18...
Page 173: ...RU 173 C 1 2 3 D 1 2 E 1 2 C Storz...
Page 174: ...174 F 1 2 3 G 2 0 3 H 1 2 3...
Page 175: ...RU 175 I 1 1 2 3...
Page 176: ...176...
Page 178: ...178 RCD 30 mA 2 m...
Page 180: ...180 B 1 2 3 4 5 6 6 7 8 9 10 11 2 12 C Storz 13 14 15 16 17 18...
Page 181: ...ZH 181 C 1 2 3 D 1 2 E 1 2 C Storz...
Page 182: ...182 F 1 2 3 G 2 m 0 3 m H 1 2 3...
Page 183: ...ZH 183 I 1 1mm 2 3...