VAC 20
• Eseguire correttamente tutte le connessioni elettri-
che come mostrato nelle 6-7.
• Le unità di accensione e comando Nederman han-
no i terminali connessi e in alcuni casi collegamenti
ponticellati. Verificare confrontando con gli schemi
di connessione.
• Il cavo di segnalazione pilota da tutte le valvole è
collegato all'unità di accensione e comando sulle
unità con accensione e spegnimento automatici.
• Controllo sovracorrente momentanea: il trasforma-
tore è collegato alla scatola dei relè.
7.2 Primo avviamento
7.2.1 Controllo del senso di rotazione
All'accensione iniziale, controllare il senso di rotazione
con il sistema seguente:
1
Accendere l'unità.
2
Confrontare il senso di rotazione del motore con la
freccia presente sul motore stesso.
• Se il senso di rotazione del motore e quello del-
la freccia coincidono, la procedura di accensione
può continuare.
• Se il senso di rotazione del motore è diverso da
quello della freccia, modificare il senso di rota-
zione del motore come di seguito:
1
Spegnere l'unità.
2
Scollegare l'alimentazione.
3
Aprire l'unità di accensione e comando
4
Invertire due dei conduttori di fase in entra-
ta.
7.2.2 Controllo dell'impostazione Y/D
NOTA!
L'impostazione Y/D è predisposta in fabbrica e
di solito non deve essere regolata.
Passare in modo D prima che il motore abbia raggiun-
to la piena velocità potrebbe danneggiare l'unità di ac-
censione e comando. Ciò è particolarmente importan-
te in caso di installazione di accensione e spegnimento
automatici. Se l'apparecchio rimane troppo a lungo in
modo Y si ha un inutile ritardo prima che l'apparecchio
eroghi il vuoto.
All'accensione iniziale controllare l'impostazione Y/D
come di seguito:
• Assicurarsi che il suono del motore sia costante e di
tonalità alta, che ne indica il funzionamento a piena
potenza, prima che il motore cambi in modo D.
7.2.3 Prima accensione con cavo di segnala-
zione pilota
All'accensione iniziale delle unità con cavo di segnala-
zione pilota assicurarsi anche:
• L'unità si accende direttamente solo nei seguenti
casi:
• apertura di una valvola sul sito di lavoro, che causa
la chiusura del microinterruttore.
• Viene premuto, se disponibile, il pulsante di accen-
sione di prova sull'unità di accensione e comando.
• L'unità si spegne quando il tempo impostato sul re-
lè a tempo è trascorso dopo la chiusura della valvola
(fino a 30 minuti).
7.2.4 Regolare il controllo sovracorrente
momentanea da PLC
Per regolare il controllo sovracorrente momentanea
dal PLC, consultare il manuale unità di accensione e
comando.
Testare il controllo di sovracorrente mo-
mentanea
Verificare la rotazione dello smorzatore sull'indicatore
dell'angolo della valvola sulla parte anteriore del mo-
tore dello smorzatore. Per informazioni su come moni-
torare la corrente del motore, consultare il manuale di
installazione per unità di accensione e comando.
Spegnere l'unità a depressione. Mettere completa-
mente a tenuta il condotto sul lato di ingresso o “lato
di aspirazione”. Non agire in alcun modo sull'uscita. Ac-
cendere l'unità.
Il flusso d'aria attraverso il ventilatore ora è pari a ze-
ro e il circuito di controllo corrente del PLC rileva che la
corrente motore è inferiore alla soglia del valore di ri-
ferimento e inizia la sequenza di apertura smorzatore
PLC ASC. Lo smorzatore inizia a ruotare in senso antio-
rario “Aprendo la valvola” e consente all'aria di bypass
di entrare nel ventilatore.
La corrente motore aumenta gradualmente e quando
raggiunge un valore entro ± 5% di quello di riferimen-
to, il motore dello smorzatore si arresta.
Rimuovere il sistema di tenuta dal condotto per au-
mentare gradualmente il flusso d'aria e verificare l'au-
mento della corrente del motore. Quando la corrente
supera il 5% del valore di riferimento della corrente
motore, viene avviata la sequenza di chiusura PLC ASC
e lo smorzatore inizia a ruotare in senso orario “Chiu-
dendo la valvola”. In questo modo si riduce l'aria di by-
pass nel ventilatore e lo smorzatore viene completa-
mente chiuso.
Infine, verificare la piena funzionalità dell'ASC chiu-
dendo e aprendo gradualmente il sistema di tenuta/li-
mitatore del flusso sul condotto di ingresso.
IT
167
Summary of Contents for VAC 20
Page 8: ...VAC 20 Figures 1 2 3 4 5 6 7 8 1 1 2 1 2 3 3 8 7 6 4 3 2 1 5 4 8...
Page 9: ...VAC 20 1 2 3 4 7 11 10 5 6 8 9 5 9...
Page 12: ...VAC 20 9 X U1 V1 W1 W2 U2 V2 X 10 35 ml ATF 70 85 mm 11 10mm 0 39 12 1 2 3 4 5 6 7 13 12...
Page 13: ...VAC 20 14 13...
Page 224: ...VAC 20 PL Opis Symbol Wynik Uwagi Wymiana silnika Punkt 8 8 o yska silnika 224...
Page 254: ...VAC 20 RU 13 A 5 1 5 1 5 2 1 3 3 0 7 5 2 1 4 2 6 1 4 2 4 2 6 6 4 254...
Page 255: ...VAC 20 6 4 ISO 8573 1 5 6 4 6 4 6 4 7 1 7 1 7 2 4 7 2 5 7 2 Y 7 2 D 7 2 RU 255...
Page 257: ...VAC 20 8 8 RU 257...
Page 290: ...www nederman com...