Multiplex PiCO 5/6 Instructions Manual Download Page 6

 

 

Istruzioni ricevente PiCO 5/6 

icev

ente P

iCO 5/6  # 

82 5

5

40 (

0

4-

03

-

1

5

)    •  Con

 ris

erva 

di errori e m

o

dific

h

e!

  •  ã MU

LT

IPL

E

X

 

!

 

Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto e 

contengono informazioni importanti. Per questo motivo è 
indispensabile conservarle con cura e, in caso di vendita del 
prodotto, di consegnarle all’acquirente. 

 

1. D

ATI TECNICI

 

PiCO 5/6 

35 MHz 

(A/B)

1)

 

40/41 MHz

2)

 72 

MHz 

Art.nr. 

# 5 5920 

# 5 5921 

# 5 5922 

Numero canali 

Principio di ricezione 

FM/PPM singola conversione 

Sensibilità 

µ

Lunghezza dell’antenna 

90 cm 

Alimentazione 

4 — 9 V (

 4 — 6 elementi NiCd o NiMH)

Consumo (s. servi) 

 6 mA 

Dimensioni / peso 

17 x 17 x 47 mm / 14 g 

1)

 PiCO 5/6 35 MHz (A/B) adatta a tutti i canali delle bande di 

frequenza: 35 MHz (banda A), 35 MHz (banda B) e 36 MHz 

2)

 PiCO 5/6 40/41 MHz adatta a tutti i canali delle bande di frequenza: 

40 MHz e 41 MHz 

 

2. A

VVERTENZE

 

!

 

Prima di mettere in funzione, leggere le istruzioni

 

!

 

Usare esclusivamente per i modelli indicati  

(v. capitolo 3) 

!

 

Usare solo quarzi originali MULTIPLEX  

(v. capitolo 4) 

Usare un pacco batteria di capacità adeguata  

( v. capitolo 6) 

Rispettare le indicazioni riguardanti l’installazione   

(v. capitolo 7) 

!

 

Effettuare regolarmente dei test di ricezione

  (v. capitolo 8) 

!

 

Accendere nella seguente successione:

 

 

Prima ACCENDERE la radio, poi la ricevente. 

 

Prima SPEGNERE la ricevente, poi la radio. 

 

3. C

AMPO D

IMPIEGO

 

La PiCO 5/6 è una ricevente per uso universale, piccola, compatta e 
leggera, concepita per: 
•  i modelli MULTIPLEX PiCO-line 
•  automodelli con motore elettrico o a scoppio 
•  alianti, aeromodelli con motore elettrico o a scoppio 
• navi. 

!

 Non è adatta per modelli che possono risultare pericolosi (p.es. 

maximodelli, modelli molto veloci, ecc.). 
Per garantire la massima sicurezza, anche in condizioni di ricezione 
difficili, usare riceventi a doppia conversione 
(p.es. MULTIPLEX "Mini DS IPD" oppure "RX 12 DS IPD"). 

 

4. Q

UARZO

 

Usare esclusivamente quarzi originali MULTIPLEX a singola 
conversione, adatti alla banda di frequenza della ricevente. I quarzi 
MULTIPLEX a singola conversione, per le riceventi, sono ricoperti con 
termorestringente giallo-trasparente. Il numero del canale è 
stampato sul quarzo. La lettera 

sta per „

E

mpfänger“ — ricevente (v. 

fig. A). Nella radio e nella ricevente devono essere inseriti quarzi 
dello stesso canale. 

I quarzi sono componenti sensibili e devono pertanto essere 

maneggiati con cura! 

 

5. C

ONNETTORI DELLA 

P

I

CO 5/6

 

La ricevente 

PiCO 5/6

 dispone delle più prese universali UNI. 

!

 Prima di collegare il pacco batteria, servi, regolatori, ecc. 

controllare che la spina venga inserita nella giusta direzione e 
che la sequenza dei contatti corrisponda con quella sulla 
ricevente (v. fig. B). 

 

6. A

LIMENTAZIONE ADEGUATA

 

Il pacco batteria può essere collegato ad una presa qualsiasi della 
ricevente (1 — 6). La ricevente 

PiCO 5/6 

può essere alimentata con 

un voltaggio compreso fra 4 — 9 V (pacco batteria con 4 — 6 elementi 
NiCd oppure NiMH). La ricevente non funziona più correttamente se 
alimentata con voltaggio inferiore a 3,5 V (con pacco batteria quasi 
scarico o debole oppure con sistema BEC sovraccaricato). 
La seguente formula può essere usata per determinare la capacità 
del pacco batteria Rx: 
  

Numero dei servi  x  0,2 ... 0,4  =  Capacità batteria in Ah

 

0,2:  con pochi servi piccoli (p.es. MS-X2, MS-X4) 
0,4:  con molti servi medio-grandi (p.es. MS-X6) 

7. 

 

 

7. 

INSTALLAZIONE

 

• 

Proteggere la ricevente dalle vibrazioni, specialmente se 
installata in modelli con motore a scoppio (avvolgerla in 
gommapiuma) 

• 

Rispettare la disposizione dei componenti (v. fig. C). 
Posizionare la ricevente ad almeno 150 mm di distanza da 
motori  
elettrici ed accensioni elettroniche 

• 

Saldare filtri antidisturbo sui motori elettrici (non vale per i 
motori brushless) 
(usare p.es. il set antidisturbo # 8 5020) 

• 

Con prolunghe > 50 cm installare filtri antidisturbo  
(p.es. # 8 5035) 

• 

Non accorciare l’antenna. Eccezione: 
Raggio d’azione ridotto per aeromodelli parkfly e indoor, 
automodelli e navi. In questi casi l’antenna può essere accorciata 
fino a 45 cm. Effettuare assolutamente dei test di ricezione (v. 
capitolo 8) 

• 

L’antenna deve essere ben distesa ed uscire dal modello 

• 

Non posizionare l’antenna accanto a cavi di alimentazione, a cavi 
che sono sotto tensione o parti in materiale conduttore (p.es. 
rinvii) 

• 

Non posizionare l’antenna all’interno di parti rivestite o 
rinforzate con materiale conduttore (p.es. fibra di carbonio, 
vernici che contengono metalli, ecc.) — schermatura!. 

 

8. 

TEST DI RICEZIONE

 

Il test di ricezione deve essere fatto regolamente per garantire un 
funzionamento sicuro dell’impianto RC e per riconoscere per tempo 
le cause di eventuali interferenze, ed in particolare: 

• 

prima dell’utilizzo di nuovi componenti o componenti modificati 
oppure con diversa o nuova disposizione dei componenti 
all’interno del modello 

• 

prima di usare componenti RC che si trovavano all’interno di un 
modello precipitato 

• 

quando sono state accertate delle irregolarità durante il 
funzionamento 

Importante: 

• 

Effettuare il test di ricezione sempre con un aiutante che 
controlla e tiene il modello (aeromodelli ad 1 m da terra, 
automodelli e navi per terra) 

• 

Effettuare il test di ricezione con antenna della radio avvitata, ma 
non estratta. Non usare un’antenna corta! 

• 

Durante il test non devono esserci altre radio in funzione. 

La distanza di ricezione della ricevente 

PiCO 5/6

 deve essere di 

almeno 50 m. Con antenna accorciata (v. capitolo 7) almeno 30 m. La 
distanza di ricezione deve rimanere pressoché invariata con motore 
in funzione (in tutte le posizioni dello stick motore). I servi si devono 
muovere normalmente, senza movimenti incontrollati. 

 MULTIPLEX Modellsport GmbH & Co.KG  •  Neuer Weg 2  •  D-75223 Niefern-Öschelbronn  •  www.multiplex-rc.de 

Is

tr

u

zio

ni r

Summary of Contents for PiCO 5/6

Page 1: ...MULTIPLEX Modellsport GmbH Co KG Neuer Weg 2 D 75223 Niefern GERMANY PiCO 5 6 Anleitung 2 Instructions 3 Instructions 4 Instrucciones 5 Istruzioni 6 Bilder Pictures Immagine Images Imagines 7...

Page 2: ...den Der Empf nger PiCO 5 6 arbeitet in einem weiten Spannungsbereich von 4 9 V 4 6 zelliger NiCd oder NiMH Empf ngerakku Spannungsein br che unter 3 5 V k nnen zu Fehlfunktion des Empf ngers f hren Di...

Page 3: ...oltage range of 4 9 V 4 6 cell NiCd or NiMH receiver battery If voltage falls below 3 5 V the receiver may malfunction This may occur if the receiver battery is almost discharged incapable of supplyin...

Page 4: ...r ception 4 6 l ments NiCd ou NiMH Des chutes de tension inf rieures 3 5 V peuvent tre la cause d un mauvais fonctionnement du r cepteur Ceci peut galement se produire si l accu de r ception est vide...

Page 5: ...ENSIONAR LA ALIMENTACI N EL CTRICA La alimentaci n el ctrica se puede conectar a cualquiera de los enchufes del receptor 1 6 El receptor PiCO 5 6 trabaja con un amplio rango de tensi n de 4 9 V bater...

Page 6: ...lla ricevente 1 6 La ricevente PiCO 5 6 pu essere alimentata con un voltaggio compreso fra 4 9 V pacco batteria con 4 6 elementi NiCd oppure NiMH La ricevente non funziona pi correttamente se alimenta...

Page 7: ...ULTIPLEX A B UNI Steckverbindung UNI UNI connector UNI Prise UNI UNI Spina UNI UNI Conexi n UNI UNI Minus Pol Braun Negative contact Brown P le MOINS Brun Polo negativo Marrone Polo negativo Marr n Pl...

Reviews: