47
ITALIANO
A
Pericolo!
Questo apparecchio deve essere
utilizzato soltanto da una persona
alla volta. Le altre persone pos-
sono sostare a distanza
dall'apparecchio solo per addurre
o prelevare i pezzi.
Prima di cominciare a utilizzare
l'apparecchio, verificare che le
seguenti parti siano in perfetto
stato operativo:
il cavo di alimentazione e il
connettore di rete;
l'interruttore di accensione/
spegnimento;
il coprilama;
la calotta di espulsione dei tru-
cioli;
lo spintore.
Si devono sempre utilizzare i
mezzi di protezione personali,
quali:
mascherine;
cuffie;
occhiali.
Assumere la posizione di lavoro
corretta:
sul lato anteriore, dalla parte
dei comandi;
frontalmente rispetto all'appa-
recchio;
a sinistra, a fianco della lama;
nel caso di lavoro in due per-
sone, la seconda deve mante-
nersi a sufficiente distanza
dalla sega.
Se necessario, utilizzare:
un prolungamento del banco
(accessori) se i pezzi da lavo-
rare, una volta tagliati,
rischiano di cadere a terra;
una slitta scorrevole (acces-
sori);
un dispositivo di blocco per i
pezzi da lavorare che non pog-
giano in modo stabile, ad
esempio materiale circolare;
un aspiratore di trucioli.
Evitare gli errori più frequenti.
Non esercitare mai una pres-
sione laterale per frenare la
lama della sega in quanto sus-
siste il pericolo di contrac-
colpi.
Durante la lavorazione, pre-
mere il pezzo sempre sul
banco cercando di non incli-
narlo in quanto sussiste il peri-
colo di contraccolpi.
Non segare mai più pezzi con-
temporaneamente, neppure
fasci composti da più elementi
per evitare il pericolo di infor-
tuni causati dal trascinamento
incontrollato di uno di tali ele-
menti mediante la lama.
In caso di utilizzo come sega
circolare a lama scorrevole,
controllare prima del taglio, a
la lama ferma, se il pezzo da
lavorare può essere tagliato
completamente senza aggan-
ciare il profilo di appoggio.
c
Pericolo di trascinamento!
Non tagliare mai pezzi su cui si
trovino funi, corde, nastri, cavi o
fili metallici oppure che conten-
gano simili materiali.
7.1
Sega circolare a banco
3
Nota
In caso di utilizzo come sega cir-
colare a banco, il pezzo da lavorare
deve essere spinto verso la parte poste-
riore.
Si tratta di una modalità indicata per:
tagli di rifilatura,
tagli lunghi.
Conversione alla modalità sega circo-
lare a banco
1. Girare la manopola in senso antiora-
rio fino alla guida di battuta, quindi
tirarla in avanti in modo tale che la
lama della sega venga a trovarsi al
centro del banco.
2. Utilizzando la leva di serraggio bloc-
care la corsa longitudinale al centro
del banco.
Regolazione e uso
1. Impostare l'altezza di taglio. La
calotta di espulsione dei trucioli
deve essere posizionata sul pezzo
da lavorare.
2. Impostare l'angolo d'inclinazione e
bloccarlo.
3. Se necessario, montare la battuta
universale (il profilo di appoggio
della battuta deve essere parallelo
alla lama).
4. Regolare il numero dei giri in base al
pezzo da lavorare e accendere la
sega.
5. Segare il pezzo con un'unica pas-
sata.
6. Spegnere l'apparecchio se non si
continua subito a lavorare.
7.2
Sega circolare a lama
scorrevole
3
Nota
In caso di utilizzo come sega cir-
colare a lama scorrevole, il pezzo da
lavorare deve essere bloccato e la lama
deve essere spinta in avanti. La lun-
ghezza di taglio è determinata dallo
spessore del pezzo da lavorare (vedere
lo schizzo).
Si tratta di una modalità indicata per:
tagli trasversali,
taglio di profili e metalli leggeri,
tagli di estrema precisione.
1. Sganciare il blocco della regola-
zione longitudinale della lama.
2. Impostare l'altezza di taglio. La
calotta di espulsione dei trucioli
deve essere posizionata sul pezzo
da lavorare.
3. Impostare l'angolo d'inclinazione e
bloccarlo.
4. Montare la battuta universale e, se
necessario, impostare un angolo.
3
Nota
In caso di utilizzo come sega cir-
colare a lama scorrevole, il profilo di bat-
tuta deve essere montato con il bordo di
appoggio alto.
A
Attenzione!
Il profilo di battuta non deve
sporgere sull'area di taglio.
5. Controllare, a lama ferma, se il
pezzo da lavorare può essere
tagliato interamente tirando la lama
in avanti.
7.
Uso