SGSM
- collegare la calza del cavo (o la custodia del
connettore) e il sensore a un buon punto di terra;
assicurarsi che il punto di terra sia privo di disturbi.
1.3 Avvertenze meccaniche
Montare il dispositivo rispettando rigorosamente le
istruzioni riportate nella sezione “4 - Istruzioni di
montaggio”;
effettuare il montaggio meccanico esclusivamente in
assenza di parti meccaniche in movimento;
non disassemblare il dispositivo;
non eseguire lavorazioni meccaniche sul dispositivo;
dispositivo elettronico delicato: maneggiare con cura;
evitare urti o forti sollecitazioni al corpo del dispositivo;
proteggere lo strumento da soluzioni acide o da
sostanze che lo possono danneggiare;
utilizzare il dispositivo in accordo con le caratteristiche
ambientali previste dal costruttore;
è buona norma prevedere il montaggio al riparo da
trucioli di lavorazione specie se metallici, nel caso in cui
questo non sia possibile prevedere adeguati sistemi di
pulizia (es. spazzole, raschiatori, getti d'aria compressa)
al fine di evitare grippaggi tra sensore e anello.
2 - Identificazione
Il dispositivo è identificato mediante il
codice di
ordinazione
e un
numero di serie
stampati
sull'etichetta applicata al dispositivo stesso; i dati
sono ripetuti anche nei documenti di trasporto che
lo accompagnano. Citare sempre il codice di
ordinazione e il numero di serie quando si contatti
Lika Electronic per l'acquisto di un ricambio o nella
necessità di assistenza tecnica. Per ogni
informazione sulle caratteristiche tecniche del
dispositivo, fare riferimento alla pagina del catalogo.
Attenzione
: i dispositivi con codice di
ordinazione finale "/Sxxx" possono avere
caratteristiche meccaniche ed elettriche
diverse dallo standard ed essere pertanto
provvisti di documentazione aggiuntiva
per cablaggi speciali (Technical Info).
3 – Dimensioni di ingombro
MAN SGSM I_E 1.5.odt
2
www.lika.it
www.lika.biz
Figura 1 - Lay-out encoder
Figura 2 - Layout encoder