![LA NORDICA TermoRosa Ready D.S.A Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual Download Page 10](http://html2.mh-extra.com/html/la-nordica/termorosa-ready-d-s-a/termorosa-ready-d-s-a_instructions-for-installation-use-and-maintenance-manual_3118166010.webp)
10
5. DESCRIZIONE TECNICA
I termoprodotti La Nordica si addicono a riscaldare spazi abitativi dotati di un impianto di riscaldamento centralizzato costituito da radiatori
o da termoconvettori sostituendo del tutto o in parte la tradizionale caldaia a gas o gasolio. Esse sono ideali per appartamenti di vacanza
e case del fine settimana oppure come riscaldamento ausiliario durante tutto l’anno.
Come combustibili vengono utilizzati ceppi di legna.
Questo è un apparecchio a combustione intermittente.
La termocucina è costituita di lastre in lamiera d’acciaio zincata, ghisa smaltata. Il focolare si trova all’interno della caldaia costruita con
acciaio di 4 mm di spessore e rinforzata con chiodi saldati. Nella caldaia circola l’acqua dell’impianto di riscaldamento la quale assorbe il
calore prodotto nel focolare. All’interno del focolare si trova una griglia piana regolabile in altezza (vedi
).
Come
OPTIONAL
è disponibile inoltre una griglia per il FORNO.
Il focolare è dotato di una porta panoramica con vetro ceramico (resistente fino a 700°C). Questo consente un’affascinante vista sulle
fiamme ardenti. Inoltre viene così impedita ogni possibile fuori uscita di scintille e fumo.
Il riscaldamento dell’ambiente avviene:
a) per irraggiamento
: attraverso il vetro panoramico e le superfici esterne calde del termoprodotto viene irraggiato calore nell’ambiente.
b) per conduzione
: mediante i radiatori o termoconvettori dell’impianto centralizzato alimentati dall’acqua calda generata dal termoprodotto.
Il termoprodotto è fornito di registri per l’aria primaria e secondaria e di un termostato, con i quali viene regolata l’aria di combustione.
1A - Registro Aria PRIMARIA
(
Con il registro inferiore viene regolato il passaggio dell’aria primaria nella parte bassa attraverso il cassetto cenere e la griglia in direzione
del combustibile. L’aria primaria è necessaria per il processo di combustione. Il cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente, in
modo che la cenere non ostacoli l’entrata dell’aria per la combustione. Attraverso l’aria primaria viene anche mantenuto vivo il fuoco.
Il registro dell’aria primaria deve essere chiuso quasi completamente durante la combustione della legna, poiché altrimenti questa arde
troppo velocemente e la termocucina si può surriscaldare.
2A - Registro Aria SECONDARIA
).
Questo registro deve essere aperto (quindi totalmente spostato verso destra) in particolare per la combustione di legna (vedi tabella)
L’aria secondaria si riscalda ed innesca la doppia combustione mantenendo nello stesso tempo il vetro pulito (registro aperto).
B - TERMOSTATO automatico
(
)
Il termostato ha la funzione di aumentare o diminuire automaticamente la combustione.
A seconda della posizione scelta, il termostato agirà sulla valvola che regola l’immissione dell’aria nel focolare, posta sulla schiena della
cucina. Ruotare in senso orario dallo 0 al 5 per ravvivare il fuoco e dal
5
allo
0
in senso antiorario per ridurre la combustione. Trattandosi
di un dispositivo di elevata precisione si raccomanda di ruotare con cura e di non forzare mai la manopola.
C- Registro FUMI
)
(Conversione dalla funzione di
cucina
-
USO PIASTRA
-
USO FORNO
a quella di
cucina uso
RISCALDAMENTO
)
Sulla destra del lato anteriore della cucina, tra il corrimano di protezione e la porta del forno, si trova la leva di comando del registro-
fumi, riconoscibile da un pomolo in ottone. Quando si spinge la leva verso il retro della cucina, i gas di combustione fluiscono sopra il
forno direttamente verso il tronchetto di scarico (funzione cucina – USO PIASTRA); quando invece si tira la leva verso di sé, i gas di
combustione fluiscono tutto intorno al forno, cosicché la sua temperatura interna aumenta in modo uniforme (funzione cucina-cottura al
forno e riscaldamento – USO FORNO ).
Per accendere il fuoco
seguire quanto segue (vedi capitolo ACCENSIONE) :
• Aprire il registro accensione per agevolare lo scarico dei fumi, (aprire anche l’eventuale valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi) .
• Posizionare la manopola del termostato sulla posizione 5 (massima apertura).
• Aprire il registro dell’aria primaria (posto sulla porta cenere).
• Dopo aver innescato il fuoco con piccoli pezzi di legna e aspettato che sia ben acceso, regolare il termostato sulla pozione corrispondente
al calore desiderato (0÷5).
• Portare il registro fumi nella posizione forno.
• Chiudere l’eventuale valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi.
La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorifica nominale è la seguente
(vedi capitolo DATI TECNICI):
Combustibile
Registro Aria PRIMARIA Registro Aria SECONDARIA
Aria TERZIARIA
LEGNA
CHIUSO
APERTO completamente
Pretarata
5.1. REGOLATORE ELETTRONICO DIGITALE PER TERMOPRODOTTI AD ACQUA
5.1.1. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il regolatore elettronico e l’impianto devono essere installati e collegati da personale abilitato secondo le norme vigenti.
Collegare il cavo di alimentazione ad un interruttore bipolare con distanza tra i contatti di almeno 3mm (Alimentazione 230V~ 50/60 Hz ,
è indispensabile il corretto collegamento all’impianto di messa a terra).
AVVERTENZA
: il COMANDO deve essere alimentato in rete con a monte un interruttore generale differenziale di linea come dalle vigenti
normative. Il corretto funzionamento del comando è garantito solamente per circolatori e valvole omologati da La Nordica. L’uso improprio
solleva il costruttore da ogni responsabilità.
AVVERTENZA
: In qualsiasi caso, il cavo di alimentazione deve essere sostituito SOLO da personale autorizzato da LaNORDICA : Centro
di Assistenza e/o Installatore autorizzato.